consigli su gruppo di continuità
consigli su gruppo di continuità
dovrei comprare (sempre se possibile) un gruppo di continuità, che abbia la potenza di tirare 10 oggetti contemporaneamente.
per la precisione il gruppo di continuità dovrà tira:
pc da 750w
monitor
stampante
modem
casse acustiche
nas
tv
+ 3 apparecchi che vanno vengono di poco conto.
attualmente tutti questi apparecchi sono collegati in una unica ciabatta (ovviamente è adatta a questo lavoro) e volevo prendere un gruppo che si possa collegare direttamente alla ciabatta senza fare altri giri.
le domande sono:
esiste?
può funzionare?
se si quanto può durare?
ha il tempo di spegnere pc e nas?
si accettano altri consigli.
per la spesa attualmente non ci sono limiti di baget
per la precisione il gruppo di continuità dovrà tira:
pc da 750w
monitor
stampante
modem
casse acustiche
nas
tv
+ 3 apparecchi che vanno vengono di poco conto.
attualmente tutti questi apparecchi sono collegati in una unica ciabatta (ovviamente è adatta a questo lavoro) e volevo prendere un gruppo che si possa collegare direttamente alla ciabatta senza fare altri giri.
le domande sono:
esiste?
può funzionare?
se si quanto può durare?
ha il tempo di spegnere pc e nas?
si accettano altri consigli.
per la spesa attualmente non ci sono limiti di baget
Qnap TS-251
2 HD 4TB Toshiba MD04ACA400
2 RAM 4GB Kingston KVR16LS11/4
t&m logitech wireless combo mk270
wi-fi TP-Link tl-wdn4200
Tutorial
TS-251 App Center
TS-251 download
Manuali
///
Wikipedia 













Re: consigli su gruppo di continuità
Certo che si può fare!
Devi partire calcolando l'assorbimento complessivo e stabilire un tempo di autonomia, da lì ti fai una idea delle caratteristiche ti servono.
http://www.apc.com/it/it/tools/ups_selector/home/load
Tieni presente che l'autonomia dei UPS varia in modo significativo in base ai carichi di lavoro e dallo stato di salute delle batterie ma di solito si parla di minuti, il tempo di salvare e chiudere i processi senza danni.
Per una gestione completa, gli UPS hanno una porta USB da collegare al PC con la quali si controlla l'efficienza e si comanda lo shutdown automatico del PC stesso.
Devi partire calcolando l'assorbimento complessivo e stabilire un tempo di autonomia, da lì ti fai una idea delle caratteristiche ti servono.
http://www.apc.com/it/it/tools/ups_selector/home/load
Tieni presente che l'autonomia dei UPS varia in modo significativo in base ai carichi di lavoro e dallo stato di salute delle batterie ma di solito si parla di minuti, il tempo di salvare e chiudere i processi senza danni.
Per una gestione completa, gli UPS hanno una porta USB da collegare al PC con la quali si controlla l'efficienza e si comanda lo shutdown automatico del PC stesso.
TS-253A 16GbRam + WD Red da 4Tb
Re: consigli su gruppo di continuità
quindi nel mio caso ci vogliono 2 porte usb? una per il pc e una per il nas.Per una gestione completa, gli UPS hanno una porta USB da collegare al PC con la quali si controlla l'efficienza e si comanda lo shutdown automatico del PC stesso.
Qnap TS-251
2 HD 4TB Toshiba MD04ACA400
2 RAM 4GB Kingston KVR16LS11/4
t&m logitech wireless combo mk270
wi-fi TP-Link tl-wdn4200
Tutorial
TS-251 App Center
TS-251 download
Manuali
///
Wikipedia 













