Pagina 1 di 2

TS-251 (2 bay) - Volume Statico, Thick o Thin ?

Inviato: 19 feb 2016, 09:45
da vin24
Salve a tutti, ho appena creato lo storage pool in RAID 1 del mio TS-251 con 2x WD RED (nasware 3.0) 3TB, ora però devo decidere se usare un volume statico, thick o thin, ho cercato il significato e penso proprio che avendo 2 soli bay nel mio TS-251 penso che non avrebbe senso creare volumi più complessi......ma ciò che vi chiedo e questo: se in futuro volessi sostituire i miei 2 HDD di 2 TB con altri superiori, posso farlo anche con un volume statico ? inoltre, qualcuno mi potrebbe consigliare quale potrebbe essere la scelta migliore ? cioè...avrebbe senso creare volumi più complessi (thin o thick) sapendo che eventuali ulteriori espansioni andrebbero fatte, obbligatoriamente con la sostituzione degli HDD attuali ?

Grazie anticipatamente :)

Re: TS-251 (2 bay) - Volume Statico, Thick o Thin ?

Inviato: 19 feb 2016, 13:33
da vin24
Inserisco qua sotto uno screenshot :)

Lo Storage Pool è necessario ?

Inviato: 20 feb 2016, 15:41
da vin24
Provando a configurare i miei 2 HDD di 3 TB ciascuno (WD RED Nasware 3.0), ho visto che creando uno storage pool (in RAID 1), insieme ad un volume (che sia thick o thin) tra allocamenti dello storage pool e del volume, mi ritrovo con uno spazio disponibile di circa 1,8 TB, ciò significa che circa metà dello spazio è per me indisponibile.

Tutto ciò compromette il poco spazio che possiedo (visto che già i 2 HDD da 3 TB messi in RAID 1, hanno dimezzato la capacità di archiviazione di uno spazio che già di per sé 3TB non è mica enorme), pertanto mi chiedevo se potevo risparmiare spazio eliminando magari un livello di astrazione, come lo storage pool, mettendo solo i 2 HDD in RAID 1.

In questo forum però, ho letto che ciò potrebbe comportare dei problemi, visto che in certi casi lo storage pool è necessario, quindi, considerando che ancora i 2 HDD sono vuoti (e che quindi posso ancora fare tute le modifiche necessarie), vorrei chiedervi: E davvero così importante lo storage pool ? se ne può fare a meno ? a cosa andrei in contro, se lo togliessi ???

Grazie a tutti anticipatamente :)

Re: TS-251 (2 bay) - Volume Statico, Thick o Thin ?

Inviato: 20 feb 2016, 20:02
da obelix63
Purtroppo non ho risposte al tuo quesito.
Anche io avevo aperto un topic analogo un mesetto fa, ma nessumo mi ha risposto.
Spero che questo mio commento ti valga un "up" e al tempo stesso mi accodo alla tua richiesta.
Io ho lo stesso tuo NAS ma con 2xHD WD RED NAS-3 2TB.
Li ho messi in RAID-1 (ora non ricordo se con storage o meno o un unico volume, dopo verifico)., perché avevo notato questa "perdita" (probabilmente solo fittizia) di spazio. Anche io vorrei saperne di più....

Re: TS-251 (2 bay) - Volume Statico, Thick o Thin ?

Inviato: 20 feb 2016, 23:04
da vin24
Ti ringrazio, io ho provato a documentarmi ma non ci ho capito molto : Sad : speriamo che qualcuno possa aiutarci : Thumbup :

Re: TS-251 (2 bay) - Volume Statico, Thick o Thin ?

Inviato: 22 feb 2016, 18:30
da NixPix
up e mi accodo!

Re: TS-251 (2 bay) - Volume Statico, Thick o Thin ?

Inviato: 22 feb 2016, 18:42
da merluzzo
luciano ha scritto:Volume singolo statico: è il tradizionale volume, tutto lo spazio subito su un solo volume.
Volume Multiplo Thick: tutto lo spazio subito ma su più volumi (il che consente di allocare dischi/volumi diversi per le diverse applicazioni)
Volume Multiplo Thin: come il Tick ma solo lo spazio effettivamente utilizzato è allocato, ed è dinamicamente possibile espanderlo quando necessario (il sistema più flessibile dei tre ma il meno performante).
Quindi, in definitiva, dipende da cosa vuoi fare tu in futuro con i restanti 2 bay...
viewtopic.php?f=50&t=10456

Re: TS-251 (2 bay) - Volume Statico, Thick o Thin ?

