Pagina 2 di 2

Re: Nuovo acquisto TS459ProII quale raid??

Inviato: 12 apr 2012, 15:09
da compare@libero.it
Rispondo a "azzola": sul pc del mio amico ho installato due nuovi SATA6 WD2002FAEX e due Sata3 WD2001FASS, in prima fase non avevo creato il raid 1 come richiesto e ho fatto alcuni test spostando un file video da un disco all'altro e la sensazione provata e che tra i due sata 6 il tempo era inferiore al tempo riscontrato tra i dischi sata3. Il test non è stato eseguito molte volte quindi può essere oggetto di rivalutazione.
Per FabioLV, le due schede di rete interne credo non sia possibile impegnarle per scopi differenti penso siano gestite dal SO interno per bilanciare il carico della rete ma non sono ben documentato cosa che mi riprometto di fare non appena ho un po di tempo. La tua scelta del NAS è a mio avviso la stessa ed identica della mia a parte i dischi.
Un mio pensiero: ciò che noi utilizzamo, indifferentemente dal modello NAS scelto, è sicuramente un'apparecchiatura di alto livello e quello che noi ci archiviamo deve avere capienza e certezza nel recupero, quindi l'accoppiamento di apparato NAS e unità di archiviazione HDD devono essere all'altezza del valore di ciò che noi vogliamo conservare e la QNAP raggiunge sicuramente i nostri obiettivi qualitativi.

Re: Nuovo acquisto TS459ProII quale raid??

Inviato: 12 apr 2012, 16:30
da FabioLV
Ciao compare,
dal menu QNAP 259 Pro+:

Assegnazione dei servizi

Per impostazione predefinita i servizi NAS sono eseguiti su tutte le reti disponibili. Per assegnare i servizi ad una o più interfacce di rete specifiche (cablate o wireless), abilitare l’assegnazione dei servizi e configurare le impostazioni. Gli utenti potranno collegarsi ai servizi solo usando le interfacce di rete specificate.

Abilita assegnazione servizi

Re: Nuovo acquisto TS459ProII quale raid??

Inviato: 12 apr 2012, 16:39
da azzola
compare@libero.it ha scritto:Rispondo a "azzola": sul pc del mio amico ho installato due nuovi SATA6 WD2002FAEX e due Sata3 WD2001FASS, in prima fase non avevo creato il raid 1 come richiesto e ho fatto alcuni test spostando un file video da un disco all'altro e la sensazione provata e che tra i due sata 6 il tempo era inferiore al tempo riscontrato tra i dischi sata3. Il test non è stato eseguito molte volte quindi può essere oggetto di rivalutazione.
Per FabioLV, le due schede di rete interne credo non sia possibile impegnarle per scopi differenti penso siano gestite dal SO interno per bilanciare il carico della rete ma non sono ben documentato cosa che mi riprometto di fare non appena ho un po di tempo. La tua scelta del NAS è a mio avviso la stessa ed identica della mia a parte i dischi.
Un mio pensiero: ciò che noi utilizzamo, indifferentemente dal modello NAS scelto, è sicuramente un'apparecchiatura di alto livello e quello che noi ci archiviamo deve avere capienza e certezza nel recupero, quindi l'accoppiamento di apparato NAS e unità di archiviazione HDD devono essere all'altezza del valore di ciò che noi vogliamo conservare e la QNAP raggiunge sicuramente i nostri obiettivi qualitativi.
Sicuramente la differenza è imputabile ad altri fattori (prestazioni di I/O, elettronica etc), ricorda che stai anche confrontando 2 dischi diversi e delle fluttuazioni sono fisiologiche, ho fatto una breve ricerca comunque e questo tizio ha fatto proprio un bench tra questi 2 modelli:
http://forums.storagereview.com/index.p ... _p__267074
I dischi meccanici con interfaccia SATA superiore alla 2 quasi non han senso di esistere, per ora, poi bisogna vedere i miglioramenti circa NCQ, cache etc...(ma che nel 99% dei casi ritengo non notabili) eventualmente puoi avere (ipotizzo) un lieve vantaggio in casi di picco quando lavora per es. la cache, ma resta il fatto che -relativamente al discorso banda passante- il Sata 2 è ampiamente sufficente con dischi meccanici, al netto però del resto dell'elettronica e meccanica... poi per carità! male non fanno. ^^

Per quanto riguarda il ragionamento sulla scelta del NAS lo condivido, anche se -purtroppo- non si può fare a meno di dover scendere a compromessi a volte..

