Virtualization station ed SSD
Inviato: 02 mag 2017, 12:07
Buongiorno a tutti,
ho bisogno di un consiglio per migliorare le prestazioni e sfruttare al meglio il mio TVS-871 i7 16GB.
Al momento ho installato 2 volumi statici composti entrambi da 4 dischi in raid 5. I 2 volumi statici sono un'eredità delle precedenti configurazione che ho avuto in precedenza.
Attualmente sul nas girano 4 macchine virtuali (windows server 2012, 2 windows 10 32 bit e 1 windows 10 64 bit) e vorrei riuscire ad aumentare le prestazioni. Sto cercando di documentarmi in merito all'adozione di dischi ssd ma ho le idee un po' confuse. Ho letto che per abilitare l'accelerazione cache ssd è praticamente obbligatorio dotarsi di 2 dischi ssd da mettere in raid 1 però, nonostante ciò che viene riportato nelle pagine di presentazione dei prodotti di qnap sul sito ufficiale, ho letto in questo post https://www.qnapclub.it/viewtopic.php?f ... che#p66801 che la virtualization station non beneficia di questa feature. È quindi inutile, in questo mio caso, abilitare la cache ssd? Eventualmente è meglio allora creare un semplice volume di dischi ssd ed usarlo come disco di sistema?
Grazie
ho bisogno di un consiglio per migliorare le prestazioni e sfruttare al meglio il mio TVS-871 i7 16GB.
Al momento ho installato 2 volumi statici composti entrambi da 4 dischi in raid 5. I 2 volumi statici sono un'eredità delle precedenti configurazione che ho avuto in precedenza.
Attualmente sul nas girano 4 macchine virtuali (windows server 2012, 2 windows 10 32 bit e 1 windows 10 64 bit) e vorrei riuscire ad aumentare le prestazioni. Sto cercando di documentarmi in merito all'adozione di dischi ssd ma ho le idee un po' confuse. Ho letto che per abilitare l'accelerazione cache ssd è praticamente obbligatorio dotarsi di 2 dischi ssd da mettere in raid 1 però, nonostante ciò che viene riportato nelle pagine di presentazione dei prodotti di qnap sul sito ufficiale, ho letto in questo post https://www.qnapclub.it/viewtopic.php?f ... che#p66801 che la virtualization station non beneficia di questa feature. È quindi inutile, in questo mio caso, abilitare la cache ssd? Eventualmente è meglio allora creare un semplice volume di dischi ssd ed usarlo come disco di sistema?
Grazie