Pagina 1 di 1

NAS invisibile da SMART TV

Inviato: 20 gen 2017, 12:11
da Brunoqnap
Buongiorno a tutti, ho acquistato un QNAP TS-228 installato in rete e configurato in raid 1. Trasferito i file di lavoro che vedo e modifico da tutti i e tre pc + 4 smartphone con Qfile. Poi mi e venuto in mente trasferire anche alcune foto ed anche queste le vedo da tutti i pc, smartphone e decoder premium. Unico neo non riesco a vedere le foto su SMART-TV Sony Bravia KLD40W605B. La TV collegata in Wi-Fi alla rete non mi trova il NAS, mentre mi vede le foto che ho su una chiavetta USB inserita sul modem/router Netgear D7000. E già successo a qualcuno o potete darmi una mano a risolvere? Grazie.

NAS invisibile da SMART TV

Inviato: 20 gen 2017, 12:13
da maximuss
hai abilitato sul Nas il server DLNA?. se si disattivalo e riattivalo e poi riprova.

Re: NAS invisibile da SMART TV

Inviato: 20 gen 2017, 12:18
da Brunoqnap
maximuss ha scritto:hai abilitato sul Nas il server DLNA?. se si disattivalo e riattivalo e poi riprova.
Si attivato, appena rientro provo a disattivare e riattivare il DLNA e speriamo che funzioni.
Grazie

Re: NAS invisibile da SMART TV

Inviato: 20 gen 2017, 12:34
da maximuss
ti avrei detto di provare twonky, ma se non l'hai già scaricato non lo trovi più sull' app center. immagino che il tv sia a posto lato rete (funzionano le sue app che vanno in internet?)

Re: NAS invisibile da SMART TV

Inviato: 20 gen 2017, 12:44
da Brunoqnap
maximuss ha scritto:ti avrei detto di provare twonky, ma se non l'hai già scaricato non lo trovi più sull' app center. immagino che il tv sia a posto lato rete (funzionano le sue app che vanno in internet?)

Non ho scaricato twonky quindi se non è pre installato non posso provarlo. Lato TV vado in internet, vedo filmati su youtube, e vedo anche le foto sulla pannetta USB inserita sul modem/router.

Re: NAS invisibile da SMART TV

Inviato: 20 gen 2017, 14:25
da FFFAB
Controlla che il problema non sia della TV: ho un Sony leggermente più recente del tuo e, vado a memoria, sotto il menù Rete --> Rete domestica --> visione server (sto andando a memoria, quindi prendilo con le pinze...) c'è una prima attivazione da settare (abilitazione del client DLNA) e poi la visione o meno dei vari server (nel tuo caso uno solo). Controlla, magari è tutto ok, ma può darsi che sia lì l'inghippo.
Fai sapere, ciao FFFAB

Re: NAS invisibile da SMART TV

Inviato: 20 gen 2017, 21:32
da Brunoqnap
FFFAB ha scritto:Controlla che il problema non sia della TV: ho un Sony leggermente più recente del tuo e, vado a memoria, sotto il menù Rete --> Rete domestica --> visione server (sto andando a memoria, quindi prendilo con le pinze...) c'è una prima attivazione da settare (abilitazione del client DLNA) e poi la visione o meno dei vari server (nel tuo caso uno solo). Controlla, magari è tutto ok, ma può darsi che sia lì l'inghippo.
Fai sapere, ciao FFFAB
Ottimo suggerimento grazie, in effetti la visione server del client NAS sulla TV era settata su no. L'ho abilitata e sono comparse tutte le foto, ma non capisco, dai vari dispositivi PC, tablet e smarphone vedo gli album che ho creato per ogni evento con dentro le foto, mentre sulla TV vedo tutte le foto circa 500 tutte insieme come se fossero messe nella memoria del NAS alle rinfusa, praticamente lui legge "Tutte le foto" e non "Album fotografici". Magari avete un suggerimento anche per questo.