Inviato: 22 feb 2016, 18:52
da obelix63
merluzzo ha scritto:
luciano ha scritto:Volume singolo statico: è il tradizionale volume, tutto lo spazio subito su un solo volume.
Volume Multiplo Thick: tutto lo spazio subito ma su più volumi (il che consente di allocare dischi/volumi diversi per le diverse applicazioni)
Volume Multiplo Thin: come il Tick ma solo lo spazio effettivamente utilizzato è allocato, ed è dinamicamente possibile espanderlo quando necessario (il sistema più flessibile dei tre ma il meno performante).
Quindi, in definitiva, dipende da cosa vuoi fare tu in futuro con i restanti 2 bay...
viewtopic.php?f=50&t=10456
Si, ma la domanda è: Se il sistema ha solo due bay e uno ha due dischi in RAID-1, che senso hanno thin e thick? Secondo me non hanno senso.
A meno che uno non attacca l'unità aggiuntiva esterna con altri 5-8 dischi allora ok. Altrimenti non hanno senso. O no?

Re: TS-251 (2 bay) - Volume Statico, Thick o Thin ?

Inviato: 22 feb 2016, 19:36
da wozxyz
Direi di si, con poche bay ci si complica la vita senza particolari vantaggi.

Re: TS-251 (2 bay) - Volume Statico, Thick o Thin ?

Inviato: 22 feb 2016, 19:51
da merluzzo
obelix63 ha scritto: Si, ma la domanda è: Se il sistema ha solo due bay e uno ha due dischi in RAID-1, che senso hanno thin e thick? Secondo me non hanno senso.
A meno che uno non attacca l'unità aggiuntiva esterna con altri 5-8 dischi allora ok. Altrimenti non hanno senso. O no?
Si, non ne vale la pena. Anche perche' se ragioni in termini di possibili sviluppi/espansioni e parti da un 2bay probabilmente stai sottostimando.

Re: TS-251 (2 bay) - Volume Statico, Thick o Thin ?

Inviato: 22 feb 2016, 19:55
da NixPix
merluzzo ha scritto:
obelix63 ha scritto: Si, ma la domanda è: Se il sistema ha solo due bay e uno ha due dischi in RAID-1, che senso hanno thin e thick? Secondo me non hanno senso.
A meno che uno non attacca l'unità aggiuntiva esterna con altri 5-8 dischi allora ok. Altrimenti non hanno senso. O no?
Si, non ne vale la pena. Anche perche' se ragioni in termini di possibili sviluppi/espansioni e parti da un 2bay probabilmente stai sottostimando.

nel mio caso ho 4 bay, lo scopo finale è di ottenere un nas con volume unico e più shares (ho detto giusto?!?) che centralizza tutto con 3/4 unità (3hdd+ssd per cache oppure 4 hdd ) in raid 5... cosa mi consigliate?
ci sono problemi futuri o svantaggi?

mi cito da solo in un altro post qui sul forum:
la configurazione singolo statico (invece che multiplo tick) permette l'espansione da singolo --> raid 1 --> raid 5 in tempi successivi senza bisogno di riformattare tutto?
situazione attuale:
nas ts 453a nuovo con wd red 4TB nuovo e da parte un ts 212 con un red sempre 4tb sul pienotto andante
scopo:
lo scopo finale è di ottenere un nas con volume unico e più shares (ho detto giusto?!?) che centralizza tutto con 3/4 unità (3hdd+ssd per cache oppure 4 hdd ) in raid 5
idea:
installo solo il wd nuovo per fare un'installazione pulita, configuro tutto, trasferisco in lan da ts 212 a ts 453a, tolgo hdd dal 212 e lo inserisco nel 453 e migro a raid 1

ci sono problemi futuri o svantaggi?
Mi sapete dare consigli?

Re: TS-251 (2 bay) - Volume Statico, Thick o Thin ?

Inviato: 23 feb 2016, 06:38
da merluzzo
NixPix ha scritto: nel mio caso ho 4 bay, lo scopo finale è di ottenere un nas con volume unico e più shares (ho detto giusto?!?) che centralizza tutto con 3/4 unità (3hdd+ssd per cache oppure 4 hdd ) in raid 5... cosa mi consigliate?
ci sono problemi futuri o svantaggi?

