Consiglio per l'acquisto e domande: TVS-871

Cercate in questo forum potrete trovare consigli, idee e suggerimenti per acquistare un prodotto QNAP. Se proprio avete una richiesta specifica a cui non trovate risposta, aprite pure un nuovo argomento.
Mi raccomando la chiarezza e la sintesi nell'esposizione.
Andrea1982
Messaggi: 9
Iscritto il: 04 mag 2016, 16:13

Consiglio per l'acquisto e domande: TVS-871

Messaggio da Andrea1982 »

Salve a tutti
Scrivo questo post perché ho intenzione di acquistare a breve un NAS QNAP e spero possiate darmi consigli e risposte a dubbi che mi sono sorti.

Premetto che attualmente ho un vecchio NAS D-Link DNS-323 con 2 dischi WD Green (EACS) 16MB buffer da 1TB (2x1TB) configurazione Single Disk (NO RAID), accesi ormai da 8 anni.

Stavo cercando un NAS per poter sostituire l’attuale, con le seguenti caratteristiche:
- Rete Gigabit reale (non come quella pietosa del DNS-323)
- Possibilità di realizzare un RAID-5/RAID-6
- Possibilità di eseguire macchine virtuali (almeno 3 per il momento: 2 linux + 1 Windows)
- Backup su Nas dei dati dei notebook e degli Smartphone della famiglia
- Stoccaggio e riproduzione di Film/Foto/Musica su TV (che devo ancora acquistare) tramite LAN.

Guardando tra i diversi modelli sul sito QNAP sarei giunto alla scelta di un modello in particolare, il TVS-871 con processore I3 e 4GB di RAM che espanderei quasi subito a 16GB per non avere problemi di memoria.

Per quanto riguarda i dischi avevo pensato alla seguente configurazione ma non so se sia fattibile:

n. 1 SSD da 250GB da dedicare alle macchine virtuali (3 al momento, 2 linux + 1 Windows)

n. 1 SSD da 250GB come cache SSD

n. 2 WD Green da 1TB (EACS) in RAID-1 o single disk (già montati sul vecchio nas)

n. 4 WD Red da 3TB in RAID-5

Le domande che volevo farmi sono le seguenti:

I Dischi WD Green (EACS) da 1TB possono dare dei problemi con il nas TVS-871? Nelle liste di compatibilità non li ho trovati, ho letto in giro che WD ne sconsiglia l’uso in RAID superiori al RAID-0 o RAID-1. Altri utenti che lamentavano il fatto che questi dischi avevano qualche problema, ma non ho capito se solo in modalità RAID o anche in Single Disk. Mi dispiaceva buttarli, preferirei utilizzarli sul nuovo nas come dischi per i backup e per stoccare quello che viene scaricato da internet dal nas (Download station), per non dover tenere sempre accesi i 4 dischi in RAID-5.

E’ fattibile la composizione dei dischi che ho descritto?

Due tipologie di RAID insieme?

Un solo SSD per la cache può essere usato sia in lettura che in scrittura? Sono sufficienti 250GB?

Per quanto riguarda le 4 interfacce di rete, è possibile dedicarne 2 per le macchine virtuali e 2 in bilanciamento per il Nas?

Dovrei installare sul nas n.1 distro linux che mi fa da router/servizi di rete (Zeroshell) a cui dedicherei un interfaccia di rete con un cavo di rete che va diretto al modem. Mentre un l’altra interfaccia dedicata alle macchine virtuali sarebbe collegata tramite cavo allo switch e condivisa tra tutte le VM installate sul nas. Le altre due resterebbero a disposizione unicamente del nas per il traffico dati. E’ possibile una cosa del genere?

Alle macchine virtuali oltre che con VNC ci si può accedere e le si può utilizzare dal browser?

Consigli su altri modelli di Nas più indicati per le mie necessità?

Avrei altre domande da porvi primi di fare il grande acquisto, diciamo che al momento queste sono le maggiori.