Riguardo le schede di rete ti segnalo che la possibilità di discernere i servizi sulle diverse interfacce di rete esiste ^^ opzione "Service Binding"

FabioLV ha scritto:A questo punto avevo pensato di comprare un TS-459 Pro 2, mettere 2 HD SATA 3 6GB in mirroring (la velocità dei dischi e la banda 6Gb dovrebbero compensare il calare delle prestazioni dovuto alla struttura intrinseca del mirroring) ed altri due HD da 2TB l'uno (sata 2) in RAID 0: La prima soluzione, per il lavoro, la seconda per lo streaming...
Tra l'altro i due inraid 0 sarebbero i WD WDFYSS da 2Tb RE4...
Sempre che il nas lo permetta ma non vedo problemi in merito.
Inoltre, se possibile, userei le due sk di rete per distribuire l'utilizzo: una per lo streaming/samba e l'altro per NFS...
Stesso NAS che intendo acquistare io, solo aspetto un momento perchè hanno presentato i TS-x69 con refresh soprattutto della CPU, quindi si potrà acquistare a breve o un NAS potenzialmente piu performante oppure un x59 leggermente deprezzato, che male non fà! Per la configurazione RAID invece, non avendo richieste concorrenti elevate ed essendo diventato un "ridondanza evangelist" XD per me niente raid 0, un bel raid 5 di 4 dischi + backup esterno USB3 (o in RTRR sull'altro NAS fintanto che cè spazio) che coprirà i dati veramente importanti, il lavoro nella fattispecie ^^ solo devo decidere se prendere dei RE4 da 2Tb oppure dei Seagate da 3Tb... ci sono 3 Tb in + di differenza sull'array a fronte di un esborso inferiore di circa 300 euro...(9 Tb a circa 640 eu vs 6 Tb a circa 960 eu) direi che ce nè abbastanza per pensarci aimè, aspettando RE4 un pò + tosti!

oppure

dato che ho già a casa 4 RE4 da 2Tb di cui 2 nel PC e 2 nel 259, potrei riversare tutti questi nel 459 e prendere 2 seagate da mettere nel 259 come backup del 459, così avrei un TS-459 al completo e affidabile e dischi di backup nel 259 in JBOD per i quali 2 seagate van piu che bene, non cè nemmeno piu il problema del TLER... sisi!
Spero di non avervi tediato.

Re: Nuovo acquisto TS459ProII quale raid??

Inviato: 12 apr 2012, 16:53
da FabioLV
azzola ha scritto: ...
omissis
...
... non cè nemmeno piu il problema del TLER... sisi!
Spero di non avervi tediato.
In che senso ?!!??!?!?!! Era l'unico motivo per cui per i NAS con Intel compro solo i RE4 !!!!!
Per quanto riguarda il discorso evangelist io sono estremista: o SOLO lavoro (NON raid 0) o solo svago/film (solo raid 0).
Anche se volevo provare a configurare due raid differenti in un solo QNAP: il primo tipo per i dati sulla Eth#1 ed il secondo sulla Eth#2, il tutto con un solo UPS APC: questo ovviamente solo come esercizio di stile e dismanetting !
Poi se lo compro estremizzerò come te i due scopi !

Re: Nuovo acquisto TS459ProII quale raid??

Inviato: 12 apr 2012, 16:58
da azzola
FabioLV ha scritto:
azzola ha scritto: ...
omissis
...
... non cè nemmeno piu il problema del TLER... sisi!
Spero di non avervi tediato.
In che senso ?!!??!?!?!! Era l'unico motivo per cui per i NAS con Intel compro solo i RE4 !!!!!
Eheh =D mi sono espresso male ^^ intendevo dire...: i 4 dischi RE4 che ho in giro entrano nel nuovo 459 in RAID5 senza spese (e li il TLER serve eccome) mentre il 259 che resta nudo lo popolo con un paio di seagate (da acquistare) che faccio anche lavorare in JBOD visto che servirebbero principalmente da backup e per cose di poco conto (e qui posso fare a meno del TLER proprio per la configurazione JBOD)

Re: Nuovo acquisto TS459ProII quale raid??

