Pagina 1 di 3

Impostazione myqnapcloud

Inviato: 01 dic 2017, 21:46
da mtguido
Buonasera, stavo reimpostando il servizio myqnapcloud.

Ho dovuto scegliere tra pubblico, privato o protetto.

Non ricordavo come ce l'avevo impostato prima, quindi ho scelto pubblico.

Ho sempre raggiunto il mio nas digitando da qualsiasi pc xxxx.myqnapcloud.com

Cosa dovrei impostare quindi? Rischio qualcosa impostandolo pubblico? Se lo impostassi privato come potrei raggiungerlo da remoto?

Aggiungo una domanda per una cosa che non ho capito. A cosa serve Cloudlink? Dice che serve per raggiungere il nas da qualsiasi parte, ma questa non è già una funzione espletate da myqnapcloud?

Grazie

Re: Impostazione myqnapcloud

Inviato: 04 dic 2017, 13:19
da mtguido
upppppp

Re: Impostazione myqnapcloud

Inviato: 04 dic 2017, 13:57
da FFFAB
Se sei solo tu che accedi e vuoi la massima sicurezza, imposta privato: il tuo nas non apparirà nell'elenco ricerca.
Cloudlink permette di raggiungere in NAS indipendentemente dalla tipologia di connessione:
https://support.myqnapcloud.com/features?lang=it
E' maggiormente riferito a dispositivi mobili (per i quali, tipicamente, non hai controllo sul routing di connessione).

Re: Impostazione myqnapcloud

Inviato: 04 dic 2017, 14:21
da mtguido
Ma pubblico cosa comporta? In quale elenco appare?

Re: Impostazione myqnapcloud

Inviato: 04 dic 2017, 14:26
da FFFAB
In MyQnapCloud, ovviamente.
Entra nel sito con i tuoi dati di registrazione --> poi casella di ricerca in alto.
E' quello l'elenco di ricerca.

Re: Impostazione myqnapcloud

Inviato: 04 dic 2017, 14:35
da mtguido
Quindi la differenza tra pubblico e privato è solo questa? Che con pubblico compare in quella lista?

Re: Impostazione myqnapcloud

Inviato: 04 dic 2017, 14:45
da FFFAB
Leggi qui:
https://www.qnap.com/it-it/how-to/faq/a ... -turno-nas
la grafica non è aggiornata ma il senso del tutto è il medesimo delle attuali versioni QTS.
Tutto dipende per cosa ti serve il NAS: se vuoi/devi rendere pubblico uno o più servizi, non puoi altresì renderli privati, o l'uno o l'altro. Ma se non pubblichi nulla (come immagino) metti privato e fine.
Questo ovviamente non deve omettere le protezioni d'accesso a livello di protocollo, che non c'entrano nulla di nulla con MyQnapCloud: tutto è ben esemplificato nel link che ti ho scritto.

Re: Impostazione myqnapcloud

Inviato: 02 mag 2018, 13:34
da nicolam
Perfetto, ma come modificare l'impostazione da pubblico a privato?
Grazie

Re: Impostazione myqnapcloud

Inviato: 02 mag 2018, 16:50
da FFFAB
Tramite l'icona MyQnapCloud nel NAS e poi Pubblica Servizi... dove credevi che fosse??? : Chessygrin : : Lol :

Re: Impostazione myqnapcloud

Inviato: 02 mag 2018, 17:29
da nicolam
FFFAB ha scritto: 02 mag 2018, 16:50 Tramite l'icona MyQnapCloud nel NAS e poi Pubblica Servizi... dove credevi che fosse??? : Chessygrin : : Lol :
Sarà il caso che mi spieghi meglio, rilanciando : Chessygrin :
1) quando avvio MyQnapcloud, mi trovo la connettività di rete, che mi segnala una anomalia con il suo bel punto esclamativo. Andando a verificare mi trovo questa situazione...che devo fare?
Myqnapcloud connettività.JPG
2) nella videata dei servizi (pubblici o privati), se volessi selezionare solo "privato", non me lo lascia fare, ma mi consente esclusivamente pubblico E privato insieme...perché? Inoltre, quali servizi lascerei pubblici? (es. photo station, che non uso mai? Sicuro NAS? Server sicurezza web? etc.)
Myqnapcloud pubblica servizi.JPG
3) a cosa serve attivare la porta Upnp?
Myqnapcloud overview.JPG
Grazie!