Re: consigli su gruppo di continuità
Aggiungo a quanto detto da Batman, che i problemi per ben dimensionare il tutto sono tanti e che dovresti meglio descrivere gli scenari d'uso.
Mi spiego.
La TV (immagino un LED e non un plasma) può essere spenta durante il blackout: va via la corrente, sto guardando la TV, immediatamente la spengo per risparmiare batteria dell'UPS. Tempo totale.... 10 secondi.... il tempo di trovare il telecomando
La TV quindi non fa somma per la durata dell'UPS, ma solo per la potenza d'uso anche quando c'è corrente.
Modem e casse valgono zero, nemmeno considerarli.
Monitor poco più di 20/30/40 watt, ma anche qui si può spegnere (tanto il PC lo spegne il software UPS).
NAS: si spegne da solo dopo tot minuti di mancanza di corrente, nessun problema effettivo.
PC: sei tu che lo spegni perchè lo stai usando?? Vuoi necessariamente che si spenga da solo?? Va in standby dopo tot?? Perchè se ci va, sicuro che il software di gestione UPS (quello che dovrebbe spegnere il PC) funziona anche con PC in standby??
Stampante: se è laser, il fusore assorbe un fottio di corrente in avvio e ad ogni stampata. Se è tutto acceso e funzionante, la sua potenza massima si somma..... ma è davvero così probabile stampare durante un blackout?? Se non la sommi per il calcolo della durata, va cmq sommata per la potenza massima. Se è una inkjet invece, consumi simili al monitor in uso, poco oltre lo zero se in standby.
Poi come hai fatto notare, avendo tutti gli UPS una sola porta USB (non ne conosco con 2 o più) a chi lo collego?? Se lo colleghi al PC, sarà lui ad inviare via lan il segnale di spegnimento al NAS: ma se il PC è spento??
Quindi sarà il NAS che invia il segnale via lan al PC affinchè si spenga: ma il software in dotazione prevede l'ascolto via lan o funziona solo via USB (e quindi il PC non si spegne)???
Io fino a qualche mese fa avevo il 453A sotto alla TV ed entrambi serviti dal BX950UI: con TV accesa (50 pollici LED) e il NAS acceso (3 dischi) avevo circa 20 minuti di autonomia.
Sono veramente tante le casistiche a cui pensare: sovradimensionare va sempre bene, ma poi ci sono reali limiti (tipo la questione software) a cui bisogna prestare cura.
Mi spiego.
La TV (immagino un LED e non un plasma) può essere spenta durante il blackout: va via la corrente, sto guardando la TV, immediatamente la spengo per risparmiare batteria dell'UPS. Tempo totale.... 10 secondi.... il tempo di trovare il telecomando

La TV quindi non fa somma per la durata dell'UPS, ma solo per la potenza d'uso anche quando c'è corrente.
Modem e casse valgono zero, nemmeno considerarli.
Monitor poco più di 20/30/40 watt, ma anche qui si può spegnere (tanto il PC lo spegne il software UPS).
NAS: si spegne da solo dopo tot minuti di mancanza di corrente, nessun problema effettivo.
PC: sei tu che lo spegni perchè lo stai usando?? Vuoi necessariamente che si spenga da solo?? Va in standby dopo tot?? Perchè se ci va, sicuro che il software di gestione UPS (quello che dovrebbe spegnere il PC) funziona anche con PC in standby??
Stampante: se è laser, il fusore assorbe un fottio di corrente in avvio e ad ogni stampata. Se è tutto acceso e funzionante, la sua potenza massima si somma..... ma è davvero così probabile stampare durante un blackout?? Se non la sommi per il calcolo della durata, va cmq sommata per la potenza massima. Se è una inkjet invece, consumi simili al monitor in uso, poco oltre lo zero se in standby.
Poi come hai fatto notare, avendo tutti gli UPS una sola porta USB (non ne conosco con 2 o più) a chi lo collego?? Se lo colleghi al PC, sarà lui ad inviare via lan il segnale di spegnimento al NAS: ma se il PC è spento??
Quindi sarà il NAS che invia il segnale via lan al PC affinchè si spenga: ma il software in dotazione prevede l'ascolto via lan o funziona solo via USB (e quindi il PC non si spegne)???
Io fino a qualche mese fa avevo il 453A sotto alla TV ed entrambi serviti dal BX950UI: con TV accesa (50 pollici LED) e il NAS acceso (3 dischi) avevo circa 20 minuti di autonomia.
Sono veramente tante le casistiche a cui pensare: sovradimensionare va sempre bene, ma poi ci sono reali limiti (tipo la questione software) a cui bisogna prestare cura.