Grazie
Avatar utente
luciano
Amministratore
Messaggi: 8710
Iscritto il: 25 apr 2008, 01:45
Località: Roma
Contatta:

Re: Consiglio per l'acquisto e domande: TVS-871

Messaggio da luciano »

Andrea1982 ha scritto: Per quanto riguarda i dischi avevo pensato alla seguente configurazione ma non so se sia fattibile:
Ti consiglio questa lettura che ti chiarirà un pò meglio le idee (e te ne farà venire di altre). In generale: i WD Green sono da evitare per NAS superiori ai 2 bay in quanto non sono studiati né dal punto di visto hw a supportare le vibrazioni innescate da tutto il complesso degli altri dischi, né dal punto di vista del firmware per supportare configurazioni RAID. Anche se WD dichiara che RAID-0 e 1 sono ok, io nel tuo caso eviterei, sia per il discorso delle vibrazioni, sia perché hanno 8 anni ed è un miracolo che siano ancora funzionanti. Oltretutto il concetto verso cui si tende - in ambiti non professionali - è quello di avere una configurazione RAID unica, che viene poi tagliata su misura in una seconda fase dedicando spazio e risorse tramite diversi volumi dedicati e sopratutto tramite la cache SSD. A tal proposito, invece di utilizzare gli SSD come citavi tu, creerei con questi un RAID-1 per la cache in lettura/scrittura (vedi doc di cui sopra).
Andrea1982 ha scritto: Per quanto riguarda le 4 interfacce di rete, è possibile dedicarne 2 per le macchine virtuali e 2 in bilanciamento per il Nas?
Dovrei installare sul nas n.1 distro linux che mi fa da router/servizi di rete (Zeroshell) a cui dedicherei un interfaccia di rete con un cavo di rete che va diretto al modem. Mentre un l’altra interfaccia dedicata alle macchine virtuali sarebbe collegata tramite cavo allo switch e condivisa tra tutte le VM installate sul nas. Le altre due resterebbero a disposizione unicamente del nas per il traffico dati. E’ possibile una cosa del genere?
Assolutamente si. Dal firmware 4.2.1 con i virtual switch ci si può adattare a praticamente tutte le situazioni.

Andrea1982 ha scritto: Alle macchine virtuali oltre che con VNC ci si può accedere e le si può utilizzare dal browser?
Si.
Andrea1982 ha scritto: Consigli su altri modelli di Nas più indicati per le mie necessità?
La serie x71 è già una bella bestiolina... molto dipende anche dalla contemporaneità di utilizzo di tutti i servizi di cui sopra.
Andrea1982
Messaggi: 9
Iscritto il: 04 mag 2016, 16:13

Re: Consiglio per l'acquisto e domande: TVS-871

Messaggio da Andrea1982 »

Ciao Luciano
Grazie intanto per avermi risposto.

Ho riletto la guida che mi hai linkato, l'avevo già letto qualche giorno fa, non mi è però chiaro il concetto dei Volumi Thick e Thin, dovrei provarlo per capire come funziona.
Più che altro ero giunto alla scelta della configurazione che ti ho descritto per fare si che i download gestiti dal nas tramite Download Station non mi tenessero sempre in funzione i 4 dischi in RAID5, con i Volumi Thick o Thin è possibile questa cosa?
Sarei anche disposto a non fare nessun tipo di RAID con i Green ed usarli solo per questo scopo. Se poi per via degli anni che hanno e delle vibrazioni si rompono li butterò.

Per quanto riguarda la cache SSD perchè consigli un RAID1 con due dischi? un disco solo non può essere usato in lettura/scrittura? quali sono i vantaggi dei due dischi cache SSD? Dove mi consigli di installare le macchine virtuali?

Visto che a grandi linee conosci le mie esigenze, come faresti tu la configurazione dei dischi?

Perdonami per le tante domande ma non ho mai avuto un NAS QNAP e soprattutto un NAS serio.

