Pagina 2 di 3
Re: consiglio NAS casalingo...
Inviato: 04 set 2012, 14:02
da luciano
leonardo con due dischi puoi fare sia un RAID-0 (striping) che RAID-1 (mirroring) dipende da diversi fattori quello che è + adatto a te (se scrivi RAID su Google avrai di che studiare, già su wikipedia trovi tutto cmq).
Per quanto riguarda il discorso del backup.... la domanda è: al momento quanto TB di dati hai?
Re: consiglio NAS casalingo...
Inviato: 05 set 2012, 00:19
da xxleonardo
al momento ho un tera di films sparsi su un disco da 500gb nel pc, e 500gb in un my book. ed ho dati importanti dipo foto e video personali su un altro disco da500gb sul pc, ormai strapieno.
per quanto riguarda i films, non mi importa, posso tranquillamente riscaricare tutto, ma per quanto riguarda le cose personali, mi interessa molto salvaguardarle!
potrei mettere che ogni disco sul nas venga visto singolarmente, e fare una copia pari pari di ciò che mi sta a cuore, su due dischi, senza così complicarmi la vita... sarebbe una scelta intelligente??
grazie ancora per l'aiuto

Re: consiglio NAS casalingo...
Inviato: 05 set 2012, 11:21
da luciano
Se non ho capito male, escludendo i film, i tuoi dati personali (foto, video etc) sono ben lontani dal raggiungere i 3TB. Per cui io farei un RAID-1 e una copia di backup sul disco esterno da 3TB.
Re: consiglio NAS casalingo...
Inviato: 05 set 2012, 11:52
da xxleonardo
in effetti si, per ora sono molto lontano dal riempire i 3tb, quando ciò accadrà, ci penseremo :)
quindi mi consigli il raid1? ok, leggo e cerco la guida e cerco di capire come funziona... ;)
grazie ancora!!
Re: consiglio NAS casalingo...
Inviato: 05 set 2012, 13:02
da xxleonardo
per quanto riguarda l'ups, questo qui
http://www.apc.com/products/resource/in ... _watts=200 va bene? tramite l'usb viene riconosciuto?
nel caso venga o non venga riconosciuto, quest'ups va bene per il tipo di corrente emessa? sinusoidale approssimativa..
Re: consiglio NAS casalingo...
Inviato: 05 set 2012, 13:52
da luciano
leonardo esiste una lista di compatibilità anche per gli UPS, la trovi sul sito QNAP.
Re: consiglio NAS casalingo...
Inviato: 05 set 2012, 13:57
da xxleonardo
si, ma quel che vorrei capire, la compatibilità serve solo per far si che l'ups dia il comando al nas di farlo spegnere? o il nas potrebbe avere problemi con le onde sinusoidali approssimative? i qnap sono compatibili con gli apc smart ups, che costano il doppio...
Re: consiglio NAS casalingo...
Inviato: 05 set 2012, 14:58
da FabioLV
xxleonardo ha scritto:si, ma quel che vorrei capire, la compatibilità serve solo per far si che l'ups dia il comando al nas di farlo spegnere? o il nas potrebbe avere problemi con le onde sinusoidali approssimative? i qnap sono compatibili con gli apc smart ups, che costano il doppio...
Ciao, un conto è la compatibilità un conto sono i servizi offerti dall'Hardware.
Se parli da un punto di vista "plug & play", il Nas li riconosce ed utilizza le features automaticamente (auto spegnimento in primis).
Se parli dal punto di vista elettronico, gli APC sono il massimo; fanno esattamente quello che intrinsecamente intendi nella tua domanda: nulla di approssimativo, anzi !
Ma qualche Ing. Elettronico potrà usare una terminalogia più appropriata rispondentoalla perfezione alle tue domande, delle quali ti ho già anticipato la risposta....
Re: consiglio NAS casalingo...
Inviato: 06 set 2012, 13:07
da xxleonardo
si, sei stato molto chiaro, beh superato il problema del tipo di corrente erogata, resta il dibbio se questo modello, non inserito nella lista di quelli compatibili, riesca a dialogare col nas e farlo spegnere in caso di black out...
siccome vorrei prenderne 2 di ups, uno per il pc e nas, e l'altro per il videoproiettore, non mi resta che cominciare a prenderne uno e testarlo...
Re: consiglio NAS casalingo...
Inviato: 06 set 2012, 19:40
da FabioLV
Ottima scelta, soprattutto per il fato che sugli UPS di dimensioni "ridotte" solo una presa è backuppata, le altre sono solo sotto surge protection, e spengono in caso di mancata corrente, a differenza appunto della "master" che dura fino a che anche l'UPS muore... Motivo per cui poi devi assicurarti che il modello che prendi sia visto direttamente dal NAS attrvaerso una USB od una sk di rete (SNMP).