Inviato: 12 apr 2012, 17:13
da azzola
@FabioLV
Per l'UPS vai alla grande con APC, poi attivi la propagazione del segnale di spegnimento in rete fino a 6 IP e, se sono windows, con WinNUT (almeno hai una GUI per configurarlo) ti installi un servizio residente su ogni PC della rete e il NAS si premura di spegnere tutti mentre non ci sei.

Per la scelta del RAID 0 consentimi un appunto, poi decidi tu... premesso che sono dischi già belli svegli di loro i RE4, già di per sè portano spesso quasi a saturazione la banda gigabit da soli (sul sequenziale) e sin qui un raid 0 per me non trova sufficente motivo d'esistere, diverso è se hai piu accessi concorrenti (per es. in azienda con + postazioni che ci lavorano oppure a casa con + figli che succhiano streaming HD) e allora il RAID 0 aiuterebbe si, detto questo però considera che anche un RAID5, che ti permette di usare la capienza di 3 dischi su 4 oppure 2 dischi su 3, ti dà ridondanza ma anche piu performance, seppur ti mangi un disco di capienza.

Magari fammi poi sapere come ti trovi ^^

Re: Nuovo acquisto TS459ProII quale raid??

Inviato: 13 apr 2012, 10:57
da FabioLV
azzola ha scritto: Magari fammi poi sapere come ti trovi ^^
Tieni presente che appena prendo il nassone, per il primo mese farò la madre di tutti gli smanetting; solo alla fine, postandoqualche result, deciderò la sua implementazine definitiva, anche se prevedo solo streming in quanto i dati resteranno sul 259pro, trasformato poi in mirrored dall'attuale striping!!!


STAY TUNED !!!!

Re: Nuovo acquisto TS459ProII quale raid??

Inviato: 14 apr 2012, 14:52
da compare@libero.it
Ciao a tutti,

personalmente non mi occupo di smanettare il NAS in quanto preferisco sviluppare software e varie e quindi utilizzo il sistema solo per backup. Leggendo il commento di Azzola, che ringrazio, ho scoperto altre funzionalità tra cui la fantastica opzione di scegliere come dovranno lavorare le due LAN se collegate alla stessa rete, le opzioni sono molte ma a questo punto non saprei cosa scegliere, attualmente il Network Port Trunking è disabilitato ma se lo abilitassi quale Trunking Mode dovrei selezionare dato che oltre i dati utilizzo il Nas come Multimedia con PS3 ed WDTVLive.

Dimenticavo, ho un APC collegato via USB al Nas e stando a quanto da tes scritto potrei utilizzare il NAS per spegnere tutti gli altri??

Re: Nuovo acquisto TS459ProII quale raid??

Inviato: 14 apr 2012, 21:58
da azzola
- Quota integrale non necessario rimosso da Mod. -


Ciao,
Per usare il service binding lascia semplicemente così come sono le 2 schede di rete senza port trunking di alcun genere, lo abiliti, selezioni i servizi da rendere accessibili sull'una, sull'altra o su entrambe le interfacce e imposti un IP statico per entrambe tramite il NAS (stessa schermata) oppure col metodo del vincolo IP-Mac address nel router (se supportato) seguito da un corretto port forwarding dei vari servizi, in base alla configurazione scelta, sull'uno o sull'altro IP... con questo metodo puoi differenziare a piacere anzi rendere pure piu sicuro il tuo nas... per es. puoi inibire i servizi di amministrazione sulla interfaccia forwardata nel router e lasciarli accessibili sull'interfaccia di rete non configurata come accessibile in wan ma solo in lan... poi in VPN puoi sempre bypassare il problema, gran cosa l'aver implementato un server VPN... si tira su la connessione a tunnel e con quella si fà tutto avendo il nas esposto solo con la porta VPN.
Se invece attivi il port trunking, facendo attenzione che il tuo switch supporti il port trunking stesso, vai a creare una sola porta di rete virtuale e la distinzione non è piu possibile (o almeno a rigor di logica è così, non ho ancora provato a attivare il service binding con le 2 schede di rete in configurazione fault tolerance o simile, ma credo non sia fattibile proprio per la distinzione delle schede di rete che viene meno)