Re: consigli su gruppo di continuità
la tv led e collegata al nas tramite cavo hdmi, serve per realizzare varie documentazioni, con linux.
il problema e se va via la corrente tempo zero è che mi dia la possibilità di salvare i file fatti, poi il nas si spegne in automatico senza la perdita dei dati, l'importante è che non perdo il lavoro fatto, se non me lo salva devo rifare 2/3 ore di lavoro di nuovo.
a spegnere la tv poi è un attimo.
per il pc e il monitor è l'identico discorso.
pc e nas devono rimanere accesi 24 ore al giorno per lavoro e collegati a internet per i clienti, sparsi in giro, quindi il modem anche se sfrutta poca corrente fa carico.
la stampante e le casse per comodità alla fine ci sono, ma se non c'è è uguale, si accende solo quando serve.
i vari ups che ho visto hanno solo una porta usb, che colleghi poi al pc per lo spegnimento.
qualcuno ha la lan, è possibile spegnere il nas da li e anche il pc?, in teoria si, ma non avendoli mai usati....
il problema e se va via la corrente tempo zero è che mi dia la possibilità di salvare i file fatti, poi il nas si spegne in automatico senza la perdita dei dati, l'importante è che non perdo il lavoro fatto, se non me lo salva devo rifare 2/3 ore di lavoro di nuovo.
a spegnere la tv poi è un attimo.
per il pc e il monitor è l'identico discorso.
pc e nas devono rimanere accesi 24 ore al giorno per lavoro e collegati a internet per i clienti, sparsi in giro, quindi il modem anche se sfrutta poca corrente fa carico.
la stampante e le casse per comodità alla fine ci sono, ma se non c'è è uguale, si accende solo quando serve.
i vari ups che ho visto hanno solo una porta usb, che colleghi poi al pc per lo spegnimento.
qualcuno ha la lan, è possibile spegnere il nas da li e anche il pc?, in teoria si, ma non avendoli mai usati....
Qnap TS-251
2 HD 4TB Toshiba MD04ACA400
2 RAM 4GB Kingston KVR16LS11/4
t&m logitech wireless combo mk270
wi-fi TP-Link tl-wdn4200
Tutorial
TS-251 App Center
TS-251 download
Manuali
///
Wikipedia 













Re: consigli su gruppo di continuità
Ciao,
viste le esigenze specifiche, credo sia più sensato e comodo valutare 2 UPS distinti, in modo che l'unico aspetto da considerare sia il dimensionamento delle potenze.
Se questo poi implica una modifica (suppongo semplice) del tuo attuale impianto di alimentazione, non credo sia un grosso problema (spero...).
viste le esigenze specifiche, credo sia più sensato e comodo valutare 2 UPS distinti, in modo che l'unico aspetto da considerare sia il dimensionamento delle potenze.
Se questo poi implica una modifica (suppongo semplice) del tuo attuale impianto di alimentazione, non credo sia un grosso problema (spero...).


Re: consigli su gruppo di continuità
Al di là della ovvia utilità di disporre di un UPS, il NAS è strutturato per restare acceso 24/24 e 365/365 o è consigliabile pianificare dei momenti di spegnimento? (lo so, è una domandona, ma non vorrei abituare troppo bene FFFAB...
)

Re: consigli su gruppo di continuità
Ciao,
tutti i NAS sono nati per restare accesi 24/24: sono fornitori di servizi ed, in generale, non si sa quando un client avrà necessità di tali servizi.
Poi, per i NAS casalinghi, si può chiaramente pensare a periodo pianificati di on/off, magari contemplando (se possibile) il wol e/o il wow per accensioni fuori pianificazione.
PS: I nas con cpu Intel/Amd hanno anche lo stato S3 ACPI (suspend to ram) che è simile alla sospensione di Windows. Con il NAS in S3, lo stato è freezato nella ram (dischi e ventola spenti, tutto offline) ma all'avvio bastano 10/20 secondi ed il NAS è di nuovo operativo. Come nei computer, serve corrente per mantenere questo stato (non è l'ibernazione, che invece salva la sessione su disco).
tutti i NAS sono nati per restare accesi 24/24: sono fornitori di servizi ed, in generale, non si sa quando un client avrà necessità di tali servizi.
Poi, per i NAS casalinghi, si può chiaramente pensare a periodo pianificati di on/off, magari contemplando (se possibile) il wol e/o il wow per accensioni fuori pianificazione.
PS: I nas con cpu Intel/Amd hanno anche lo stato S3 ACPI (suspend to ram) che è simile alla sospensione di Windows. Con il NAS in S3, lo stato è freezato nella ram (dischi e ventola spenti, tutto offline) ma all'avvio bastano 10/20 secondi ed il NAS è di nuovo operativo. Come nei computer, serve corrente per mantenere questo stato (non è l'ibernazione, che invece salva la sessione su disco).


