Pagina 3 di 4

Re: COME AUMENTARE LA SICUREZZA DEL NAS!

Inviato: 04 mar 2020, 21:02
da selvaggi
visto che ci sono molti post in merito e il discorso salta un po qua e un po la ho realizzato un file pdf dove unifico tutta la discussione dando un filo chiaro e un doc sottomano.
il file lo potete scaricare qui https://www.dropbox.com/s/bu45b6ywapabs ... s.pdf?dl=0 e se serve verrà aggiornato.

Re: COME AUMENTARE LA SICUREZZA DEL NAS!

Inviato: 04 mar 2020, 22:21
da wozxyz
Ootimo, grazie!

Re: COME AUMENTARE LA SICUREZZA DEL NAS!

Inviato: 29 mar 2020, 09:23
da lfranceschin
selvaggi ha scritto:visto che ci sono molti post in merito e il discorso salta un po qua e un po la ho realizzato un file pdf dove unifico tutta la discussione dando un filo chiaro e un doc sottomano.
il file lo potete scaricare qui https://www.dropbox.com/s/bu45b6ywapabs ... s.pdf?dl=0 e se serve verrà aggiornato.
Mi da file non disponibile Immagine
Puoi verificare?
Grazie

Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk


Re: COME AUMENTARE LA SICUREZZA DEL NAS!

Inviato: 29 mar 2020, 11:15
da selvaggi
da me funziona indifferentemente il browser, l'unica cosa nuova che c'è è che ti chiede di registrarti se non lo sei, ma se anche gli dici di no il file lo leggi tranquillamente

Re: COME AUMENTARE LA SICUREZZA DEL NAS!

Inviato: 29 mar 2020, 11:28
da lfranceschin
selvaggi ha scritto:da me funziona indifferentemente il browser, l'unica cosa nuova che c'è è che ti chiede di registrarti se non lo sei, ma se anche gli dici di no il file lo leggi tranquillamente
Proverò da PC... Immagine

Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk


Immagine

Re: COME AUMENTARE LA SICUREZZA DEL NAS!

Inviato: 29 mar 2020, 16:35
da Atreju
Buonasera,
parlando di sicurezza, ogni tanto mi capita di ricevere degli alert per "administration admin login fail (http)", e vedo sempre l'IP di chi ha tentato di entrare. La mia operazione è quella di bloccare quell'IP per sempre (anzi, se mi consigliate come "espormi meno", ve ne sono grato).

Oggi è successa una cosa strana, mi è arrivato un alert per "administration admin login fail (http)" e quando vado a vedere l'IP, mi dice solo "AAAAAAAA". Cosa sta succedendo?

Allego schermata
Grazie

Re: COME AUMENTARE LA SICUREZZA DEL NAS!

Inviato: 04 apr 2020, 10:54
da Godzy
Atreju ha scritto: 29 mar 2020, 16:35 Oggi è successa una cosa strana, mi è arrivato un alert per "administration admin login fail (http)" e quando vado a vedere l'IP, mi dice solo "AAAAAAAA". Cosa sta succedendo?
Potrebbe essere un indirizzo espresso in esadecimale?
Non ne ho mai sentito parlare prima, ma googlando ho trovato questo tool https://www.browserling.com/tools/hex-to-ip

Re: COME AUMENTARE LA SICUREZZA DEL NAS!

Inviato: 09 apr 2020, 00:12
da selvaggi
WAKE ON LAN (WOL)
Che cos'è il wake on lan con il suo acronimo di WOL? Detto in parole povere è la possibilità di accendere un nas o altra macchina meccanicamente progettata da locale o remoto semplicemente sapendo dei comandi.
Per spiegazioni più tecniche vi rimando su https://it.wikipedia.org/wiki/Wake_on_LAN

Come si fa o si usa nei nostri nas? Per prima cosa doppiamo andare dentro il pannello di controllo alla voce alimentazione, al suo interno troviamo varie voci, che vanno impostate in questo modo per un corretto utilizzo: cerchiamo la voce configura EuP e clicchiamo su disattiva, passiamo alla voce riattivazione lan (wol) e clicchiamo su attiva, le restanti voci sono a vostra discrezione. Fatto questo clicchiamo su applica.
Da questo preciso momento il nas è pronto per potersi accendere ogni volta che viene chiamato sia da locale o da remoto.