Per l'UPS invece si ed è relativamente semplice, ti copio/incollo i passaggi che mi sono scritto quando me lo sono configurato, ho fatto riferimento a un post del forum qnap internazionale con la sola eccezione del fatto che non mi è servito gestire l'utenza, è bastato inserire username e password fittizi...:
procedura di configurazione:
_configurare il NAS con collegato l'UPS, attivare l'inoltro degli alert agli IP dei pc interessati
_installare WinNUT e avviare WinNUT Config Tool http://code.google.com/p/winnut/downloads/list
_aprire il configuration file "upsmon.conf"
_in fondo alla sezione MONITOR inserire la seguente riga (variare i parametri in base alla propria config):

MONITOR qnapups@192.168.0.5 1 upsmon secretpass slave

struttura: # MONITOR <system> <powervalue> <username> <password> ("master"|"slave")
seguire la guida a fondo pagina in caso non funzioni con questi parametri generici di autenticazione

_in fondo alla sezione NOTIFYCMD, per Win 7 x64 usare la seguente stringa (o cambiare all'occorrenza):

NOTIFYCMD "\"c:\\Program Files (x86)\\WinNUT\\AlertPopup.exe\""

_Upsd port: 3493
_abilitare e impostare lo shutdown delay in secondi (es. 300 sec per 5 minuti)
_spuntare "install as a service" e "automatic startup"
_shutdown method "Force if hung"

documentazione:
http://winnut.googlecode.com/svn-histor ... Readme.txt
post di riferimento in inglese sul forum QNAP internazionale:
http://forum.qnap.com/viewtopic.php?p=1 ... 39#p145726
Buon sabato sera ^^

Re: Nuovo acquisto TS459ProII quale raid??

Inviato: 16 apr 2012, 09:19
da compare@libero.it
Per Azzola,

grazie per le ottime informazioni, oggi dovrebbe essere il gran giorno, arriva il NAS, il corriere mi ha già chiamato venerdì e se non ci saranno ulteriori problemi oggi consegna (speriamo bene). Ora sono molto indeciso su come utilizzerò il TS259Pro+, probabilmente acquisterò due altri dischi da 2TB ma per ora ne utilizzerò due da 1,5TB che sono a disposizione. Potrei utilizzarlo come unità di backup ma la cosa non mi attira molto anche perchè ho acquistato appositamente due My Book Essential 2TB 3.5" USB3 per evitare che il servizio di copia utilizzi la rete e lavori direttamente sulle porte USB3, forse potrei utilizzarlo solo per il MAC,,, devo decidere. Comunque grazie per il vostro contributo.

Re: Nuovo acquisto TS459ProII quale raid??

Inviato: 25 apr 2012, 19:16
da compare@libero.it
Ciao a Tutti,

finalmente è arrivato e dopo alcuni piccoli problemini di tempo sono riuscito a montare i 4 HDD Caviar Black da 2TB cad in modalità Raid 10. Devo dire che la prima impressione è stata veramente ottima, la velocità con cui ha realizzato il Raid10 è stata impressionante, l'attesa è stata ridottissima a confronto dello stesso lavoro fatto sul TS 259Pro+ con due dischi identici. Ho fatto il porting dei dati dal "vecchio NAS" al nuovo attraverso la rete e devo dire che quasi 2TB di dati si sono spostati molto velocemente, a blocchi di 180Gb circa in meno di un'ora. Ora stranamente mi ritrovo tre piccole stranezze:
1) ogni tanto il server mi sparisce dalla rete ma è sempre raggiungibile da Web,
2) Ho settato il nuovo NAS come il precedente ma Q-Mobile per iPhone apre solo il vecchio, il nuovo lo trova ma quando imposto login e password mi da errore 0?? : Sad :
3) ho installato uno dei due dischi USB3 nella porta e dopo averlo riconosciuto ho provato a spostare alcuni file che erano all'interno del HDD al NAS, giusto per vedere in funzione la USB3. Inizialmente è andato tutto bene la velocità è stata all'altezza della connessione, ma quando poi ho spostato una cartella molto grande la periferica ad un certo punto non è stata più riconosciuta (sparita). Pensando ad un guasto l'ho rimossa e riattaccata al vecchio NAS ma lì era visibile e funzionante. Aspetterò di terminare tutti gli spostamenti e riavviare il server magari si risolve tutto. Per ora posso dirvi che sono veramente soddisfatto.

Re: Nuovo acquisto TS459ProII quale raid??

