UPS: APC vs CyberPower
Inviato: 21 ott 2016, 16:10
Buongiorno a tutti!
Vorrei discutere con voi la qualità degli UPS delle suddette marche, per riuscir a prendere una decisione su quale apparecchio prendere, sperando che questo thread sia utile anche a molta altra gente che stia pensando ad un acquisto del genere.
Dopo aver deciso quale Nas e apparecchi per un impianto lan gigabit decente comprare, mi appresto a prendere la decisione su quello che dovrebbe essere (povero il mio portafoglio
) l'ultimo apparecchio del mio impianto: l'UPS.
Facendo un piccolo riepilogo, Nas QNAP TS-453A con RAM espansa, 4x6TB WD RED, switch 8 porte gigabit Netgear GS108E-300PES, modem router AVM FRITZ! 3390, powerline TP-LINK TL-WPA8630 e vari cavi cat.7.
Di questi, quelli che andranno a collegarsi con l'UPS saranno NAS, switch e altre periferiche come ps4, tv, bd player (wattaggio permettendo). Purtroppo il modem rimarrà su un altro piano, e quindi non potrà esser protetto dall'UPS.
Facendo un veloce calcolo dei watt consumati siamo a 80 (approssimati) per NAS + dischi, 137 per PS4, 431 per TV, 21 per BD player. Ossia 669 watt totali.
Ovviamente c'è da tener conto che non saranno mai attivi tutti contemporaneamente e quindi presumo che il carico massimale non si attesterà mai su quella cifra.
Perché questa configurazione?
Inizialmente pensavo di attaccare all'UPS solo NAS e switch, e in concomitanza comprare anche una ciabatta con protezione per collegare tutti gli altri apparecchi alla rete elettrica.
Sta di fatto che una combinazione di questi 2 prodotti, contando una ciabatta di media/alta qualità, mi sarebbe venuta a costare quanto o poco meno dell'acquisto di un UPS con un discreto wattaggio, cioè dai 750 in su.
Specifico che terrò sotto backup solo nas e switch, il resto probabilmente solo sotto protezione.
Da qui è cominciata la mia ricerca. Partendo da un conoscenza dell'argomento quasi nulla, leggendo nel web (sia italiano che inglese/americano) mi è subito stato chiaro che i 2 concorrenti principali siano APC e il sempre più emergente CyberPower.
APC è sicuramente il più blasonato, conosciuto ampiamente anche da uno come me avente scarse conoscenza in materia.
I prodotti APC mi sembra di aver capito si suddividano sostanzialmente su 3 fasce di prezzo: tra gli UPS che stavo valutando ci sono i più economici, Back UPS, quelli di fascia media, Back pro (aventi entrambi un'onda sinusoidale approssimata) e quelli di fascia più alta, ossia gli Smart UPS (onda sinusoidale pura).
Per le mie esigenze avevo finito per valutare il Back da 1400VA (700 watt) con prese IEC a 130 € o tuttalpiù il modello pro da 1500VA (865 watt) salendo drasticamente di prezzo a più del doppio.
Cercando una soluzione intermedia tra le due proposte dal web, sono incappato nei modelli della CyberPower.
In questo caso ho dovuto fare più ricerche per capire la qualità dei prodotti che vendono. Leggendo varie recensioni e opinioni d'acquisto, tutti ottimi, questo marchio si è rivelato un gran bel mix per quanto riguarda il rapporto qualità/prezzo.
Non ho la conoscenza per parlare in generale di questi modelli, ma esporrò l'opinione che mi son fatta riguardo un modello in particolare, quello che appunto si interpone a metà tra una scelta economica come il Back e il Back pro che ritengo abbastanza costosa in relazione al modello base e funzionalità in più (felice di essere largamente smentito
)
Il modello in questione è il PFC, disponibile in 3 potenze differenti quali 900, 1300 e 1500VA, progettato appunto per le rete domestiche e per le PMI.
