Pagina 1 di 1
SSD Samsung su TS 453 PRO
Inviato: 15 gen 2015, 11:39
da sergio71
Buongiorno a tutti,
vorrei implementare un SSD sul mio TS 453 (8Gb) configurato in raid 5 con 3 RED da 3 GB
L'SSD da 512 Gb che vorrei inserire nel 4 slot puo essere usato contemporaneamente per la cache e per un'altra partizione indipendente da dedicare per esempio ad una macchina virtuale ?
Aspetto qualche consiglio

Re: SSD Samsung su TS 453 PRO
Inviato: 15 gen 2015, 12:26
da luciano
No, l'SSD una volta configurato per la cache è dedicato interamente a quello (anche perché sarebbe assurdo se fosse diversamente....).
Re: SSD Samsung su TS 453 PRO
Inviato: 15 gen 2015, 18:09
da sergio71
Grazie Luciano
Brutta notizia

Quindi ora non mi resta che capire quale sia il miglior taglio di SSD per implementare la configurazione che ho attualmente.
Mi sa che 512 Gb sono sprecati

, forse con un 256 o addirittura con un 128 sarei già apposto.

cosa mi consigli ?
Re: SSD Samsung su TS 453 PRO
Inviato: 15 gen 2015, 18:34
da luciano
Dipende molto dall'utilizzo che fai del NAS... dai un'occhiata
qui.
Re: SSD Samsung su TS 453 PRO
Inviato: 15 gen 2015, 19:18
da ninio
Sergio71 chiaramente e' meglio il 512Gb perché più giga hai è più cache puoi usare dipende da che dati tratti perché il massimo vantaggio lo hai con letture random e non sequenziale.
Probabilmente nel tuo caso una sola VM immagino con Virtualizzation Station è meglio che lo usi come singole disk così lo puoi gestire anche per altri documenti dove vuoi prestazioni migliori anche in scrittura.
Io con lo stesso modello uso la cache con un Samsung SSD da 255Gb ma tengo attive 13 VM con iSCSI datastore VMware

Re: SSD Samsung su TS 453 PRO
Inviato: 15 gen 2015, 19:31
da dMajo
sergio71 ha scritto:cosa mi consigli ?
Nulla, dai nas in firma immagino si tratti di un ambiente domestico o piccolo ufficio non multi-utente.
La cache non ti darà nessun vantaggio nello streaming dei video, ne quello della musica dove per altro la prestazioni del nas sono già largamente sufficienti.
Se tu leggessi in sequenza tutti i file del nas non ci sarebbe alcun vantaggio anzi, potenzialmente il contrario, in quanto il file dal hdd mecchanico andrà prima scritto nella cache per poi esser inviato via rete.
Il vantaggio l'avresti se tu da pc aprissi continuamente lo stesso file (serie di file): il primo accesso sarebbe più lento, ma poi quelli successivi, non dovendo movimentare le meccaniche lente paragonate al ssd, avrebbero una risposta (latenza) più rapida. Quindi sarebbe privilegiato un insieme di file piccoli piuttosto che uno grande (salvo con hdd abbastanza pieni dove quello più grande potrebbe esser molto frammentato)
Generalmente un'applicazione che troverebbe beneficio è se hai un server web sul nas, dove le pagine (il codice) non vengono modificate e non sono tantissime quindi dopo un primo accesso facilmente tutto il sito potrebbe risiedere nella cache sino alla loro prima modifica/manutenzione.
Altra applicazione che trae notevole beneficio è il database, le query risulterebbero molto più veloci grazie alla ridotta latenza nel fetching dei record.
Con gli ultimi nas invece, che supportano la virtualizzazione locale (incorporata) ha senso mettere almeno la parte dei sistemi operativi guest delle vm su ssd (ma non parliamo di cache) che avranno backup regolari sui hdd addiacenti (meccanici). La virtualizzazione di per se già rallenta in quanto emula/interpreta/addatta e/o addirittura condivide (le risorse), in caso di esecuzione di più VM in contemporanea) ed il fatto che la lettura/scrittura del dato sia notevolmente più veloce in qualche modo/misura bilancia questo handicap.
Occhio che la cache lavora con gli indici dei dati e la loro anzianità (ovvero i metadati del dato cachato) in ram (che è ancora più performante del ssd) e ne richiede una discreta dimensione proporzionale alla dimensione della cache.
Re: SSD Samsung su TS 453 PRO
Inviato: 15 gen 2015, 19:37
da dMajo
ninio ha scritto:... con un Samsung SSD da 255Gb ma tengo attive 13 VM con iSCSI ...
Ninio che OS usi nei guest? Immagino non win. Io alle VM più stupide assegno 30GB ... 10 scarsi se li ciuccia il solo OS.
Re: SSD Samsung su TS 453 PRO
Inviato: 15 gen 2015, 20:15
da sergio71
Grazie a tutti, non ho parole praticamente mi avete illuminato su tutto lo scibile SSD/NAS
L'abiente è uno studio tecnico con 6 PC/MAC/utenti connessi, file autocad, immagini, programmi di calcolo ecc...niente video, database, server WEB, ecc.
Userò l'SSD a parte per la/le macchine Virtuali o per future applicazioni
I prossimi soldini saranno dedicati ad uno switch 24 porte layer II SERIO