Re: Impostazione myqnapcloud

Inviato: 02 mag 2018, 20:44
da FFFAB
Ciao,
fischia..... domandine leggere stasera.... : Lol : : Chessygrin :

Parto dalla 2) che è quella che interessa a molti, penso.
Il sito:
https://myqnapcloud.com/
permette di rendere pubblici (cioè accessibili dal sito medesimo), alcuni servizi (tua lista in immagine 1) del proprio NAS, tali che utenti predefiniti possano usarli SENZA la necessità di loggarsi all'interno dell'interfaccia web del NAS stesso (che, tra parentesi, potrei bloccare).
In alto vedi la funzione "Cerca dispositivo": sapendo il nome XYZ di registrazione del NAS al sito medesimo (cioè quello ricavabile dall'indirizzo XYZ.myqnapcloud.com), puoi vedere se il NAS XYZ ha reso accessibili dal sito alcuni/tutti/nessuno dei proprio servizi.
Es: cerca il dispostivo "TS453Pro" (non sono io e non so chi sia, sembra un giapponese). Tale dispositivo registrato, ha reso con accesso pubblico i servizi di File Station e QTS Desktop. Se io avessi le credenziali d'accesso potrei usare File Station (limitato al mio utente ovviamente) SENZA aprire la pagina web del NAS e senza conoscere altro se non il nome XYZ, accedendo quindi direttamente al "sito" di FileStation.

Per pubblicare un servizio, scegli Pubblica (....ma vah???? : Lol : ) e se tale sevizio vuoi renderlo privato, scegli anche Privato: privato implica che solo determinati utenti in possesso di un codice d'accesso (che non è la password utente) possano usare tale servizio. Se non vuoi pubblicarlo, non selezionare nulla (....ri-ma vah??? : Lol : : Lol : ).
Magari il tizio di cui sopra, nemmeno lo sa di aver reso pubblico l'accesso al suo NAS....
Il livello di protezione sembra maggiore, ma è solo fumo negl'occhi, perchè chi cerca di intrufolarsi nel vostro NAS mica passa da MyQnapCloud: viene aumentata la comodità di accesso e ridotte al minimo le informazioni che servono per loggarsi a determinati servizi.
Utilità REALE del tutto?? A mio avviso bassa, medio-bassa... un NAS domestico e/o lavorativo semplice (10 utenti al massimo) può benissimo non pubblicare nulla e tutto funziona bene lo stesso, anzi, forse meglio (una cosa in meno a cui pensare).

Domanda 3): è un servizio di inoltro automatico di porte usate dal NAS (e da altri dispositivi di rete) affinchè il tuo router "capisca" quali sono le porte usate da ogni dispositivo. Le porte, essendo poi usate per esporre un servizio/applicazione/protocollo all'esterno, devono essere univocamente determinate: quindi l'UPNP è anche un servizio che "torna indietro" verso il dispositivo (NAS) affinchè si impongano porte non usate da altri dispositivi della stessa rete. E', in sostanza e semplificando pure troppo, il dialogo che intercorre fra NAS e router in merito alle porte e servizi usati, in modo da non impostare manualmente (a volte complesso per i meno pratici) le regole sul router stesso.
https://it.wikipedia.org/wiki/Universal_Plug_and_Play

Domanda 1)..... domani, troppo lunga per stasera.... : Cry : : Lol : : Lol : : Lol :

Re: Impostazione myqnapcloud

Inviato: 02 mag 2018, 21:12
da nicolam
Grazie mille FFFAB per la tua consueta gentile disponibilità.
A questo punto deflaggo tutto, né pubblico né privato e comunque posso accedere comunque con myqnapcloud, giusto?
Attendo con ansia il tuo intervento al.punto 1 😉

Re: Impostazione myqnapcloud

Inviato: 02 mag 2018, 21:21
da FFFAB
Prego,
sì, deflagga tutto: il DDNS di myqnapcloud continua a funzionare senza problemi.