Il modello di mezzo, quello da me adocchiato, eroga 780watt e, andando subito al sodo, a prezzo pieno viene 230€. Si parla di almeno 70 € in meno rispetto al modello Pro dell'APC (vero che è 1500VA, ma per le mie esigenze sarei dovuto passare per forza a questo modello), ma con le stesse caratteristiche, se non migliori.
Innanzitutto il Cyber dispone di un'onda sinusoidale pura, molto "pulita" a detta dei vari commenti professionistici da me letti, quindi piena compatibilità con qualsiasi apparecchio, a confronto con quella approssimata dell'APC sia Back che Pro.
Altro fattore che a molti potrebbe interessare è l'aspetta estetico. Molti APC sono dei "cassettoni" (leggi Back xD) che a vista non sono proprio tutto sto bel vedere, ma questo Cyber è di dimensioni abbastanza contenute e dall'aspetto estetico di tutto rispetto. Sobrio, dai lineamenti smussati, definibile quasi elegante, il quale non sfigura minimamente a fianco di tutte le nostre elettroniche già presenti, il che ci permette di non perder a tutti i costi la testa nel tentativo di "nasconderlo" dietro o dentro a scomodi armadi.
Il display è di facile lettura e permette con il semplice click di uno dei pulsanti di monitorare istantaneamente tutta una serie di dati come i watt in uso, VA, % di carico così che si possa facilmente capire quanto si stia consumando e se si è in sovraccarico, cosa che ritengo molto utile.
Non scalda ed è molto silenzioso. Come per l'APC, anche questo è provvisto di usb per il riconoscimento e la funzione di spegnimento automatica.
Quindi a mio avviso un'ottima macchina, in grado di tener testa anche agli ottimi Back UPS pro della concorrente, anche se più costosi.
Cose ne pensate voi, sicuramente più esperti del sottoscritto, riguardo a questi modelli?
Ci sono altri modelli/marche da tener in considerazione?
Inoltre, sono andato a vedere gli UPS raccomandati da qnap per il mio nas, ma della cyberpower non ho trovato nessuna dicitura riguardo ai modelli da me presi in considerazione. Qualcuno di voi sa se viene riconosciuto senza problemi?
Vorrei discutere con voi la qualità degli UPS delle suddette marche, per riuscir a prendere una decisione su quale apparecchio prendere, sperando che questo thread sia utile anche a molta altra gente che stia pensando ad un acquisto del genere.
Dopo aver deciso quale Nas e apparecchi per un impianto lan gigabit decente comprare, mi appresto a prendere la decisione su quello che dovrebbe essere (povero il mio portafoglio


Facendo un piccolo riepilogo, Nas QNAP TS-453A con RAM espansa, 4x6TB WD RED, switch 8 porte gigabit Netgear GS108E-300PES, modem router AVM FRITZ! 3390, powerline TP-LINK TL-WPA8630 e vari cavi cat.7.
Di questi, quelli che andranno a collegarsi con l'UPS saranno NAS, switch e altre periferiche come ps4, tv, bd player (wattaggio permettendo). Purtroppo il modem rimarrà su un altro piano, e quindi non potrà esser protetto dall'UPS.
Facendo un veloce calcolo dei watt consumati siamo a 80 (approssimati) per NAS + dischi, 137 per PS4, 431 per TV, 21 per BD player. Ossia 669 watt totali.
Ovviamente c'è da tener conto che non saranno mai attivi tutti contemporaneamente e quindi presumo che il carico massimale non si attesterà mai su quella cifra.
Perché questa configurazione?
Inizialmente pensavo di attaccare all'UPS solo NAS e switch, e in concomitanza comprare anche una ciabatta con protezione per collegare tutti gli altri apparecchi alla rete elettrica.
Sta di fatto che una combinazione di questi 2 prodotti, contando una ciabatta di media/alta qualità, mi sarebbe venuta a costare quanto o poco meno dell'acquisto di un UPS con un discreto wattaggio, cioè dai 750 in su.
Specifico che terrò sotto backup solo nas e switch, il resto probabilmente solo sotto protezione.
