Da RAID1 a dischi separati (TS-253BE)
Da RAID1 a dischi separati (TS-253BE)
Ciao a tutti,
attualmente ho un TS-253BE, del quale sono molto soddisfatto, che contiene due dischi da 3TB in RAID1, ho inoltre una replica notturna su HDD esterno formattato in NTFS con accensione sotto timer (ottimo suggerimento ricevuto qui :-) ).
Però dopo qualche mese sto pensando che, per le mie esigenze, sarebbe meglio avere i due dischi interni separati, mantenendo la replica notturna di entrambi, ognuna su un disco esterno dedicato.
Da quel che ho capito, per fare questa modifica devo reinizializzare il NAS, me lo confermate?
Ed in questo caso, se faccio un export delle impostazioni, posso reimportarle anche se la nuova configurazione sarà senza RAID?
Grazie mille, ciao.
Gianluca
attualmente ho un TS-253BE, del quale sono molto soddisfatto, che contiene due dischi da 3TB in RAID1, ho inoltre una replica notturna su HDD esterno formattato in NTFS con accensione sotto timer (ottimo suggerimento ricevuto qui :-) ).
Però dopo qualche mese sto pensando che, per le mie esigenze, sarebbe meglio avere i due dischi interni separati, mantenendo la replica notturna di entrambi, ognuna su un disco esterno dedicato.
Da quel che ho capito, per fare questa modifica devo reinizializzare il NAS, me lo confermate?
Ed in questo caso, se faccio un export delle impostazioni, posso reimportarle anche se la nuova configurazione sarà senza RAID?
Grazie mille, ciao.
Gianluca
Re: Da RAID1 a dischi separati (TS-253BE)



YES!!
Cerrrrrto, troverai tutto uguale ad oggi



Re: Da RAID1 a dischi separati (TS-253BE)
chissà chi sarà stato

e cmq... ancora grazie FFFAB!!!
Reinizializzando e lasciando già i due dischi montati (l'altra volta l'avevo aggiunto in un secondo momento) mi chiederà cosa voglio farne del secondo?
Re: Da RAID1 a dischi separati (TS-253BE)
Ni... dovrai installare il QTS su un disco (come logica che sia il numero 1, ma va bene anche il 2 se vuoi) e in fase di installazione non viene toccato il secondo.
Una volta che il QTS è funzionante, dovrai, manualmente, creare un pool o uno statico sul secondo: però decidi dopo, non in fase di installazione.
PS: Visto l'hot swap, se il NAS fosse mio non lascerei il numero 2 dentro, ma lo inserirei successivamente.
Una volta che il QTS è funzionante, dovrai, manualmente, creare un pool o uno statico sul secondo: però decidi dopo, non in fase di installazione.
PS: Visto l'hot swap, se il NAS fosse mio non lascerei il numero 2 dentro, ma lo inserirei successivamente.


Re: Da RAID1 a dischi separati (TS-253BE)
perchè dici questo? considerato che quello che c'è dentro è comunque perso (per ricaricare userò il disco esterno di backup), quale potrebbe essere la controindicazione di lasciarlo montato?
Re: Da RAID1 a dischi separati (TS-253BE)
Solamente per un motivo precauzionale, evitando sviste banali del tipo qts in un disco invece che nell'altro. Siccome perdi al massimo 10 secondi (un togli ed un metti), e che lo fai una volta sola, meglio evitare l'eventualità del possibile errore.
Tutto qua...
Tutto qua...


Re: Da RAID1 a dischi separati (TS-253BE)
chiarissimo, grazie del suggerimento, farò così :-)
Quindi (e poi non ti rompo più ;-D) il disco secondario lo posso inserire a nas acceso? Mi fa un pò impressione :-)
Quindi (e poi non ti rompo più ;-D) il disco secondario lo posso inserire a nas acceso? Mi fa un pò impressione :-)
Re: Da RAID1 a dischi separati (TS-253BE)
Premetto una cosa (non c'entra direttamente, ma meglio precisare): gli slot hotswap hanno il solo scopo di non dover spegnere il NAS nel caso di una sostituzione disco di un array raid ("0" escluso, che raid non è). Non servono ad altro. I NAS (come tanti Synology) funzionano benissimo anche senza gli hot swap....
Nel tuo caso specifico però si può sfruttare questa possibilità (non è un obbligo) per inserire un disco E COMUNQUE POI LASCIARLO LI': cioè, in sostanza, non sarà un togli/metti stile USB, ma l'aggiunta di un disco vuoto sfruttando l'inserimento a caldo, possibile più per le caratteristiche dello standard SATA che per le "magie" del QTS. Fallo tranquillamente: la prima volta fa un po' impressione
ma poi ci si abitua
PS: C'è infine la funzione di Rimozione Volume di Disconnessione Sicura che, probabilmente, potrà in futuro esserti utile su questo secondo disco e che ti suggerisco di studiarti un po' (nel caso tu non sappia cosa sia).
Nel tuo caso specifico però si può sfruttare questa possibilità (non è un obbligo) per inserire un disco E COMUNQUE POI LASCIARLO LI': cioè, in sostanza, non sarà un togli/metti stile USB, ma l'aggiunta di un disco vuoto sfruttando l'inserimento a caldo, possibile più per le caratteristiche dello standard SATA che per le "magie" del QTS. Fallo tranquillamente: la prima volta fa un po' impressione