Grazie
Andrea
fede.lt
Messaggi: 139
Iscritto il: 24 apr 2016, 18:47
Località: provincia di ANCONA

Re: Consiglio per l'acquisto e domande: TVS-871

Messaggio da fede.lt »

La cache in RAID1 su due dischi ti permette di abilitare la modalità Read/Write che è stata implementata a partire da QTS 4.2.0.
Un solo disco di cache o due dischi in RAID0 ti farebbero abilitare la cache solo in lettura.
(nota per Luciano: se hai un attimo, ti andrebbe di dare uno sguardo al mio thread proprio su questo argomento? magari ci metti un decimo di secondo a darmi una risposta)

Anche io, come te, pensavo di installare le macchine virtuali su un SSD, ma poi ho scoperto che il collo di bottiglia non sono gli HD ma la potenza complessiva del sistema e, soprattutto, i driver video: purtroppo Windows non ha il supporto ai drivers VirtIO, deve lavorare con la VGA e questo crea notevoli rallentamenti.
Come dischi io uso i WD Red 8TB e non li reputo un collo di bottiglia.

Io avevo valutato il tuo stesso server per uso di macchine virtuali, ma poi ho scoperto che quello che ho comparato io, il TVS-EC880, ha un prezzo addirittura leggermente inferiore e prestazioni superiori!!
Monta un processore di classe XEON comunque paragonabile all'i7 dell'871.
Rispetto al tuo ti perdi la possibilità di mettere le espansioni UX e DEVI usare la scheda SAS aggiuntiva (-> aggravio di costi in futuro) MA hai due bellissimi slot per la chache SSD direttamente su scheda madre e non "sprechi" due tray (<- questo bilancia alla grande il costo della scheda di espansione)
Puoi installare 32GB di RAM invece che 16GB (che poi, per le macchine virtuali sono pochi pure 32GB perché l'allocazione, purtroppo, è STATICA!!!)
Sempre rispetto all'871 è più grande, più rumoroso e ha maggiori consumi.

Sono cose che vanno valutate, però magari ti do un input in più...
Server NAS: QNAP TVS-EC880
HW: Intel Xeon E3 1246v3 with 32GB RAM (Transcend+Kingston)
HDDs: WD Red 8TB Helium Filled
Cache: nr.2 SSD Samsung EVO 850 250GB
Avatar utente
luciano
Amministratore
Messaggi: 8710
Iscritto il: 25 apr 2008, 01:45
Località: Roma
Contatta:

Re: Consiglio per l'acquisto e domande: TVS-871

Messaggio da luciano »

Quoto in toto fede.it.

Circa il punto qui sotto:
fede.lt ha scritto:La cache in RAID1 su due dischi ti permette di abilitare la modalità Read/Write che è stata implementata a partire da QTS 4.2.0.
Un solo disco di cache o due dischi in RAID0 ti farebbero abilitare la cache solo in lettura.
... il motivo è una questione di sicurezza; con la cache in lettura, se l'SSD ti molla poco male. Ma con la cache in scrittura, sarebbe un disastro, motivo per cui QNAP ti obbliga ad avere un RAID-1 (mirroning).
Andrea1982
Messaggi: 9
Iscritto il: 04 mag 2016, 16:13

Re: Consiglio per l'acquisto e domande: TVS-871

Messaggio da Andrea1982 »

Benissimo, le mie domande stanno avendo risposte. mi era venuto il sospetto che avrei dovuto usare due dischi per la cache SSD in lettura e scrittura, poco male visto che avevo intenzione di usarne già due, seguirò il vostro consiglio. Doppio SSD in RAID1. Devono necessariamente essere uguali giusto? stessa marca, stesso modello immagino.

Le macchine virtuali a questo punto dove mi consigliate di metterle? I dischi del RAID5 quando non utilizzati si fermano da soli oppure si fermano solo dopo un tempo prestabilito dalle impostazioni?

Ho dato un occhiata al TVS-EC880, la differenza di prezzo è notevole rispetto al TVS-871 con I3-4120, pensavo che per il mio utilizzo potesse bastare l'I3.
Farei questo acquisto per ridurre anche i consumi energetici, al momento oltre al Nas D-link DNS323 ho un pc fisso Intel Q9550 con Proxmox installato e 8 macchine virtuali installate, di cui 4 sempre in esecuzione. L'acquisto del Nas nuovo mi permetterebbe un risparmio energetico stimato di circa il 50%, oltre che (spero) semplificarmi la gestione dello storage e gli aggiornamenti vari delle VM.