Come devo fare da locale per farlo funzionare? Sul vostro pc installate se già non lo avete fatto il programma qfinder, al suo interno in alto a destra troverete un simboletto di accensione, premetelo e andate alla finestra successiva e cliccate su wake up e il gioco è fatto, per magia il nas se è spento si accende.
Se vi serve la guida a qfinder la trovate su https://www.qnap.com/it-it/how-to/tutor ... finder-pro

Se lo volete accendere dal cellulare installate se già non lo avete fatto l’app qmanager, sè è la prima volta che lo usate va configurato con i vostri dati principali, poi il programma farà il resto , se è già configurato, basta che premiate sul cerchietto di modifica, scorrete tutta la pagina che si apre e premete sul tasto wake on lan (wol) . Se è spento si accenderà automaticamente.
Se vi serve la guida a qmanager la trovate su https://www.qnap.com/it-it/how-to/tutor ... n-qnap-nas
se I programmi sopra elencati non vi piacciono o ne volete provare altri in rete ne trovate tantissimi e per tutti I gusti.

Voglio accedere da remoto, come posso fare? Qui le cose fortunatamente si fanno più complicate, perché dobbiamo instradare I vari comandi fino ad arrivare al nas.
Il modo più semplice è quello di comprare un modem o altro apparecchio che abbia la possibilità di gestire I Magic Packet, (altrimenti non funziona) ti consiglio di vedere il tuo produttore o leggere il manuale di tale apparecchio per vedere se è possibile, ma la cosa è molto semplice, in tale sezione, vanno impostati l’ip locale del nas e il MAC address, (se non ti ricordi che cos'è leggi nelle pagine precedenti) e il modem è impostato.

A questo punto su internet cerca un programma di wol, ce ne sono di tanti tipi e di tutti gusti, sia per pc, tablet, cellulare o altro e da remoto con il tuo xxx.myqnapclou.com o con il tuo ip di internet chiama il nas, se lo hai configurato correttamente la macchina si accende.
Questo sistema lo consiglio alle persone che hanno una certa esperienza in merito o hanno esigenze particolari di lavoro, perché come vi ho spiegato è facilmente arrivabile da tutte quelle persone che sanno il vostro ddns (xxx.myqnapcloud.com).

Il modo più complicato, ma il più sicuro è quello di creare una vpn all’interno del vostro modem o altro apparecchio (vedi alla voce vpn sopra), entrare prima da li, poi con i programmi qfinder, qmanager o altri lanciare il wol.

Se tutto questo discorso non ti interessa o hai paura di intrusioni ecc. lo puoi disattivare andando dentro il pannello di controllo, alimentazione, voce riattivazione lan (wol) e clicca su disattiva, poi su applica e il nas se spento rimarrà sempre spento ogni volta che lo chiami.

Re: COME AUMENTARE LA SICUREZZA DEL NAS!

Inviato: 27 gen 2021, 13:37
da selvaggi
QUFIREWALL
Come dice il nome è un'applicazione con funzione firewall per proteggere il tuo NAS Qnap da attacchi esterni. È possibile impostare le proprie regole, inclusa la specifica della regione di origine, la specifica della connessione del servizio, la posizione dell'IP di origine, ecc., per consentire o negare l'accesso al NAS alla rete.
Tramite ulteriori impostazioni è possibile ricevere notifiche di eventi in tempo reale e applicare per la prima volta il trattamento di sicurezza corrispondente.
Le funzionalità di sicurezza del pannello di controllo QTS sono incorporate in QuFirewall per consentire agli utenti di accedere alle funzioni in un unico posto, Pannello di controllo> Sistema> Sicurezza> Consenti.
Come sempre l’app è scaricabile dall’ app center del vostro nas, il tutorial in merito lo trovate su https://www.qnap.com/it-it/how-to/tutor ... qufirewall e il post a riguardo per lo sviluppo lo trovate su viewtopic.php?f=1&t=18524&p=97579#p97579 (è richiesta la registrazione)

------------------------

come sempre anche questo articolo è stato messo nel tutorial come aumentare la sicurezza del nas v. 2.2 che potete scaricare alla pagina https://www.dropbox.com/s/bu45b6ywapabs ... s.pdf?dl=0

Re: COME AUMENTARE LA SICUREZZA DEL NAS!