Re: NAS invisibile da SMART TV

Inviato: 21 gen 2017, 11:30
da FFFAB
Domanda: con che sistema/i vedi le foto dai vari altri dispositivi?? Fai un accesso di rete?? Hai un client DLNA installato su ogni dispositivo?? QFile e basta?? QPhoto?? E da PC come fai??
Te lo chiedo perchè la TV Sony NON HA la possibilità di accedere via SMB, ma vede solo i server DLNA presenti in rete (vede anche quello del router Netgear), niente altro, e vede quello che i server le trasmettono: l'impostazione di visualizzazione cambia in base alle impostazioni del server stesso, che va settato opportunamente. Dal pannello di controllo del NAS --> DLNA Media Server --> Impostazioni avanzate puoi impostarlo.
Se dai dispositivi (es. tablet) fai un accesso via QFile, non stai usando il DLNA: stessa cosa se da PC vai in Rete --> NomeNAS, quello è, tipicamente, SMB.
Magari sono cose che già sai, ma visto che non sono emerse prima, ho voluto specificarle.
Fai sapere, FFFAB.

Re: NAS invisibile da SMART TV

Inviato: 21 gen 2017, 17:35
da Brunoqnap
FFFAB ha scritto:...........Se dai dispositivi (es. tablet) fai un accesso via QFile, non stai usando il DLNA: stessa cosa se da PC vai in Rete --> NomeNAS..........
Si accedo proprio come hai detto tu
FFFAB ha scritto:.................. Dal pannello di controllo del NAS --> DLNA Media Server --> Impostazioni avanzate puoi impostarlo...........
ho il flag su "Alilita server multimediale DLNA (Beta)" se ho capito bene, è attivato.
Bruno

Re: NAS invisibile da SMART TV

Inviato: 21 gen 2017, 18:19
da FFFAB
Ok, allora è come pensavo.
Nel TV non vedrai mai le cartelle come con QFile o come da PC: il server DLNA ti permette di vedere/sentire i files catalogati dal Catalogo Multimediale (lo trovi sempre sotto Pannello di controllo) secondo modalità che dipendono dalle impostazioni date al server DLNA stesso.
Scarica il manuale del NAS e leggi le pagine relative, e, pescando un po' in rete, guarda cos'è un server DLNA e come, anche solo a grandi linee, funziona.
Di più la TV non permette.... mi spiace...

Re: NAS invisibile da SMART TV

Inviato: 21 gen 2017, 18:36
da Brunoqnap
FFFAB ha scritto:Ok, allora è come pensavo.
Nel TV non vedrai mai le cartelle come con QFile o come da PC: il server DLNA ti permette di vedere/sentire i files catalogati dal Catalogo Multimediale (lo trovi sempre sotto Pannello di controllo) secondo modalità che dipendono dalle impostazioni date al server DLNA stesso.
Scarica il manuale del NAS e leggi le pagine relative, e, pescando un po' in rete, guarda cos'è un server DLNA e come, anche solo a grandi linee, funziona.
Di più la TV non permette.... mi spiace...
Con un media center di rete pensi posso risolvere?

Re: NAS invisibile da SMART TV

Inviato: 21 gen 2017, 19:41
da FFFAB
Credo tu voglia dire Media Player, giusto?
Sì, risolvi: controlla che abbia la possibilità di collegarsi tramite il protocollo SMB (detto anche SAMBA), ed in tal modo vedi le cartelle in stile PC.
Io ho un Beelink GT1 e mi trovo bene.
Se intendi altro, spiegati bene.

Re: NAS invisibile da SMART TV

Inviato: 23 gen 2017, 06:43
da Brunoqnap
FFFAB ha scritto:Credo tu voglia dire Media Player, giusto?
Sì, risolvi: controlla che abbia la possibilità di collegarsi tramite il protocollo SMB (detto anche SAMBA), ed in tal modo vedi le cartelle in stile PC.
Io ho un Beelink GT1 e mi trovo bene.
Se intendi altro, spiegati bene.
Ok, il prossimo acquisto sarà un media player. Grazie per la consulenza.
Bruno.

