Pagina 1 di 1
NAS 4 dischi, come comportarmi?
Inviato: 01 set 2016, 17:34
da giangi72
Ciao a tutti,
ad oggi ho il nas in firma.
Ho 2 dischi da 3TB in RAID1 e sono arrivato al limite, è ora di cambiarli e mi ponevo dei dubbi.
Il mio utilizzo è salvataggio foto e video miei (importanti) e archivio film (non importanti), il tutto accessibile tramite PC o vari Kodi sparsi per casa.
Come prima cosa volevo optare per una soluzione magari costosa adesso ma che mi avrebbe fatto spendere meno soldi in futuro.
Per questo avevo pensato come primo passo di passare ad un NAS a 4 posti e usare gli stessi dischi.
Poi, a breve, comprare altri 2 dischi da affiancare ai vecchi per aumentare la capacità.
E qui ovviamente cominciano i dolori e le domande.
1)
In RAID5 ho trovato questa formula: (numero di dischi -1) x (capacità del disco più piccolo).
Quindi dopo aver aggiunto gli altri 2 dischi,
- in RAID5 avrei (4-1)x3 = 9TB disponibili anche se aggiungessi dischi da 6TB
- in RAID1 avrei 3TB (attuali) + X (nuovi dischi)
Giusto?
2)
Tra RAID1 e RAID 5 quale è il più sicuro per i dati?
Io non sono riuscito a farmi una idea.
3)
In caso di RAID1 con 4 dischi, come vengono visti dall'esterno?
Mi spiego, il RAID1 è a 2 dischi alla volta quindi con 4 dischi avrei 2 configurazioni RAID.
Io ora accedo via rete (\\NomeNAS), vedrei tutto come se fosse un unico disco comunque?
4)
I nuovi modelli permettono di installare Kodi, ma che versione è? Quella standard linux o specifica per il QNAP?
Lo so, alcune domande vi risulteranno ingenue ma nonostante abbia il NAS da anni non mi ero mai posto certi problemi.
Garzie
Re: NAS 4 dischi, come comportarmi?
Inviato: 03 set 2016, 19:21
da alphacygni
1+2) Esatto. Di consguenza, imho non ha molto senso un RAID 5 con 2 dei 4 dischi di capacita' doppia rispetto al minimo, piuttosto in questa situazione farei 2 array RAID1: spazio utile uguale, ma migliori prestazioni e fault tolerance (ed accessibilita' ai dati in caso di rottura del NAS). Questo risponde appunto anche alla seconda domanda!
3) Avresti 2 volumi, quindi potrai fare riferimento come minimo a \\Nomenas\Share1 e \\Nomenas\Share2, ovviamente saprai che fisicamente saranno allocte su dischi fisici diversi
4) A questo non ti so rispondere, ho un TS-459 Pro+ che non ha HDMI...
Re: NAS 4 dischi, come comportarmi?
Inviato: 03 set 2016, 20:14
da giangi72
Innanzi tutto ti ringrazio tantissimo per la risposta.
Mi sono rimasti alcuni dubbi.
Per 1) e 2) tutto chiaro.
3) io ora accedo, anche dai Kodi con \\qnap e poi mi sposto nelle varie cartelle
nel mio nas ho le cartelle
Download
home
homes
multimedia
...
web
intendi che avrei
multimedia1 e multimedia2 o altro?
E' questo che non mi è chiaro, comunque sono io che devo decidere, scegliendo la sottocartella, in quale raid andranno a finire, giusto? Non è lui che ripartisce in automatico i file.
4) La stessa domanda di prima. I nuovi modelli permettono di installare Kodi, ma che versione è? Quella standard linux o specifica per il QNAP?
5) questa è solo una curiosità e non una necessità ma... non si sa mai. So che è possibile passare da Raid1 a 5, ma è possibile il contrario?
Re: NAS 4 dischi, come comportarmi?
Inviato: 29 nov 2016, 11:08
da giangi72
Ciao a tutti,
rispolvero questo mio vecchio thread per aggiornamenti.
Ho finalmente comprato il TS-453A e altri 2 dischi WD red 3TB.
Entro lunedì mi dovrebbe arrivare tutto, ovviamente vorrei conferme e suggerimenti per non combinare macelli.
RAID1->RAID5
1) Estraggo i dischi dal vecchio nas
2) Li inserisco nel nuovo rispettando l'ordine e dovrebbe riconoscerli in automatico e rimetterli da solo in raid 1 come erano in precedenza, e fin qui...