Re: Impostazione myqnapcloud

Inviato: 03 mag 2018, 12:52
da nicolam
FFFAB ha scritto: 02 mag 2018, 21:21 Prego,
sì, deflagga tutto: il DDNS di myqnapcloud continua a funzionare senza problemi.
Fatto, unico piccolo problema è che, quando da lavoro volevo accedere alle cartelle private su NAS, utilizzavo Myqnapcloud da PC e, una volta dentro, nella cartella servizi sceglievo QFile, che trovo molto più valido della gestione di "Cartelle condivise".
Inoltre, attraverso "servizi" potevo anche accedere a QTS...come faccio ora? Devo ripristinare servizi pubblici?

Gracias!

Re: Impostazione myqnapcloud

Inviato: 03 mag 2018, 13:30
da FFFAB
Questo non l'ho proprio capito... inoltre QFile è l'app per i mobile... parli di File Station??

Non hai servizi pubblicati, ma il tuo indirizzo DDNS non è cambiato: se dal PC ufficio apri il sito web (con un browser):

http://xyz.myqnapcloud.com:8080

si dovrebbe aprire direttamente l'interfaccia web del tuo NAS (ho supposto che la porta 8080 esterna sia la ridirezione della 8080 interna, altrimenti metti l'esterna che sarà stata impostata manualmente o automaticamente dall'UPNP).

Ho capito male??

Re: Impostazione myqnapcloud

Inviato: 03 mag 2018, 13:36
da nicolam
FFFAB ha scritto: 03 mag 2018, 13:30 Questo non l'ho proprio capito... inoltre QFile è l'app per i mobile... parli di File Station??

Non hai servizi pubblicati, ma il tuo indirizzo DDNS non è cambiato: se dal PC ufficio apri il sito web (con un browser):

http://xyz.myqnapcloud.com:8080

si dovrebbe aprire direttamente l'interfaccia web del tuo NAS (ho supposto che la porta 8080 esterna sia la ridirezione della 8080 interna, altrimenti metti l'esterna che sarà stata impostata manualmente o automaticamente dall'UPNP).

Ho capito male??
Chiedo venia, intendevo file station ma anche qts, che potrebbe essere utile accedendo da remoto come admin per modificare dei parametri.
Accedendo a myqnapcloud e scegliendo poi di connettermi come admin (esempio), posso solo poi accedere a turbo station e vedere le cartelle eventualmente accessibili da admin ma non posso fare altro

Re: Impostazione myqnapcloud

Inviato: 03 mag 2018, 13:39
da FFFAB
Lascia stare il sito www.myqnapcloud.com per il momento.
Il link che ti ho mandato sopra (opportunamente modificato) ti permette di aprire da remoto l'interfaccia web del NAS??

Re: Impostazione myqnapcloud

Inviato: 03 mag 2018, 13:49
da nicolam
FFFAB ha scritto: 03 mag 2018, 13:39 Lascia stare il sito www.myqnapcloud.com per il momento.
Il link che ti ho mandato sopra (opportunamente modificato) ti permette di aprire da remoto l'interfaccia web del NAS??
Sì, confermo. Devo quindi accedere sempre utilizzando questo link?

Re: Impostazione myqnapcloud

Inviato: 03 mag 2018, 13:55
da FFFAB
Io userei sempre quello, ancora meglio se attivi l'https e la porta relativa, cioè una cosa tipo:

https://XYZ.myqnapcloud.com:8081 (più o meno.... : Razz : le porte sono diverse fra http e https, le vedi esplicitate nel NAS sotto icona MyQnapCloud ---> Impost. autom. router).

Oppure torni ad attivare i servizi tramite il sito, ma almeno, quei 2 o 3 che usi, rendili privati.

PS: secondo me fai prima ad entrare direttamente usando il link piuttosto che passare dal sito : Thumbup :

Re: Impostazione myqnapcloud

Inviato: 03 mag 2018, 14:00
da nicolam
Yes...ma il link è https..etc o myqnapcloud?