Inutile - presumo - sconsigliarti di mettere in cascata gli UPS !
Re: consiglio NAS casalingo...
Inviato: 06 set 2012, 22:20
da xxleonardo
haha mettere in cascata gli ups :D sai non ci avevo pensato a questa cosa, è una buona idea... ovviamente scherzo :-)
ok, vi terrò aggiornati. da orion service il modello che vorrei risulta ancora "in arrivo" :(
Re: consiglio NAS casalingo...
Inviato: 10 set 2012, 19:48
da xxleonardo
n3rv0x ha scritto:Per 100 euro in piu' prenderei il 459 tutta un'altra storia ,per il ps3media server va solo su processore Intel .
leggendo le specifiche software, mi sono accorto che sul 419pII, nei pacchetti QPKG, c'è scritto "ps3 media server" quindi è compatibile?
se così fosse, lo ordino immediatamente, oppure a 100 euro in +, ho trovato il 459p+, ma nelle specifiche ho letto che la capienza massima è di 8tb? possibile??
http://www.qnap.com/it/index.php?lang=i ... n=3592&g=2
Re: consiglio NAS casalingo...
Inviato: 11 set 2012, 09:23
da FabioLV
xxleonardo ha scritto:nelle specifiche ho letto che la capienza massima è di 8tb? possibile??
Certo !
Attualmente producono dischi da + di due Tera solo in formato Sata 6Gb e quel nas ha il predecessore, il comunissimo Sata 3GB, per il quale esistono solo HDD da 2Tb.
Pertanto, 4 x 2Tb max = ???????
Re: consiglio NAS casalingo...
Inviato: 11 set 2012, 13:52
da xxleonardo
beh, il predecessore del 459pII monta massimo 8tb quindi?? scusa, non ho ben capito, io non parlavo del predecessore, ma dell'attuale 459pII :D
Re: consiglio NAS casalingo...
Inviato: 11 set 2012, 14:45
da FabioLV
L'attuale ha il Sata 6Gb, pertanto si trovano i dischi da 3Tb, e quindi 3 x 4 = 12Tb
Sui modelli ove NON è presente il sata 6gb, puoi montare i 3Tb ma non so se è consigliabile, non mi sono ancora informato in merito.
Pertanto, a rigor di logica, se ho le 3Gb ed i dischi in commercio su tale bus arrivano al massimo a 2Tb, posso pertano montare al massimo su un 4 bay 4 x 2Tb = 8Tb...
Re: consiglio NAS casalingo...
Inviato: 11 set 2012, 18:16
da xxleonardo
aahh, ok tutto chiarissimo!!!
solo che io pensavo che, ad esempio il 419pII ha il sata 2, ma nella lista compatibilità sono presenti anche i dischi sata3 da 3tb, pensavo che si potessero montare ugualmente, ed ovviamente sarebbero scesi alla velocità del sata2! quindi mi sbagliavo?
sul 419pII, c'è scritto massimo 12tb, quindi ogni disco da 3tb dev'essere obbligatoriamente sata2??
grazie ancora per l'aiuto

Re: consiglio NAS casalingo...
Inviato: 11 set 2012, 20:59
da FabioLV
A rigor di logica potrebbe non aver molto senso il mio ragionamento, ma siamo sul teorico...
Secondo me tuttavia, se monti un 3Tb non ti esplode certo il nas !
Re: consiglio NAS casalingo...
Inviato: 12 set 2012, 19:30
da xxleonardo
ok perfetto, grazie ancora per l'aiuto!!
ultimissima domanda, se prendo il 419pII, ho deciso di non usare il raid, ma fare in modo che ogni singolo disco venga visto singolarmente.
andando poi sulla ps3, i titoli dei vari file li vedrò in un unica lista, o dovrò selezionare il disco?
è possibile fare un avanzamento veloce tipo di 10x di un .mkv da 20 gb ad esempio, senza che si blocchi tutto?
grazie grazie grazie ancora per i consigli :)
Re: consiglio NAS casalingo...
Inviato: 17 set 2012, 15:13
da luciano
I dischi SATA-6 sono retrocompatibili con in controller SATA-3 (senza ovviamente poterne ottenere i benefici) e viceversa.
Re: consiglio NAS casalingo...
Inviato: 17 set 2012, 21:25
da xxleonardo
ok grazie luciano.
per quanto riguarda i backup, ma il backup è una copia pari pari? cioè, per fare il backup di un disco da 3tb, ci vogliono 3tb? mi son letto le ultime 12 pagine dei consigli per gli acquisti, e varie volte son stati consigliati i 219pII che reggono fino a 7 client contemporaneamente di streaming hd, quindi penso che col 419 dovrei essere al sicuro, no?
sono ancora maledettamente indeciso :-(