Mi sapete dare consigli?
1) Piu' roba c'e' e piu' roba si puo' guastare o malfunzionare ergo se certe features non ti sono indispensabili e' inutile metterle
2) Dipende da che previsione di espansione hai, io ho dimensionato il mio nas stimando l'obsolescenza del prodotto in 5 anni e sapendo con discreta precisione quanti dati avrei avuto alla fine di quel periodo.
In soldoni:
- se hai 500GB di dati e prevedi di raddoppiarli in 5 anni niente storage esoterici e hd da 2T bastano e avanzano.
- se sei uno "scaricatore" compulsivo di film/musica probabilmente lo spazio disco sara' la tua croce (ogni soluzione e' buona tanto non sarai mai contento)
- se hai un'azienda o attivita' commerciale e hai una stima reale della crescita del tuo business allora rivolgiti ad un professionista serio(*) e (discorso generale) lascia stare i forum/blog dove i consigli possono essere tanto colpi di genio quanto corbellerie(**) se invece vuoi far da solo allora (sempre IMHO) prima ipotesi, niente storage "strani", sii conservativo, i tuoi dati sono il tuo pane; se non hai previsioni certe allora vai di LVM.
3) per le migrazioni raid fa riferimento al manuale per il tuo HW e QTS

(*) e scegli con cura anche il professionista! Giusto per essere chiari: ogni tanto qui si affacciano personaggi sedicenti tali le cui domande ti fanno capire che si sono specializzati leggendo il manuale del sys/network admin trovato nei fustini del detersivo.
(**) per questo motivo preferisco indicare il metodo e non la soluzione, io non conosco la tua rete, se la conoscessi allora la mia sarebbe una consulenza e io NON sono un professionista.

Re: TS-251 (2 bay) - Volume Statico, Thick o Thin ?

Inviato: 24 feb 2016, 10:53
da NixPix
merluzzo ha scritto:
NixPix ha scritto: nel mio caso ho 4 bay, lo scopo finale è di ottenere un nas con volume unico e più shares (ho detto giusto?!?) che centralizza tutto con 3/4 unità (3hdd+ssd per cache oppure 4 hdd ) in raid 5... cosa mi consigliate?
ci sono problemi futuri o svantaggi?

Mi sapete dare consigli?
1) Piu' roba c'e' e piu' roba si puo' guastare o malfunzionare ergo se certe features non ti sono indispensabili e' inutile metterle
2) Dipende da che previsione di espansione hai, io ho dimensionato il mio nas stimando l'obsolescenza del prodotto in 5 anni e sapendo con discreta precisione quanti dati avrei avuto alla fine di quel periodo.
In soldoni:
- se hai 500GB di dati e prevedi di raddoppiarli in 5 anni niente storage esoterici e hd da 2T bastano e avanzano.
- se sei uno "scaricatore" compulsivo di film/musica probabilmente lo spazio disco sara' la tua croce (ogni soluzione e' buona tanto non sarai mai contento)
- se hai un'azienda o attivita' commerciale e hai una stima reale della crescita del tuo business allora rivolgiti ad un professionista serio(*) e (discorso generale) lascia stare i forum/blog dove i consigli possono essere tanto colpi di genio quanto corbellerie(**) se invece vuoi far da solo allora (sempre IMHO) prima ipotesi, niente storage "strani", sii conservativo, i tuoi dati sono il tuo pane; se non hai previsioni certe allora vai di LVM.
3) per le migrazioni raid fa riferimento al manuale per il tuo HW e QTS

(*) e scegli con cura anche il professionista! Giusto per essere chiari: ogni tanto qui si affacciano personaggi sedicenti tali le cui domande ti fanno capire che si sono specializzati leggendo il manuale del sys/network admin trovato nei fustini del detersivo.
(**) per questo motivo preferisco indicare il metodo e non la soluzione, io non conosco la tua rete, se la conoscessi allora la mia sarebbe una consulenza e io NON sono un professionista.
condivido tutto! infatti la responsabilità delle decisioni che prendo è e sarà solo mia. Per questo chiedo sostanzialmente la differenza tra volume statico, thick o thin. Io ho già deciso che: attualmente ho due hdd 4tb che voglio mettere in raid1. poi appena esaurisco lo spazio prendo un terzo hdd da 4tb e passo a raid5.. a conti fatti questo mi basta per i prossimi anni (dove ho comunque uno slot di riserva da riempire con altri 4tb nel caso).
l'uso finale è (premesso che mi sono documentato sul raid 1 vs 5 etc e dovrei aver capito sia i pro che i contro) una configurazione semplice ed espandibile in futuro, come già detto. Non voglio fare partizioni virtuali o cose simili almeno per ora che non ne ho bisogno. Se in futuro voglio approcciarmi su queste cose saranno problemi futuri...
Per cui... quale di questi scegliere volume statico, thick o thin, oppure una guida "decente" da cui capire le differenze da solo e arrangiarmi?
Grazie di nuovo!!! : Chessygrin :

Re: TS-251 (2 bay) - Volume Statico, Thick o Thin ?