Re: consigli su gruppo di continuità
Grazie FFFAB!
Due piccole domande: cosa sono wow e wol??
Per impostare invece uno stato di freez in S3, dove devo andare? Potrebbe essere una soluzione quando sono via per un periodo di ferie e so che non è necessario accedere ai dati del NAS (almeno si spera), per cui lo "faccio riposare".
Due piccole domande: cosa sono wow e wol??
Per impostare invece uno stato di freez in S3, dove devo andare? Potrebbe essere una soluzione quando sono via per un periodo di ferie e so che non è necessario accedere ai dati del NAS (almeno si spera), per cui lo "faccio riposare".
Re: consigli su gruppo di continuità
Prego.
WoL = Wake on Lan
WoW = Wake on Wan
https://en.wikipedia.org/wiki/Wake-on-LAN
In pratica è un sistema per avviare dispositivi compatibili (es. proprio NAS o PC o Server o altro...) tramite un particolare "impulso" di rete.
La macchina è spenta (totalmente spenta o anche in sospensione o anche in ibernazione) e riceve un comando di risveglio che, se corretto, la fa riavviare.
Il WoL funziona sempre e molto bene: è limitato alla rete interna e/o cmq tutto ciò che sta a valle di router (o, in casi particolari, fra 2 router, uno valle ed uno a monte).
Il WoW (anche noto come Wake on Internet) è invece molto più "ostico" perchè tale comando di risveglio deve passare necessariamente per almeno un router (quello finale, a cui è collegato il dispositivo da risvegliare) ed in genere i router o bloccano tale comando oppure devono prevedere una particolare settaggio che si chiama Binding (discorso lungo e mi fermo qua).
La comodità è chiara: sono in ferie in Alaska, ho il NAS spento (per risparmiare energia a casa) e, senza che lo sapessi prima, ho necessità di riavviarlo. O mando qualcuno a casa a premere il pulsantino
oppure.... Wake on Wan.
In merito alla sospensione del NAS, se è prevista dal tuo NAS è nell'interfaccia solita: in alto a destra tiri giù la tendina utente e lì vedi sospensione. Se non c'è, il tuo NAS non lo prevede. Oppure anche tramite QManager.
WoL = Wake on Lan
WoW = Wake on Wan
https://en.wikipedia.org/wiki/Wake-on-LAN
In pratica è un sistema per avviare dispositivi compatibili (es. proprio NAS o PC o Server o altro...) tramite un particolare "impulso" di rete.
La macchina è spenta (totalmente spenta o anche in sospensione o anche in ibernazione) e riceve un comando di risveglio che, se corretto, la fa riavviare.
Il WoL funziona sempre e molto bene: è limitato alla rete interna e/o cmq tutto ciò che sta a valle di router (o, in casi particolari, fra 2 router, uno valle ed uno a monte).
Il WoW (anche noto come Wake on Internet) è invece molto più "ostico" perchè tale comando di risveglio deve passare necessariamente per almeno un router (quello finale, a cui è collegato il dispositivo da risvegliare) ed in genere i router o bloccano tale comando oppure devono prevedere una particolare settaggio che si chiama Binding (discorso lungo e mi fermo qua).
La comodità è chiara: sono in ferie in Alaska, ho il NAS spento (per risparmiare energia a casa) e, senza che lo sapessi prima, ho necessità di riavviarlo. O mando qualcuno a casa a premere il pulsantino

In merito alla sospensione del NAS, se è prevista dal tuo NAS è nell'interfaccia solita: in alto a destra tiri giù la tendina utente e lì vedi sospensione. Se non c'è, il tuo NAS non lo prevede. Oppure anche tramite QManager.