Re: SSD Samsung su TS 453 PRO
Inviato: 15 gen 2015, 20:28
da drego85
dMajo ha scritto:sergio71 ha scritto:cosa mi consigli ?
Nulla, dai nas in firma immagino si tratti di un ambiente domestico o piccolo ufficio non multi-utente.
La cache non ti darà nessun vantaggio nello streaming dei video, ne quello della musica dove per altro la prestazioni del nas sono già largamente sufficienti.
Se tu leggessi in sequenza tutti i file del nas non ci sarebbe alcun vantaggio anzi, potenzialmente il contrario, in quanto il file dal hdd mecchanico andrà prima scritto nella cache per poi esser inviato via rete.
Il vantaggio l'avresti se tu da pc aprissi continuamente lo stesso file (serie di file): il primo accesso sarebbe più lento, ma poi quelli successivi, non dovendo movimentare le meccaniche lente paragonate al ssd, avrebbero una risposta (latenza) più rapida. Quindi sarebbe privilegiato un insieme di file piccoli piuttosto che uno grande (salvo con hdd abbastanza pieni dove quello più grande potrebbe esser molto frammentato)
Generalmente un'applicazione che troverebbe beneficio è se hai un server web sul nas, dove le pagine (il codice) non vengono modificate e non sono tantissime quindi dopo un primo accesso facilmente tutto il sito potrebbe risiedere nella cache sino alla loro prima modifica/manutenzione.
Altra applicazione che trae notevole beneficio è il database, le query risulterebbero molto più veloci grazie alla ridotta latenza nel fetching dei record.
Con gli ultimi nas invece, che supportano la virtualizzazione locale (incorporata) ha senso mettere almeno la parte dei sistemi operativi guest delle vm su ssd (ma non parliamo di cache) che avranno backup regolari sui hdd addiacenti (meccanici). La virtualizzazione di per se già rallenta in quanto emula/interpreta/addatta e/o addirittura condivide (le risorse), in caso di esecuzione di più VM in contemporanea) ed il fatto che la lettura/scrittura del dato sia notevolmente più veloce in qualche modo/misura bilancia questo handicap.
Occhio che la cache lavora con gli indici dei dati e la loro anzianità (ovvero i metadati del dato cachato) in ram (che è ancora più performante del ssd) e ne richiede una discreta dimensione proporzionale alla dimensione della cache.
Ti ringrazio anche io ;) fin troppo esaustivo!
Re: SSD Samsung su TS 453 PRO
Inviato: 15 gen 2015, 21:02
da ninio
dMajo ha scritto:ninio ha scritto:... con un Samsung SSD da 255Gb ma tengo attive 13 VM con iSCSI ...
Ninio che OS usi nei guest? Immagino non win. Io alle VM più stupide assegno 30GB ... 10 scarsi se li ciuccia il solo OS.
Un po' di tutto Win client e server e varie distro,non ho un taglio fisso ma per Win Client di solito faccio 20Gb per Server 40Gb mentre linux dipende dal servizio che ospitano,da un minimo di 8Gb se non necessitano di Gui a un massimo di 30Gb se mi serve l'ambiente grafico o se voglio smanettare un pò.
In realtà ne ho 22 VM sull'ESX ma sempre accese 13
Considera che quello descritto è l'ambiente laboratorio di casa

non avendo costi di licenze

e non avendo molto tempo da dedicarci praticamente 1 servizio 1 VM

Re: SSD Samsung su TS 453 PRO
Inviato: 16 gen 2015, 00:00
da luciano
Nel documento che ho linkato sopra è tutto spiegato... solo una precisazione avuta da QNAP, i reali e grossi benefici della cache SSD si hanno con gli ambienti di virtualizzazione (VMWare, Citrix etc) ma non con la Virtualization Station di QNAP