Inviato: 27 gen 2021, 13:44
da wozxyz
Grazie, grande lavoro!

Re: COME AUMENTARE LA SICUREZZA DEL NAS!

Inviato: 29 gen 2021, 23:48
da selvaggi
Molti utenti vengono acherati, perché non sanno niente di sicurezza, non ne attivano un minimo nei loro sistemi e addirittura mandano dati di una certa importanza a ditte esterne che non vedono l'ora di averli per poter spillare soldi e/o ricattarli in qualche modo, e quando avviene piangono come bimbi piccoli. Questo avviene perché dietro c'e' un mondo di spionaggio, guerre, potere ecc. generato dai potenti. Ma chi sono?
In questi due video ti verrà spiegata nel possibile la situazione.

LA CONNESSIONE OCCULTA FRA GOOGLE & LA CIA





WIKILEAKS - RAPPORTI TRA AMAZON E LA CIA


Re: COME AUMENTARE LA SICUREZZA DEL NAS!

Inviato: 09 apr 2021, 18:14
da contenitore21
sul ts-212 qufirewall non è disponibile, giusto? ci sono alternative?

Re: COME AUMENTARE LA SICUREZZA DEL NAS!

Inviato: 09 apr 2021, 18:35
da contenitore21
Non avendo Qufirewall ho cominciato a leggere il tutorial, ma con qualche difficoltà, perchè pur essendo un vecchio informatico forse sono troppo vecchio.
Ho bloccato Upnp sul router dove c'erano tre Dettagli Upnp legati al nas con porte 8080 8081 e 8899 rispettivamente Web admin,Secure Web Server, RTRR server : non so cosa fossero, che mi perdo così facendo?
Io uso il nas come repository multimediale in LAN e a volte entro da fuori tramite cell con Qfile.
Per ora chiedo solo questo, poi andrò avanti col manuale su dropbox chiedendo altro, magari in PVT , pazienza di selvaggi permettendo.
Oggi ho visto che continuano i login fail da ip sconosciuti: fortunatamente ho disattivato admin e messo user e pwd un po difficili.
Telnet e ssh sono disabilitati
Potendo, mi conviene spegnerlo per un po?
Grazie

Re: COME AUMENTARE LA SICUREZZA DEL NAS!

Inviato: 09 apr 2021, 19:05
da selvaggi
contenitore21 ha scritto: 09 apr 2021, 18:14 sul ts-212 qufirewall non è disponibile, giusto? ci sono alternative?
Purtroppo il tuo nas è fuori produzione da parecchio tempo, l'unica cosa è quello di cambiarlo, se invece sei abile con i pc puoi vedere se ci sono modifiche e giocarci, magari migliora in qualche modo, ma questo non fa parte di questo forum.

contenitore21 ha scritto: 09 apr 2021, 18:35 Non avendo Qufirewall ho cominciato a leggere il tutorial, ma con qualche difficoltà, perchè pur essendo un vecchio informatico forse sono troppo vecchio.
Ho bloccato Upnp sul router dove c'erano tre Dettagli Upnp legati al nas con porte 8080 8081 e 8899 rispettivamente Web admin,Secure Web Server, RTRR server : non so cosa fossero, che mi perdo così facendo?
Io uso il nas come repository multimediale in LAN e a volte entro da fuori tramite cell con Qfile.
Per ora chiedo solo questo, poi andrò avanti col manuale su dropbox chiedendo altro, magari in PVT , pazienza di selvaggi permettendo.
Oggi ho visto che continuano i login fail da ip sconosciuti: fortunatamente ho disattivato admin e messo user e pwd un po difficili.
Telnet e ssh sono disabilitati
Potendo, mi conviene spegnerlo per un po?
Grazie
Il problema non è la pazienza, ma il tempo che ne ho poco.