Re: NAS invisibile da SMART TV

Inviato: 24 gen 2017, 18:11
da Brunoqnap
FFFAB ha scritto:Ok, allora è come pensavo.
Nel TV non vedrai mai le cartelle come con QFile o come da PC: il server DLNA ti permette di vedere/sentire i files catalogati dal Catalogo Multimediale (lo trovi sempre sotto Pannello di controllo) secondo modalità che dipendono dalle impostazioni date al server DLNA stesso.
Scarica il manuale del NAS e leggi le pagine relative, e, pescando un po' in rete, guarda cos'è un server DLNA e come, anche solo a grandi linee, funziona.
Di più la TV non permette.... mi spiace...
Perdona la mia curiosità, ma ad esempio con Plex media server installato sul NAS pensi che non riesco a vedere le cartelle?

Re: NAS invisibile da SMART TV

Inviato: 24 gen 2017, 20:38
da FFFAB
Il problema non è Plex o non Plex: i server DLNA (tutti, Plex compreso che ha il suo server DLNA) catalogano determinati files (video, audio e immagini) prendendoli da cartelle definite nelle impostazioni del server stesso.
Ognuno ha il suo modo di catalogare, ma in ogni caso catalogano tutti: questo catalogo non corrisponde alle cartelle in senso stretto (quelle che vedi da PC e da QFile).
Se il DLNA di Plex permettesse di avere un accesso a cartella fra le sue modalità di lettura, tutte le sottocartelle presenti nella cartelle catalogate sarebbero sfogliabili, ma non te lo so dire in quanto non lo uso (puoi provare, cmq, male non fa).
Bisognerebbe che nel software della TV ci fosse un accesso SMB a risorse di rete, allora sì: ma, come detto, non c'è, solo DLNA e basta...
Il media player "risolve" la questione perchè non accede necessariamente e solo ai DLNA, ma accede (può anche accedere) in modo simile al PC.

Re: NAS invisibile da SMART TV

Inviato: 25 gen 2017, 10:32
da Brunoqnap
FFFAB ha scritto:Il problema non è Plex o non Plex: i server DLNA (tutti, Plex compreso che ha il suo server DLNA) catalogano determinati files (video, audio e immagini) prendendoli da cartelle definite nelle impostazioni del server stesso.
Ognuno ha il suo modo di catalogare, ma in ogni caso catalogano tutti: questo catalogo non corrisponde alle cartelle in senso stretto (quelle che vedi da PC e da QFile).
Se il DLNA di Plex permettesse di avere un accesso a cartella fra le sue modalità di lettura, tutte le sottocartelle presenti nella cartelle catalogate sarebbero sfogliabili, ma non te lo so dire in quanto non lo uso (puoi provare, cmq, male non fa).
Bisognerebbe che nel software della TV ci fosse un accesso SMB a risorse di rete, allora sì: ma, come detto, non c'è, solo DLNA e basta...
Il media player "risolve" la questione perchè non accede necessariamente e solo ai DLNA, ma accede (può anche accedere) in modo simile al PC.
Ho provato ad installare Plex Server su nas e ad accedere con l'app Plex sul Sony ma nulla, si vedono tante icone incomprensibili con nomi imponunciabili, ho disinstallato e via. Stavo vedendo la recenzione del Beelink GT1 e mi avere un buon rapporto qualità/prezzo, se mi confermi che riesco a vedere le varie cartelle e sottocartelle come QFoto o QFile penso che lo prendo.

Re: NAS invisibile da SMART TV

Inviato: 25 gen 2017, 13:48
da FFFAB
È un Android... tutto quello che puoi fare con un tablet o smartphone lo fai anche col box.
Considera che sarebbe meglio una connessione cablata verso la lan: il suo wifi non è il massimo, via cavo è perfetto.

Per Plex, prova a non usare il client sul TV ma sfruttare il server DLNA offerto da PlexServer: probabile che ci sia un accesso a cartella. Reinstalla il Plex server, non installare il client, e sfrutta la visione DLNA della TV.