Da qui è cominciata la mia ricerca. Partendo da un conoscenza dell'argomento quasi nulla, leggendo nel web (sia italiano che inglese/americano) mi è subito stato chiaro che i 2 concorrenti principali siano APC e il sempre più emergente CyberPower.
APC è sicuramente il più blasonato, conosciuto ampiamente anche da uno come me avente scarse conoscenza in materia.
I prodotti APC mi sembra di aver capito si suddividano sostanzialmente su 3 fasce di prezzo: tra gli UPS che stavo valutando ci sono i più economici, Back UPS, quelli di fascia media, Back pro (aventi entrambi un'onda sinusoidale approssimata) e quelli di fascia più alta, ossia gli Smart UPS (onda sinusoidale pura).
Per le mie esigenze avevo finito per valutare il Back da 1400VA (700 watt) con prese IEC a 130 € o tuttalpiù il modello pro da 1500VA (865 watt) salendo drasticamente di prezzo a più del doppio.
Cercando una soluzione intermedia tra le due proposte dal web, sono incappato nei modelli della CyberPower.
In questo caso ho dovuto fare più ricerche per capire la qualità dei prodotti che vendono. Leggendo varie recensioni e opinioni d'acquisto, tutti ottimi, questo marchio si è rivelato un gran bel mix per quanto riguarda il rapporto qualità/prezzo.
Non ho la conoscenza per parlare in generale di questi modelli, ma esporrò l'opinione che mi son fatta riguardo un modello in particolare, quello che appunto si interpone a metà tra una scelta economica come il Back e il Back pro che ritengo abbastanza costosa in relazione al modello base e funzionalità in più (felice di essere largamente smentito

Il modello in questione è il PFC, disponibile in 3 potenze differenti quali 900, 1300 e 1500VA, progettato appunto per le rete domestiche e per le PMI.
Il modello di mezzo, quello da me adocchiato, eroga 780watt e, andando subito al sodo, a prezzo pieno viene 230€. Si parla di almeno 70 € in meno rispetto al modello Pro dell'APC (vero che è 1500VA, ma per le mie esigenze sarei dovuto passare per forza a questo modello), ma con le stesse caratteristiche, se non migliori.
Innanzitutto il Cyber dispone di un'onda sinusoidale pura, molto "pulita" a detta dei vari commenti professionistici da me letti, quindi piena compatibilità con qualsiasi apparecchio, a confronto con quella approssimata dell'APC sia Back che Pro.
Altro fattore che a molti potrebbe interessare è l'aspetta estetico. Molti APC sono dei "cassettoni" (leggi Back xD) che a vista non sono proprio tutto sto bel vedere, ma questo Cyber è di dimensioni abbastanza contenute e dall'aspetto estetico di tutto rispetto. Sobrio, dai lineamenti smussati, definibile quasi elegante, il quale non sfigura minimamente a fianco di tutte le nostre elettroniche già presenti, il che ci permette di non perder a tutti i costi la testa nel tentativo di "nasconderlo" dietro o dentro a scomodi armadi.
Il display è di facile lettura e permette con il semplice click di uno dei pulsanti di monitorare istantaneamente tutta una serie di dati come i watt in uso, VA, % di carico così che si possa facilmente capire quanto si stia consumando e se si è in sovraccarico, cosa che ritengo molto utile.
Non scalda ed è molto silenzioso. Come per l'APC, anche questo è provvisto di usb per il riconoscimento e la funzione di spegnimento automatica.
Quindi a mio avviso un'ottima macchina, in grado di tener testa anche agli ottimi Back UPS pro della concorrente, anche se più costosi.
Cose ne pensate voi, sicuramente più esperti del sottoscritto, riguardo a questi modelli?
Ci sono altri modelli/marche da tener in considerazione?
Inoltre, sono andato a vedere gli UPS raccomandati da qnap per il mio nas, ma della cyberpower non ho trovato nessuna dicitura riguardo ai modelli da me presi in considerazione. Qualcuno di voi sa se viene riconosciuto senza problemi?