Quando hai bloccato i vari IP per sempre sei al sicuro, la maggior parte sono sempre gli stessi che girano, poi se ne escono altri verranno bloccati in automatico

Re: COME AUMENTARE LA SICUREZZA DEL NAS!

Inviato: 09 apr 2021, 19:13
da contenitore21
se invece sei abile con i pc puoi vedere se ci sono modifiche e giocarci,
In che senso? Scusa, non capisco, nel senso di interventi hw?

Per gli ip man mano li blocco, sto tranquillo perché ho tolto admin ma se devo fare altro....

Infine chiudendo quei 3 upnp che mi sono perso?
Grazie 1000

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk


Re: COME AUMENTARE LA SICUREZZA DEL NAS!

Inviato: 09 apr 2021, 19:46
da selvaggi
contenitore21 ha scritto: 09 apr 2021, 19:13 se invece sei abile con i pc puoi vedere se ci sono modifiche e giocarci,
In che senso? Scusa, non capisco, nel senso di interventi hw?
con modifiche hardware e software non originali
Infine chiudendo quei 3 upnp che mi sono perso?
Grazie 1000
veramente UPNP è un protocollo di rete, trovi info qui https://it.wikipedia.org/wiki/Universal_Plug_and_Play

le porte che hai chiuso servono per far parlare con il mondo esterno, poi se ti servono o no lo devi valutare te

Re: COME AUMENTARE LA SICUREZZA DEL NAS!

Inviato: 09 apr 2021, 20:47
da contenitore21
Grazie

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk


Re: COME AUMENTARE LA SICUREZZA DEL NAS!

Inviato: 10 apr 2021, 14:39
da contenitore21
selvaggi ha scritto:WAKE ON LAN (WOL)
Che cos'è il wake on lan con il suo acronimo di WOL? Detto in parole povere è la possibilità di accendere un nas o altra macchina meccanicamente progettata da locale o remoto semplicemente sapendo dei comandi.
Per spiegazioni più tecniche vi rimando su https://it.wikipedia.org/wiki/Wake_on_LAN

Come si fa o si usa nei nostri nas? Per prima cosa doppiamo andare dentro il pannello di controllo alla voce alimentazione, al suo interno troviamo varie voci, che vanno impostate in questo modo per un corretto utilizzo: cerchiamo la voce configura EuP e clicchiamo su disattiva, passiamo alla voce riattivazione lan (wol) e clicchiamo su attiva, le restanti voci sono a vostra discrezione. Fatto questo clicchiamo su applica.
Da questo preciso momento il nas è pronto per potersi accendere ogni volta che viene chiamato sia da locale o da remoto.

Come devo fare da locale per farlo funzionare? Sul vostro pc installate se già non lo avete fatto il programma qfinder, al suo interno in alto a destra troverete un simboletto di accensione, premetelo e andate alla finestra successiva e cliccate su wake up e il gioco è fatto, per magia il nas se è spento si accende.
Se vi serve la guida a qfinder la trovate su https://www.qnap.com/it-it/how-to/tutor ... finder-pro

Se lo volete accendere dal cellulare installate se già non lo avete fatto l’app qmanager, sè è la prima volta che lo usate va configurato con i vostri dati principali, poi il programma farà il resto , se è già configurato, basta che premiate sul cerchietto di modifica, scorrete tutta la pagina che si apre e premete sul tasto wake on lan (wol) . Se è spento si accenderà automaticamente.
Se vi serve la guida a qmanager la trovate su https://www.qnap.com/it-it/how-to/tutor ... n-qnap-nas
se I programmi sopra elencati non vi piacciono o ne volete provare altri in rete ne trovate tantissimi e per tutti I gusti.

Voglio accedere da remoto, come posso fare? Qui le cose fortunatamente si fanno più complicate, perché dobbiamo instradare I vari comandi fino ad arrivare al nas.
Il modo più semplice è quello di comprare un modem o altro apparecchio che abbia la possibilità di gestire I Magic Packet, (altrimenti non funziona) ti consiglio di vedere il tuo produttore o leggere il manuale di tale apparecchio per vedere se è possibile, ma la cosa è molto semplice, in tale sezione, vanno impostati l’ip locale del nas e il MAC address, (se non ti ricordi che cos'è leggi nelle pagine precedenti) e il modem è impostato.