Credo che potrei anche fare a meno della VM Windows in quanto al momento la utilizzo solo per fare girare un programma di gestione Access point (Unifi Controller) che eventualmente girerebbe anche su linux con un notevole risparmio di RAM e se non erro ho visto sul web anche un docker per eseguire direttamente il software sul nas senza il bisogno di installarlo su una VM, ma siccome non ho ancora avuto modo di provare questo docker e non so bene come funziona, mi riservo la possibilità di installarlo dentro ad una VM.

Per l'allocazione della memoria delle VM speravo fosse dinamica come su Proxmox e non Statica... un motivo in più per portarla subito a 16GB.

Grazie dei consigli ragazzi
Avatar utente
luciano
Amministratore
Messaggi: 8710
Iscritto il: 25 apr 2008, 01:45
Località: Roma
Contatta:

Re: Consiglio per l'acquisto e domande: TVS-871

Messaggio da luciano »

Gli SSD è vivamente consigliato che siano identici.

Circa lo standby dei dischi, come ho avuto modo di dire da qualche tempo a questa parte, al giorno d'oggi con la miriade di servizi e "servizietti" attivi ci possiamo scordare che il NAS riesca mai a mettere i dischi in standby (e comunque - per la cronaca - è tutto il bus che ci va, non il singolo disco).
Andrea1982
Messaggi: 9
Iscritto il: 04 mag 2016, 16:13

Re: Consiglio per l'acquisto e domande: TVS-871

Messaggio da Andrea1982 »

Per servizi e servizietti intendi quelli del Nas?

Niente stand-by per i dischi quindi?

A questo punto le VM sul raid-5?
Avatar utente
luciano
Amministratore
Messaggi: 8710
Iscritto il: 25 apr 2008, 01:45
Località: Roma
Contatta:

Re: Consiglio per l'acquisto e domande: TVS-871

Messaggio da luciano »

A meno che non sospendi quasi tutti i servizi... a me il NAS non va più in standby da parecchio ormai.
Circa lo storage per le VM, all'interno di un singolo storage pool puoi creare dei volumi separati con dischi dedicati, vedi qui.
fede.lt
Messaggi: 139
Iscritto il: 24 apr 2016, 18:47
Località: provincia di ANCONA

Re: Consiglio per l'acquisto e domande: TVS-871

Messaggio da fede.lt »

Luciano, non ho capito una cosa: ma mettendo più gruppi RAID sotto un unico storage pool, i volumi logici che gli creo sopra scriveranno sui RAID in maniera trasparente per l'utente, giusto?
Sembra un JBOD di RAID senza ridondanza: non è una procedura estremamente insicura?
Server NAS: QNAP TVS-EC880
HW: Intel Xeon E3 1246v3 with 32GB RAM (Transcend+Kingston)
HDDs: WD Red 8TB Helium Filled
Cache: nr.2 SSD Samsung EVO 850 250GB
Avatar utente
luciano
Amministratore
Messaggi: 8710
Iscritto il: 25 apr 2008, 01:45
Località: Roma
Contatta:

Re: Consiglio per l'acquisto e domande: TVS-871

Messaggio da luciano »

Si è esatto, ma hai ragione, nel tuo caso dovresti creare un secondo Storage Pool da dedicare alle VM, che conterrà un secondo gruppo RAID (as esempio due HDD in RAID-1) sul quale verrà creato un volume, che ti suggerirei di fare "statico" in quanto offre le migliori prestazioni.
Ultima modifica di luciano il 06 mag 2016, 14:33, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: EDIT: configurazione per Andrea
fede.lt
Messaggi: 139
Iscritto il: 24 apr 2016, 18:47
Località: provincia di ANCONA

