Gestionale SQL su NAS?
Inviato: 01 ott 2015, 19:18
Salve a tutti,
sono nuovo del forum, e sto studiando per un eventuale ingresso nel mondo dei NAS Qnap.
Premetto di essere abbastanza ferrato in ambito informatico (consumer), mentre in ambito più tecnico (server e altro) mi affido normalmente a Google per risolvere i problemini che accadono di volta in volta (normalmente con successo).
Vi spiego il mio problema, sperando di farlo nella sezione giusta, e di utilizzare i termini giusti.
Sono titolare di un piccolo studio professionale, che attualmente utilizza 1 server e 5 client (normali PC), ed il tutto viaggia sotto dominio. I Sistemi Operativi ormai sono obsoleti, e necessitano di una revisione.
Originariamente, il server aveva le seguenti funzioni:
- utilizzo di cartelle condivise (l'archivio di studio, quasi esclusivamente files del pacchetto office e pdf)
- backup
- gestione delle email interne
- utilizzo del gestionale, basato su database SQL microsoft (se ho capito bene, ma sono poco ferrato sull'argomento)
Bene, ultimamente abbiamo esternalizzato la gestione delle email, e quindi tale funzione è stata rimossa dal server, in quanto i singoli client sono configurati direttamente per collegarsi al nuovo gestore della posta in cloud.
Se ho capito bene, le funzioni di cartelle condivise e di backup potrebbero tranquillamente essere svolte da un NAS qnap (pensavo di prendere un sistema con almeno 4 bay, mettendo 2 SSD in raid 1 per la gestione "corrente", e 2 HDD in raid 1 per i backup).
Ora mi chiedo, la funzione residua, ovvero quella di utilizzo del gestionale su database SQL microsoft, potrebbe essere anch'essa svolta da un NAS qnap? Ci sarebbe qualche prodotto che possa fare al caso mio?
O sarei comunque costretto ad utilizzare il gestionale su un pc sul quale giri Windows?
In pratica, sto cercando di semplificare il più possibile la rete e la sua gestione, per potervi intervenire io stesso per i problemi o nuove configurazioni che possano essere necessarie, e per avere anche più funzionalità di quelle attuali (es. possibilità di accesso remoto all'archivio informatico).
Grazie in anticipo, e scusate le eventuali imprecisioni o strafalcioni
Lorenzo
sono nuovo del forum, e sto studiando per un eventuale ingresso nel mondo dei NAS Qnap.
Premetto di essere abbastanza ferrato in ambito informatico (consumer), mentre in ambito più tecnico (server e altro) mi affido normalmente a Google per risolvere i problemini che accadono di volta in volta (normalmente con successo).
Vi spiego il mio problema, sperando di farlo nella sezione giusta, e di utilizzare i termini giusti.
Sono titolare di un piccolo studio professionale, che attualmente utilizza 1 server e 5 client (normali PC), ed il tutto viaggia sotto dominio. I Sistemi Operativi ormai sono obsoleti, e necessitano di una revisione.
Originariamente, il server aveva le seguenti funzioni:
- utilizzo di cartelle condivise (l'archivio di studio, quasi esclusivamente files del pacchetto office e pdf)
- backup
- gestione delle email interne
- utilizzo del gestionale, basato su database SQL microsoft (se ho capito bene, ma sono poco ferrato sull'argomento)
Bene, ultimamente abbiamo esternalizzato la gestione delle email, e quindi tale funzione è stata rimossa dal server, in quanto i singoli client sono configurati direttamente per collegarsi al nuovo gestore della posta in cloud.
Se ho capito bene, le funzioni di cartelle condivise e di backup potrebbero tranquillamente essere svolte da un NAS qnap (pensavo di prendere un sistema con almeno 4 bay, mettendo 2 SSD in raid 1 per la gestione "corrente", e 2 HDD in raid 1 per i backup).
Ora mi chiedo, la funzione residua, ovvero quella di utilizzo del gestionale su database SQL microsoft, potrebbe essere anch'essa svolta da un NAS qnap? Ci sarebbe qualche prodotto che possa fare al caso mio?
O sarei comunque costretto ad utilizzare il gestionale su un pc sul quale giri Windows?
In pratica, sto cercando di semplificare il più possibile la rete e la sua gestione, per potervi intervenire io stesso per i problemi o nuove configurazioni che possano essere necessarie, e per avere anche più funzionalità di quelle attuali (es. possibilità di accesso remoto all'archivio informatico).
Grazie in anticipo, e scusate le eventuali imprecisioni o strafalcioni
Lorenzo