A questo punto su internet cerca un programma di wol, ce ne sono di tanti tipi e di tutti gusti, sia per pc, tablet, cellulare o altro e da remoto con il tuo xxx.myqnapclou.com o con il tuo ip di internet chiama il nas, se lo hai configurato correttamente la macchina si accende.
Questo sistema lo consiglio alle persone che hanno una certa esperienza in merito o hanno esigenze particolari di lavoro, perché come vi ho spiegato è facilmente arrivabile da tutte quelle persone che sanno il vostro ddns (xxx.myqnapcloud.com).

Il modo più complicato, ma il più sicuro è quello di creare una vpn all’interno del vostro modem o altro apparecchio (vedi alla voce vpn sopra), entrare prima da li, poi con i programmi qfinder, qmanager o altri lanciare il wol.

Se tutto questo discorso non ti interessa o hai paura di intrusioni ecc. lo puoi disattivare andando dentro il pannello di controllo, alimentazione, voce riattivazione lan (wol) e clicca su disattiva, poi su applica e il nas se spento rimarrà sempre spento ogni volta che lo chiami.
Proverò se sul 212 si può attivare ma una domanda: non è che gli fa male questo continuo off on? Grazie

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk


Re: COME AUMENTARE LA SICUREZZA DEL NAS!

Inviato: 23 apr 2021, 19:04
da selvaggi
Visto che ci sono molti post in merito e il discorso salta un po qua e un po la ho realizzato un file PDF che cerca di indirizzare i vari discorsi.
Il file lo potete scaricare qui https://www.dropbox.com/s/bu45b6ywapabs ... s.pdf?dl=0 e se serve verrà aggiornato

Re: PROXY SERVER

Inviato: 11 mag 2021, 09:47
da benny
selvaggi ha scritto: 13 ott 2019, 23:29
Ma come può questa procedura avere un’influenza sulla sicurezza informatica dell’internauta? La risposta è semplice: perché, come accade con TOR, l’indirizzo IP dell’utente non comparirà mai direttamente nel corso della navigazione, mentre sarà visibile soltanto quello associato al server proxy. Per questo i proxy sono molto utilizzati in quegli stati dove la censura (stampa e web) si fa sentire. I dissidenti e i giornalisti scomodi, grazie a connessioni proxy, possono navigare in completo anonimato, raggiungendo siti web altrimenti a loro inaccessibili. Non solo. Possono anche condividere informazioni e diffondere notizie senza che la loro identità reale sia messa a rischio, come è spesso avvenuto nel corso della cosiddetta Primavera araba.
Ciao Selvaggi, hai fatto un gran lavoro mettendo insieme tutti i consigli sulla sicurezza, ma sul Proxy c'è qualche inesattezza: se utilizziamo il nostro NAS come Proxy per accedere a risorse su Internet dall'interno della nostra rete locale, l'indirizzo IP con cui ci presenteremo su Internet sarà sempre e comunque quello che il nostro provider di accesso ha assegnato al nostro modem in fase di connessione. Da questo punto di vista non c'è alcun mascheramento dell'identità, esattamente come se stessimo navigando senza passare dal proxy. In questo scenario il proxy svolge le funzioni più classiche di controllo di accesso (avendo la possibilità di impostare delle regole che blocchino l'accesso ad alcuni indirizzi, per tutti o solo per alcuni client) e ottimizzazione (facendo il caching di alcune risorse che quindi non devono essere prelevate da Internet ad ogni richiesta).

Se poi il proxy è remoto, quindi risiede al di fuori della nostra rete locale (similmente a quanto avviene con una VPN remota), allora sì il nostro indirizzo verrà mascherato nell'accesso alla rete esterna, ma ovviamente il proxy lo conoscerà in quanto invieremo le richieste a lui con il nostro IP.

A differenza di una VPN (che è in ogni caso tutt'altro tipo di servizio) i proxy solitamente gestiscono solo richieste http, e possono quindi essere usati quasi esclusivamente per la navigazione internet, lasciando altri tipi di servizi (bittorrent o qualsiasi altroa connessione TCP "puro") scoperti.

Spero di essere stato utile, ciao!