Pagina 3 di 3

Re: Impostazione myqnapcloud

Inviato: 29 ott 2018, 22:29
da nicolam
FFFAB ha scritto: 29 ott 2018, 22:20 Ah... adesso ho capito: parli della porta esterna che reindirizza la 8080 interna....
Allora.... lì la colpa non è dell'aggiornamento: il tuo router aveva nella tabella UPNP la 8080 già occupata e quando una nuova richiesta è arrivata dal NAS, non gli ha attribuito quella (rimasta all'ip locale precedente) ma la prima disponibile più prossima.
Per evitare questi casini (che possono sempre capitare, aggiornamento o no) usa un IP fisso del NAS (l'aggiornamento del QTS non te lo modificherà mai) e imponi il reindirizzamento manuale delle porte configurando opportunamente il router.
Così, se ho ben capito, sei in balia del DHCP e dell'UPNP, e la situazione (decisa dal router) potrebbe variare in base a diverse condizioni, rendendoti nuovamente impossibile l'accesso remoto (wan) al NAS.
"usa un IP fisso del NAS (l'aggiornamento del QTS non te lo modificherà mai) e imponi il reindirizzamento manuale delle porte configurando opportunamente il router". Facile a dirsi! : Lol : : Lol :
Perché non fai un bel manuale di FFAB con dei piccoli corsi? Ti aiuto ad organizzare, ci facciamo dei bei soldi! : Thumbup : : Lol :

Re: Impostazione myqnapcloud

Inviato: 30 ott 2018, 18:58
da nicolam
Spiegami una cosa: perché oggi il router mi ha nuovamente cambiato la porta (ex 8080?)
Peraltro, a fronte dell'IP (nuovo assegnato qualche giorno fa) mi trovo più opzioni di porte...che pasticcio.
E poi, a cosa corrispondono queste descrizioni?

Per "bloccare" la porta, in modo da non impazzire ogni volta (anche oggi in ufficio non ho potuto utilizzare QTS), cosa devo fare?

Re: Impostazione myqnapcloud

Inviato: 30 ott 2018, 19:20
da nicolam
per rompere gli indugi, ho creato sul router una nuova regola da porta 8080 a 8082, unici dubbi sono:
1) interfaccia WAN ethernet o WAN Ethernet NAPT?
2) devo flaggare "abilita hairpinning"?

Re: Impostazione myqnapcloud

Inviato: 30 ott 2018, 20:16
da PiaNi
Hai impostato IP fisso, se si, come lo fai?

Re: Impostazione myqnapcloud

Inviato: 30 ott 2018, 22:30
da selvaggi
che modello di router hai?

Re: Impostazione myqnapcloud

Inviato: 30 ott 2018, 22:35
da FFFAB
nicolam ha scritto: 30 ott 2018, 19:20 per rompere gli indugi
...e non solo quelli... : Lol : : Lol : : Lol :

Prima di lavorare sul router, imposta l'IP dentro al NAS (lo potresti lasciar fare al router, ma te lo sconsiglio): vai Rete e switch virtuale ---> Interfacce --> scegli la sk di rete in uso (penso LAN1) ---> 3 pallini a destra --> Configura.

Ora, sotto IPV4, metti l'indirzzo del NAS in locale (lo scegli tu e va benissimo quel 192.168.1.101 che ti ha dato il router), come maschera metti la 255.255.255.0, come gateway l'indirizzo del router (che sarà, se non hai cambiato nulla, o 192.168.1.1 oppure .254); sotto IPV6 lasci disabilitato; come DNS1 sempre l'ip del router e come DNS2 metti 8.8.8.8.
Poi applica.
Da oggi in poi il tuo NAS sarà SEMPRE raggiungibile in locale dall'indirizzo che hai scritto nella prima riga della configurazione (supponiamo .101) e non cambierà mai più (ergo, QFinder lo puoi pure disinstallare, non lo userai più, non serve).
Fai prima questo, poi vediamo la faccenda porte.

Re: Impostazione myqnapcloud

Inviato: 31 ott 2018, 08:07
da nicolam
selvaggi ha scritto: 30 ott 2018, 22:30 che modello di router hai?
E' di fastweb, se non erro un ADB VV222

Re: Impostazione myqnapcloud

Inviato: 31 ott 2018, 08:14
da nicolam
FFFAB ha scritto: 30 ott 2018, 22:35
nicolam ha scritto: 30 ott 2018, 19:20 per rompere gli indugi
...e non solo quelli... : Lol : : Lol : : Lol :

Prima di lavorare sul router, imposta l'IP dentro al NAS (lo potresti lasciar fare al router, ma te lo sconsiglio): vai Rete e switch virtuale ---> Interfacce --> scegli la sk di rete in uso (penso LAN1) ---> 3 pallini a destra --> Configura.

Ora, sotto IPV4, metti l'indirzzo del NAS in locale (lo scegli tu e va benissimo quel 192.168.1.101 che ti ha dato il router), come maschera metti la 255.255.255.0, come gateway l'indirizzo del router (che sarà, se non hai cambiato nulla, o 192.168.1.1 oppure .254); sotto IPV6 lasci disabilitato; come DNS1 sempre l'ip del router e come DNS2 metti 8.8.8.8.
Poi applica.
Da oggi in poi il tuo NAS sarà SEMPRE raggiungibile in locale dall'indirizzo che hai scritto nella prima riga della configurazione (supponiamo .101) e non cambierà mai più (ergo, QFinder lo puoi pure disinstallare, non lo userai più, non serve).
Fai prima questo, poi vediamo la faccenda porte.
Grazie mille FFFAB, mi metterò oggi a fare questa variazione, ma puoi cortesemente spiegarmi perché anche questa mattina apro le impostazioni del router e mi trovo variata l'assegnazione della porta da 8082 e 8083 entrambe a 8080? Ho un router zuzzerellone????

Inoltre, quando apro la pagina della configurazione del port mapping, mi trovo sto casino e non mi è neanche chiaro perché alcune configurazioni si possono deflaggare o modificare mentre molte altre no...il senso di tutto questo?
schermata parte 1
schermata parte 1
schermata parte 2
schermata parte 2

Re: Impostazione myqnapcloud

Inviato: 31 ott 2018, 10:18
da FFFAB
Non conosco il router nel dettaglio, ma prima metti l'ip fisso come ti ho detto, e, una volta fatto, spegni il router e lascialo spento un paio di minuti, così quella tabella verrà ricreata da capo al successivo suo riavvio.