Re: Consiglio per l'acquisto e domande: TVS-871

Messaggio da fede.lt »

Emmm... Luciano scusa... Io non devo fare nessun casino del genere... Quello è Andrea!!
Semplicemente io non verrei perdere tutti i dati per eccesso di JBOD!!
Server NAS: QNAP TVS-EC880
HW: Intel Xeon E3 1246v3 with 32GB RAM (Transcend+Kingston)
HDDs: WD Red 8TB Helium Filled
Cache: nr.2 SSD Samsung EVO 850 250GB
Avatar utente
luciano
Amministratore
Messaggi: 8710
Iscritto il: 25 apr 2008, 01:45
Località: Roma
Contatta:

Re: Consiglio per l'acquisto e domande: TVS-871

Messaggio da luciano »

opsss! Hai ragione la mia risposta sopra vale per Andrea, sorry. Ad ogni modo, se crei un solo storage pool con diversi gruppi RAID al suo interno non vedo il problema, a meno che tu non ci butti dentro un RAID-0, tutte le configurazioni RAID sono protette dal guasto di almeno un disco, per cui non capisco la tua preoccupazione. JBOD non è affatto la terminologia adatta in questo caso. A dire il vero non mi piace neanche che QNAP abbia battezzato vJBOD (virtual JBOD) la nuova funzionalità che consente di espandere un pool - sostanzialmente via iSCSI - perchè da l'idea sbagliata della non ridondanza tipica del JBOD originario, ma tant'è.
fede.lt
Messaggi: 139
Iscritto il: 24 apr 2016, 18:47
Località: provincia di ANCONA

Re: Consiglio per l'acquisto e domande: TVS-871

Messaggio da fede.lt »

Ma se non erro utilizza una espanzione lineare dei dati da un RAID all'altro --> JBOD tra più RAID (impropriamente parlando)

Che succede se un RAID ha un problema?
Server NAS: QNAP TVS-EC880
HW: Intel Xeon E3 1246v3 with 32GB RAM (Transcend+Kingston)
HDDs: WD Red 8TB Helium Filled
Cache: nr.2 SSD Samsung EVO 850 250GB
Avatar utente
luciano
Amministratore
Messaggi: 8710
Iscritto il: 25 apr 2008, 01:45
Località: Roma
Contatta:

Re: Consiglio per l'acquisto e domande: TVS-871

Messaggio da luciano »

si è esatto, ma è un pò fuorviante a mio avviso, data la natura intrinsecamente non ridondata del JBOD originario.

Dipende cosa intendi per "problema", se un RAID perde un disco il volume non è affetto per niente; certo se ha problemi più gravi non vedi più i dati, li devi metter mano da riga di comando per cercare di rimediare, ma del resto sarebbe lo stesso se fosse un unico RAID no? Ci si potrebbe domandare: è statisticamente più sicuro un RAID-5 con 8 dischi oppure due RAID-5 da 4 dischi in un pool?! Non saprei proprio, me se qualcuno ha dati alla mano sarebbe interessante.
fede.lt
Messaggi: 139
Iscritto il: 24 apr 2016, 18:47
Località: provincia di ANCONA

Re: Consiglio per l'acquisto e domande: TVS-871

Messaggio da fede.lt »

Considerazione interessante.... anhe perchè per saturare i miei 8 dischi (spero che) impegherò del tempo: quindi mi ero fatto il film che il modo migliore di ottimizzare lo spazio sarebbe un RAID-6 con 5 dischi + un RAID-5 con 3 dischi di capacita sicuramente maggiore di quelli del primo gruppo.

Perciò li si potrebbe unire insieme in un bel pool... questa idea non sarebbe male... mi fa un po paura ma sarebbe affascinante....
Server NAS: QNAP TVS-EC880
HW: Intel Xeon E3 1246v3 with 32GB RAM (Transcend+Kingston)
HDDs: WD Red 8TB Helium Filled
Cache: nr.2 SSD Samsung EVO 850 250GB
Andrea1982
Messaggi: 9
Iscritto il: 04 mag 2016, 16:13

Re: Consiglio per l'acquisto e domande: TVS-871

Messaggio da Andrea1982 »

luciano ha scritto:Si è esatto, ma hai ragione, nel tuo caso dovresti creare un secondo Storage Pool da dedicare alle VM, che conterrà un secondo gruppo RAID (as esempio due HDD in RAID-1) sul quale verrà creato un volume, che ti suggerirei di fare "statico" in quanto offre le migliori prestazioni.
Quindi se ho capito bene...

