Pagina 1 di 1
TS-531P oppure TS-453A
Inviato: 10 feb 2016, 11:32
da sirgiobbe
Buongiorno, devo acquistare un nas per uso casalingo, per il momento l'utilizzo sarà:
- storage
- server dlna
- client p2p
- accesso ai dati da remoto
- registrazione da ip-camera
Quale mi consigliereste?
Quale ha performance migliori?
Se equipaggiassi uno di questi nas con 3 dischi WD red da 6 TB in RAID5 potrei aggiungerne un quarto estendendo il RAID in un secondo momento?
Grazie in anticipo.
Re: TS-531P oppure TS-453A
Inviato: 10 feb 2016, 12:24
da luciano
il 453A in termini di prestazioni assolute. Ma se non hai bisogno della porta hdmi (e da quello che scrivi non mi sembra) il 531P è un gran bel modello, monta la nuova CPU quadocore ARM di Annapurna Labs (una società di Amazon) con la possibilità di montare in opzione una scheda 10Gbs.
Puoi aggiungere i dischi successivamente e migrare da un livello RAID ad un altro (con le ovvie limitazioni a seconda del livello di partenza) senza problemi.
Re: TS-531P oppure TS-453A
Inviato: 10 feb 2016, 17:21
da sirgiobbe
sì, avevo notato la nuova CPU, ma non ho trovato molte info online su questa CPU e sulle sue performance in utilizzo nas.
Ci sono benefici ha riprodurre i film direttamente dal nas tramite HDMI piuttosto che vederli con il mio lettore blueray tramite DLNA? (parlo di mkv a 1080p e audio DTS)
come quantità di ram per il mio utilizzo 2GB possono bastare?
La configurazione finale che vorrei raggiungere gradualmente prevede l'utilizzo di 5 dischi da 6TB, ci sono problemi a gestire questa mole di dati con questa cpu e questa ram?
Re: TS-531P oppure TS-453A
Inviato: 10 feb 2016, 18:03
da luciano
Più che benefici direi che sono due modalità completamente differenti. In un caso (hdmi sul NAS) sei legato alle app disponibili sul NAS (secondo me più varie e flessibili, inclusa la possibilità di avere la Linux Station), nell'altro sei legato al lettore BD che non credo venga praticamente mai aggiornato dal produttore.
2GB di RAM (sul 453A) è il minimo sindacale... andrei su 4GB (ma puoi sempre farlo in futuro).
La gestione dei dischi non stressa in particolar modo CPU e/o RAM.