Inviato: 25 apr 2012, 19:49
da luciano
Compare... scusa ma parliamo dei WD2002FAEX? Quelli che nella lista di compatibilità QNAP e sul sito stesso della WD sono sconsigliati per il RAID? : Hurted :

Re: Nuovo acquisto TS459ProII quale raid??

Inviato: 26 apr 2012, 08:09
da compare@libero.it
CX Luciano, forse non sono stato chiaro nella mia esposizione e chiedo scusa, preciso però che i dischi interni serie WD WD2002FAEX 2000 la Nota 9 non indica incompatibilità ma di verificare sul sito del produttore che nello specifico descrive: ...raccomandati per l'uso in applicazioni di tipo consumer-RAID (RAID-0 / RAID-1). Per ulteriori informazioni sull'utilizzo di un hard disk desktop in un RAID vedere ID Risposta 996: supporto per i drive WD desktop in un RAID 0 o RAID 1 configurazione. Ovviamente non garantiscono le stesse condizioni di sicurezza di quelli classe Enterprise ma nel mio caso posso tranquillamente accettare il compromesso. Per il terzo problema mi riferisco ad un disco esterno My Book Essential 2TB USB3 che stranamente si sconnette. Io per ora mi limiterò a fare altri test poi vedremo.
Per il primo problema forse ho risolto riservando due indirizzi IP al NAS dal router (come avevo già fatto per il TS-259Pro+), sai.. l'età..., oramai devo scrivermi tutto altrimenti mi dimentico.
Comunque grazie per il tuo interessamento.

Re: Nuovo acquisto TS459ProII quale raid??

Inviato: 26 apr 2012, 09:43
da luciano
Compare, innnazitutto un RAID 10 non è la stessa cosa di un RAID-0 / RAID-1; secondo, se leggi bene dice anche:

- WD only recommends using a Desktop drive in a RAID array with no more than two (2) drives (Raid 0 or Raid 1 only).

Re: Nuovo acquisto TS459ProII quale raid??

Inviato: 26 apr 2012, 15:00
da compare@libero.it
X Luciano, chiedo venia e mi scuso per il mio pessimo inglese, pensavo che essendo raid 10 (0+1) e non raid 5 il sistema potesse funzionare, comunque, non mi pare di avere problemi sul Raid (e spero non averne mai) ma bensì su altre situazioni che non credo siano imputabili al Raid. In ogni caso uno l'ho risolto assegnando due ip statici dal router, per gli altri ci sto lavorando... comunque, anche se sono alcuni anni che ho QNAP solo ora incomincio a capirne le potenzialità e capisco quanto sia utile il vostro forum, complimenti

Re: Nuovo acquisto TS459ProII quale raid??

Inviato: 26 apr 2012, 21:35
da luciano
compare, il sistema funziona, il punto è che da un momento all'altro il sistema potrebbe marcare - ingiustificatamente - uno dei dischi dal array.

Nuovo acquisto TS459ProII quale raid??

Inviato: 27 apr 2012, 15:50
da azzola
- Quota integrale non necessario rimosso da Mod. -

Quoto Luciano, posso immaginare poi quella frase riportata da WD... E relativa all'esistenza nonché raccomandazione dei dischi raid edition... Se accoppi 2 dischi desktop può andarti bene sempre per un po' o male da subito in assenza del TLER, chiaro che con l'età i dischi rischiano di manifestare attese più marcate fino a superare le tolleranze del controller... Se addirittura superi la configurazione di 2 dischi desktop in raid vai a rendere il sistema ancora più sensibile a questo fattore...

In pratica può andarti bene e hai risparmiato un po' di soldini... Ma stare a vedere i raid edition ti lasciano molto più tranquillo.

Detto ciò pero se usi un NAS a due baie per es. Con 2 dischi in JBOD ognuno con job di backup indipendente su disco esterno allora non soffriresti di questi rischi perché i dischi lavorerebbero in maniera indipendente... Chiaro che su un 2 baie lo puoi fare sto discorso... Su 4 mi sembra decisamente poco indicato... In ottica di acquisto di nuovi dischi valutare dei raid edition e' cosa buona, compatibilmente con le finanze ^^ IMHO.

Re: Nuovo acquisto TS459ProII quale raid??

Inviato: 28 apr 2012, 14:45
da luciano
....e cmq - se non si vogliono spendere certe cifre - non esistono solo i WD....