Ricapitoliamo:

2 SSD in RAID1 per usarli in lettura e scrittura
2 Dischi WD Red (?* TB) in uno storage pool in RAID1 (dove installerò le VM e salverò i download del NAS + altre cosine) (*capacità ancora da decidere - NO WD Green in uso)
4 dischi WD Red (3 TB) in un altro storage pool in RAID5 (dove ci sarà tutto lo storage di famiglia, Film, Foto, Video, Cartelle utenti e documenti vari)

Entrambi gli storage pool possono usare la cache SSD in lettura e scrittura ?

Se al NAS accede un utente per volta la cache SSD porta benefici oppure no ? si vedrebbe secondo voi la differenza di velocità non usando la cache SSD ?

Nel RAID1 Volume statico. Nel RAID5 Volume Thick ?
Avatar utente
luciano
Amministratore
Messaggi: 8710
Iscritto il: 25 apr 2008, 01:45
Località: Roma
Contatta:

Re: Consiglio per l'acquisto e domande: TVS-871

Messaggio da luciano »

Andrea1982 ha scritto: 2 SSD in RAID1 per usarli in lettura e scrittura
2 Dischi WD Red (?* TB) in uno storage pool in RAID1 (dove installerò le VM e salverò i download del NAS + altre cosine) (*capacità ancora da decidere - NO WD Green in uso)
4 dischi WD Red (3 TB) in un altro storage pool in RAID5 (dove ci sarà tutto lo storage di famiglia, Film, Foto, Video, Cartelle utenti e documenti vari)
Andrea1982 ha scritto: Nel RAID1 Volume statico. Nel RAID5 Volume Thick ?
...io farei cosi. Ma non è detto che sia la migliore soluzione in assoluto.
Andrea1982 ha scritto: Entrambi gli storage pool possono usare la cache SSD in lettura e scrittura ?
La cache è al livello di volume non di Pool e puoi abilitarla a tuo piacimento dove/quando vuoi.
Andrea1982 ha scritto: Se al NAS accede un utente per volta la cache SSD porta benefici oppure no ? si vedrebbe secondo voi la differenza di velocità non usando la cache SSD ?
La cache lavora sugli accessi in R/W indipendentemente dagli utenti, quindi la risposta è si, c'è differenza anche con uno solo, se questo con le sue operazioni la innesca.
Andrea1982
Messaggi: 9
Iscritto il: 04 mag 2016, 16:13

Re: Consiglio per l'acquisto e domande: TVS-871

Messaggio da Andrea1982 »

Pensavo che la differenza con o senza cache non si sarebbe vista con un singolo utente in quanto con rete gigabit la velocità massima teorica di 125MByte/s dovrebbe essere comunque inferiore della velocità massima di traferimento dei WD RED 3TB di 147MByte/s. Mi sfugge qualcosa? Illuminatemi! : Blink :
Letture e scritture random saranno ben al di sotto dei 147MB/s... forse. : Blink :
Avatar utente
luciano
Amministratore
Messaggi: 8710
Iscritto il: 25 apr 2008, 01:45
Località: Roma
Contatta:

Re: Consiglio per l'acquisto e domande: TVS-871

Messaggio da luciano »

La cache non entra in gioco solo per operazioni da/verso il NAS, ma anche per operazioni interne (vedi un DB o VM), quindi anche un solo utente, in alcuni scenari potrebbe vedere benefici dall'utilizzo di questa. Inoltre non guardare solo il throughput, ma anche IOPS e latenza.
Rispondi

Torna a “Prevendita [consigli x l'acquisto]”