Inviato: 24 feb 2016, 11:06
da obelix63
NixPix ha scritto: [...]attualmente ho due hdd 4tb che voglio mettere in raid1. poi appena esaurisco lo spazio prendo un terzo hdd da 4tb e passo a raid5 [...]
Scusa, non ho capito (anche io sono profano in materia)... Ma con un sistema a due bay, dove lo metteresti il terzo HD?
Forse pensi di usarlo esterno stabilmente attaccato via USB? Sarei curioso, perché ache io potrei essere nella tua stessa situazione...

Ah, dimenticavo... non mi pare che il TS-251 supporti raid-5 (ovviamente)

Re: TS-251 (2 bay) - Volume Statico, Thick o Thin ?

Inviato: 24 feb 2016, 11:19
da NixPix
obelix63 ha scritto: Scusa, non ho capito (anche io sono profano in materia)... Ma con un sistema a due bay, dove lo metteresti il terzo HD?
Forse pensi di usarlo esterno stabilmente attaccato via USB? Sarei curioso, perché ache io potrei essere nella tua stessa situazione...
mi sono accodato a questo post perchè si parlava di volume statico thin o thick, però io partivo da un 2 bay (TS 212) e ho acquistato da poco un 4 bay (TS 453A). Cmq per situazioni di emergenza spazio puoi collegare un hdd in usb e il nas te lo legge senza problemi...però non credo che nessuno te la consiglierebbe come cosa totalmente definitiva.
Io ho per un cambio disco da 2tb a 4tb sul ts 212 ho fatto così: tolto il disco da 2tb e sostituito con quello da 4tb, reinstallato tutto (il ts 212 lo richiedeva per forza) e messo il 2tb su case usb esterno, collegato il 2tb via usb e ritrasferito tutto sul nas. A questo punto ho staccato il 2 tb e messo da parte come backup al xx/xx/xxxx. Ricorda comunque che il nas lavora con partizioni ext4 quindi non direttamente leggibili da win o mac. : Wink :

Re: TS-251 (2 bay) - Volume Statico, Thick o Thin ?

Inviato: 24 feb 2016, 12:23
da merluzzo
NixPix ha scritto: Per cui... quale di questi scegliere volume statico, thick o thin, oppure una guida "decente" da cui capire le differenze da solo e arrangiarmi?
Grazie di nuovo!!! : Chessygrin :
Il principio di funzionamento e' questo: https://en.wikipedia.org/wiki/Logical_V ... er_(Linux)
e Qnap si appoggia ad esso seguendo questa nomenclatura: http://files.qnap.com/news/pressresourc ... ity_en.pdf

concettualmente non c'e' molto da capire, e' uno strato software che occorpa gli hd (vedi la figura nel primo link)

Qui qualche considerazione: http://forum.qnap.com/viewtopic.php?t=101473

Re: TS-251 (2 bay) - Volume Statico, Thick o Thin ?

Inviato: 24 feb 2016, 12:52
da NixPix
Grazie, mi documento e torno!!

Re: TS-251 (2 bay) - Volume Statico, Thick o Thin ?

Inviato: 01 mar 2016, 17:29
da NixPix
merluzzo ha scritto:
NixPix ha scritto: Per cui... quale di questi scegliere volume statico, thick o thin, oppure una guida "decente" da cui capire le differenze da solo e arrangiarmi?
Grazie di nuovo!!! : Chessygrin :
Il principio di funzionamento e' questo: https://en.wikipedia.org/wiki/Logical_V ... er_(Linux)
e Qnap si appoggia ad esso seguendo questa nomenclatura: http://files.qnap.com/news/pressresourc ... ity_en.pdf

concettualmente non c'e' molto da capire, e' uno strato software che occorpa gli hd (vedi la figura nel primo link)