PS: C'è infine la funzione di Rimozione Volume di Disconnessione Sicura che, probabilmente, potrà in futuro esserti utile su questo secondo disco e che ti suggerisco di studiarti un po' (nel caso tu non sappia cosa sia).


Re: Da RAID1 a dischi separati (TS-253BE)
Uff, non riesco a smettere di farti domande, aiuto!
La replica su disco remoto è fattibile su due dischi usb diversi? (ora mi ci manda) quindi In modo da schedulare a qualche decina di minuti di distanza prima la copia del disco 1 su un disco esterno e poi quella del disco 2 sull'altro...
La replica su disco remoto è fattibile su due dischi usb diversi? (ora mi ci manda) quindi In modo da schedulare a qualche decina di minuti di distanza prima la copia del disco 1 su un disco esterno e poi quella del disco 2 sull'altro...
Re: Da RAID1 a dischi separati (TS-253BE)
Ah... guarda... ti avverto che sei sul limite della forra: un passo falso e ti spingo giù in un inferno senza fondo




Sì, puoi farlo senza problemi: immagino che tu stia usando la Hybrid per un External Backup, giusto?? Basta crearne 2 che puntano su dischi diversi, semplicissimo. Eventualmente anche contemporanei, il tuo NAS regge i 2 flussi tranquillamente, e, visti i 4 dischi in ballo, le scritture saranno simultanee: con un solo timer li alimenti entrambi e minimizzi i tempi di visibilità del dischi USB.
Se invece per "replica" intendi altro, dimmi come/dove/quando/chi e perché....

PS: per "remoto" Qnap intende (ne abbiamo parlato alcune volte) qualcosa esterno al NAS, ma non i dischi USB ad esso collegati, che sono mappati come cartelle condivise e niente altro. Il "remoto" passa sempre per il cavo di rete, per capirci.


Re: Da RAID1 a dischi separati (TS-253BE)
uso l'external backup nell'utility "gestione backup" , se è ibrida non lo so

perfetto!!! tks!

Re: Da RAID1 a dischi separati (TS-253BE)
Dove la trovi la "gestione backup"??
Se non l'hai, installa la app Hybrid Backup Sync ed usa solo quella. Ci fai di tutto e di più.
Se non l'hai, installa la app Hybrid Backup Sync ed usa solo quella. Ci fai di tutto e di più.


Re: Da RAID1 a dischi separati (TS-253BE)
Re: Da RAID1 a dischi separati (TS-253BE)
Solo per curiosità, ma questa schermata proviene dal 253BE??
Mi pare tanto un QTS vecchio e non credo nemmeno si possa mettere su una macchina così recente...
Di che versione 4.x.x stiamo parlando??
Mi pare tanto un QTS vecchio e non credo nemmeno si possa mettere su una macchina così recente...
Di che versione 4.x.x stiamo parlando??


Re: Da RAID1 a dischi separati (TS-253BE)
maddai? certo, è del 253BE, ecco la versione QTS
https://i.postimg.cc/pVQMdjyT/Cattura.png
da ieri mi propone un aggiornamento, ma non l'ho fatto fare in previsione di formattare tutto.
comunque ho scaricato Hybrid e mi ha automaticamente sostituito l'icona del vecchio processo di backup con la nuova, dentro trovo già il processo inserito nella vecchia versione.
https://i.postimg.cc/pVQMdjyT/Cattura.png
da ieri mi propone un aggiornamento, ma non l'ho fatto fare in previsione di formattare tutto.
comunque ho scaricato Hybrid e mi ha automaticamente sostituito l'icona del vecchio processo di backup con la nuova, dentro trovo già il processo inserito nella vecchia versione.
Re: Da RAID1 a dischi separati (TS-253BE)
T'assicuro che nemmeno sapevo che "Gestione Backup" continuava ad essere implementata nei recenti QTS... vedi... se ne scopre sempre di nuove... 