3) Spengo il nuovo nas e inserisco i nuovi dischi
4)
Gestione Archivi->
RAID->
Migra
E già qui c'è la prima domanda:
-- Al link
http://docs.qnap.com/nas/4.2/SMB/it/rai ... troduction alla voce
Configurazione delle unità di riserva c'è una procedura che non capisco se viene fatta in automatico al punto precedente o devo farla io.
Porte di rete
Avevo intenzione di utilizzare almeno 2 porte di rete per aumentare la banda, non avere rallentamenti e velocizzare la copia sul nas
All'indirizzo
http://docs.qnap.com/nas/4.2/SMB/it/ind ... etwork.htm ho capito che devo fare il trunking ma lla sezione
(iv) Trunking porte non ho capito quale opzione devo selezionare per il mio scopo.
Potete aiutarmi per favore?
Avete qualche altro consiglio?
Grazie
Re: NAS 4 dischi, come comportarmi?
Inviato: 29 nov 2016, 13:35
da FFFAB
Bell'acquisto!!!
L'unità di riserva (spare) non è ciò che vuoi fare tu e non ti interessa: serve se uno dei dischi dell'array dà fail, il Qnap la aggiunge in automatico, sostituendo e isolando "on the run" l'unità difettosa. Tipo una ruota di scorta che viene cambiata in automatico dall'automobile in caso di foratura (bello, eh, il paragone

??).
Per le porte, lo devi sapere tu, nel senso che le opzioni di configurazioni servono per adeguarsi alla rete esistente: dò per scontato che sai che per sfruttare l'aggregazione devi avere uno switch compatibile (anch'esso da configurare adeguatamente, con le stesse impostazioni delle porte Qnap). E' una modifica che puoi tranquillamente fare anche dopo.
Re: NAS 4 dischi, come comportarmi?
Inviato: 29 nov 2016, 13:57
da giangi72
Quindi in realtà con lo spare non utilizzerei uno dei dischi che verrebbe utlizzato in caso di guasto per sostituire uno guasto, a me quindi dovrebbe essere un raid 5 puro.
Per il trunking, il mio switch non è managed, è uno di quelli plug & play non configurabile, quello che vorrei fare io è prendere 2 porte dallo switch e collegarle al nas per avere il doppio della banda solo che non so quale tipo di trunking utilizzare.
Escludendo le opzioni che utilizzano la seconda porta solo in caso di guasto, le altre sembrano tutte simili, da qui i mei dubbi.
Grazie
Re: NAS 4 dischi, come comportarmi?
Inviato: 29 nov 2016, 17:24
da FFFAB
Esatto per il discorso spare, a te serve un normale raid5 su 4 HDD.
Se lo switch non è gestito, che sappia io, non puoi fruttare il trunk di porte: se lo imponi da Qnap in realtà (da quanto so) ti funziona una porta in ricezione ed una in trasmissione, ma non in duplex, quindi la velocità sarà sempre 1Gb. Se hai un gestito, nel suo firmware imponi lo stesso tipo di gestione del LAG che imporresti sul Qnap: con un po' di tentativi trovi la soluzione migliore (la XOR classica dovrebbe andare bene). Aspetta però i dettagli e le spiegazioni di qualcuno più esperto di me in questa materia...
Rispondo anche alla 4) che ho visto più sopra: Kodi non è più installabile in HD Station, Qnap non lo fornisce più. Finchè c'era, si è fermato alla versione 16.0.2. E' cmq installabile (ma non supportato da Qnap) tramite programmatori terzi che continuano a sviluppare il porting verso HD Station. Così facendo trovi la 16.1 finale e le beta del 17.
Alla tua domanda 5) la risposta è NO!!!
Re: NAS 4 dischi, come comportarmi?
Inviato: 29 nov 2016, 18:19
da giangi72
Innanzi tutto ti ringrazio di tutto.
Rimane attivo solo il problema del trunking che mi sembra molto confusionario.
Per esempio io avrei impostato l'ultima opzione, in subordine la penultima, veramente non ci sto capendo niente.
Grazie
Re: NAS 4 dischi, come comportarmi?
Inviato: 13 dic 2016, 13:55
da giangi72
Sono riuscito a rispondemi da solo:
Trunking-alb
Re: NAS 4 dischi, come comportarmi?
Inviato: 22 dic 2016, 22:21
da Manoel
Curiosità: ti sei risposto alla domanda numero 3? Perché la cosa interesserebbe anche a me :)
Re: NAS 4 dischi, come comportarmi?
Inviato: 23 dic 2016, 10:14
da giangi72
Caspita, mi avevano risposto da un'altra parte ma poi, avendo risolto in altro modo, la cosa non mi interessava più.
Per esempio in kodi si può dire che n cartelle contengono dei film e quindi vengono viste come se fossero un'unica cartella.