Qui qualche considerazione: http://forum.qnap.com/viewtopic.php?t=101473

mi sono documentato un po'. Siccome il mio nas nasce come media station e centralizzazione documenti per uso domestico inizialmente con raid1 di due dischi e in futuro con raid 5 ho optato per il volume singolo.
1) correggetemi se sbaglio così che possa capire se iniziare a trasferire i dati o riformattarlo con storage pool:
da quanto ho capito con lo storage pool di tipo thick o thin mi permette, ad esempio, di vedere un volume unico con 2 o più gruppi di dischi (bay permettendo).
Facciamo un esempio:
-5 dischi installati da 4tb. disco 1 e 2 fanno un raid1 da 4tb, disco 3 4 5 in raid 5 per un totale di 8tb. Posso configurare un volume unico dove alcune share risiedono sul raid 5 e alcune sul raid 1 pur vedendo un disco totale di raid1+raid5 quindi 4+8=12tb. la cosa comoda risulta il fatto che posso cambiare il disco 1 e 2 il giorno xxx mettendo due dischi da 6tb e ricostruendo il raid 1 precedente senza dover cambiare i dischi 3 4 5 ed ottenere quindi una dimensione totale da 6+8=14tb.
un domani invece voglio cambiare il raid 5 da 3*4tb e sostituisco un SOLO disco da 4 con uno da 6tb. Ora il raid 1 che avevo lo voglio far diventare un raid 5 con i precedenti 2 dischi da 6tb più questo nuovo, mentre il raid 5 lo formatto e lo faccio diventare due dischi singoli.


2)Con disco singolo invece ho precluse queste possibilità, giusto?
3)ma per uno che ha dimensionato il nas in questo modo:
oggi raid1 con 2*4tb.
domani quando finisco lo spazio compro un altro disco 4tb e migro a raid5
dopo-domani finisco lo spazio e compro un altro disco da 4tb e lo aggiungo a raid 5. Totale dello spazio max consentito con il mio 4bay 12tb.
Ottimista che a riempire i 12tb mi ci vorrà una vita e che in futuro i dischi scendono di prezzo/tb... pensate che abbia fatto la scelta giusta?

4)Altra domanda. mi accingo a trasferire i dati dal vecchio nas ts 212 a quello nuovo. come consigliatomi da luciano uso un box usb trovato in casa con il vecchio disco che collego al nuovo nas ts 453a. Mi dice formato disco non riconosciuto mentre nel vecchio nas funzionava alla grande (non avevo raid). Idee in merito?

Re: TS-251 (2 bay) - Volume Statico, Thick o Thin ?

Inviato: 02 mar 2016, 12:11
da merluzzo
1) Non capisco a cosa ti serva ragionare su 5 dischi quando hai un nas 4 bays
2) Eh? La logica e' aggregare dischi in raid e raid in storage
3) Vale il suggerimento fatto in precedenza (2 raid1)
4) Rimontalo sul vecchio nas e trasferisci i dati via rete

Re: TS-251 (2 bay) - Volume Statico, Thick o Thin ?

Inviato: 02 mar 2016, 17:51
da NixPix
merluzzo ha scritto:1) Non capisco a cosa ti serva ragionare su 5 dischi quando hai un nas 4 bays
2) Eh? La logica e' aggregare dischi in raid e raid in storage
3) Vale il suggerimento fatto in precedenza (2 raid1)
4) Rimontalo sul vecchio nas e trasferisci i dati via rete
intanto grazie per l'aiuto che mi stai dando.. : Thumbup :

1) era una esempio che avevo pensato (di applicazione generale, non il mio specifico caso) per avere conferma delle potenzialità che ha lo storage pool.. un po' come se ti avessi ripetuto la lezione per avere conferma di aver capito gli argomenti! : Chessygrin :

2) le opzioni iniziali per la config. dei dischi sono singolo thick o thin, io ho scelto singolo penso quindi di non avere storage pool, giusto? (ecco cosa intendevo per aver precluse possibilità simili al punto 1 ma compatibili con un nas 4 bay. Tipo raid5 + disco singolo oppure 2xraid 1)

3) il mio scopo finale non è di avere due Raid1 con hard disk da 4 tera, ma avere un Raid5 con quattro dischi da 4 tera in modo tale da totalizzare circa 12 tera finali disponibili. (con due Raid1 potrei totalizzare "solo" 8 tera finali al costo di 16 : Sad : )

4) questo è quello che attualmente sto facendo, ma ha tempi di trasferimento secolari. Quando cambiai il disco sul precedente nas qnap TS 212 @luciano mi consiglio di inserire il vecchio disco con i dati in un box USB e collegarlo al Nas appena configurato con il nuovo disco. Questo fu un'ottima soluzione in quanto il trasferimento fu relativamente lento. Ho pensato di farlo anche con il nuovo TS 453a, ma il problema è che tolto il disco dei dati dal vecchio NAS, inserito nel box USB e collegato Qnap, questo non lo legge e richiede di formattarlo (reinserito nel TS 212 tutto funziona).