Re: Da RAID1 a dischi separati (TS-253BE)
Ciao FFFAB, mi scappa ancora una domanda :-D
per fare il passaggio in oggetto quale opzione mi conviene scegliere tra:
- [Ripristina impostazioni predefinite e Formatta tutti i volumi] - Ripristina alle impostazioni predefinite tutti gli account utente, le cartelle condivise e le impostazioni di sistema e formatta i volumi del disco.
- [Reinizializza NAS] - Cancella tutti i dati e inizializza il NAS
La seconda potrebbe essere sufficiente per questa esigenza o è necessario/preferibile fare il format dei dischi?
Quando reinizializzo mi conviene già aver tolto il disco 2? Oppure mentre è acceso, lo tolgo e reinizializzo?
grazie infinite per la pazienza, ma non mi vorrei trovare in difficoltà durante il passaggio ;)
ciao
per fare il passaggio in oggetto quale opzione mi conviene scegliere tra:
- [Ripristina impostazioni predefinite e Formatta tutti i volumi] - Ripristina alle impostazioni predefinite tutti gli account utente, le cartelle condivise e le impostazioni di sistema e formatta i volumi del disco.
- [Reinizializza NAS] - Cancella tutti i dati e inizializza il NAS
La seconda potrebbe essere sufficiente per questa esigenza o è necessario/preferibile fare il format dei dischi?
Quando reinizializzo mi conviene già aver tolto il disco 2? Oppure mentre è acceso, lo tolgo e reinizializzo?
grazie infinite per la pazienza, ma non mi vorrei trovare in difficoltà durante il passaggio ;)
ciao
Re: Da RAID1 a dischi separati (TS-253BE)
Siamo a quota 387 domande.... a 30 euro cad...... fai un po' tu i conti....

No, non hai scelta: numero 3 (reinizializza), le altre 2 non vanno bene per quello che vuoi fare.B747 ha scritto: ↑28 set 2018, 21:28 per fare il passaggio in oggetto quale opzione mi conviene scegliere tra:
- [Ripristina impostazioni predefinite e Formatta tutti i volumi] - Ripristina alle impostazioni predefinite tutti gli account utente, le cartelle condivise e le impostazioni di sistema e formatta i volumi del disco.
- [Reinizializza NAS] - Cancella tutti i dati e inizializza il NAS
La seconda potrebbe essere sufficiente per questa esigenza o è necessario/preferibile fare il format dei dischi?
Quando reinizializzo mi conviene già aver tolto il disco 2? Oppure mentre è acceso, lo tolgo e reinizializzo?
grazie infinite per la pazienza, ma non mi vorrei trovare in difficoltà durante il passaggio ;)
ciao
Dopo aver scelto tale opzione, il nas si riavvia (dopo un po') pronto per essere riconfigurato.
Al riavvio successivo, tu non fai niente, e lo spegni semplicemente dal tastino frontale.
Una volta spento, togli il disco 2.
Riavvii dal tastino e questa volta installi il QTS ecc ecc.
Dopo che il NAS è perfettamente funzionante con un solo disco, metti il secondo.
PS: se vuoi la massima tranquillità, prima di reinserire il numero 2, togli le partizioni con un PC/Mac/Linux, in modo che il disco appaia vergine (non occorre formattare, basta togliere le partizioni, operazione da pochi secondi).


Re: Da RAID1 a dischi separati (TS-253BE)
Gasp! e lo dici ora il costo? 
Il secondario lo posso collegare anche a pc windows per togliere le partizioni? Di sicuro appena lo collego mi propone la formattazione, con che funzionalità elimino le partizioni? (se mi mandi il tuo iban provvedo
)

Il secondario lo posso collegare anche a pc windows per togliere le partizioni? Di sicuro appena lo collego mi propone la formattazione, con che funzionalità elimino le partizioni? (se mi mandi il tuo iban provvedo

Re: Da RAID1 a dischi separati (TS-253BE)
Pannello di controllo --- Strumenti amministr ---- Gestione computer --- Gestione disco
Poi, su quel disco, elimina volume
elimina volume
elimina volume
elimina volume
ad libitum...
finchè non è vuoto (tempo totale.... dai 12 ai 15 secondi).
Poi, su quel disco, elimina volume
elimina volume
elimina volume
elimina volume
ad libitum...
finchè non è vuoto (tempo totale.... dai 12 ai 15 secondi).

