Re: passaggio da ts251 a 453be e dischi più capienti
Inviato: 28 dic 2019, 12:54
Ciao,
corretto: la formattazione da un PC (in realtà basta cancellare le partizioni del disco, senza formattare) serve solo se il disco è già stato usato in un NAS Qnap.
Stai solo attento ad una cosa (tipico errore di chi procede con la creazione di un raid 1): il disco nuovo che andrai ad inserire (anche a caldo se vuoi) NON DEVE PREPARATO DAL NAS IN ALCUN MODO!!! Cioè NON devi prima creare un volume su di esso e poi pensare di "unirlo" al volume del disco già esistente....non funziona così...
Il nuovo disco lo lasci vergine (intoccato) e la PRIMA operazione che compi per passare da disco singolo a raid 1 è l'operazione di MIGRAZIONE.
Il NAS vedrà che c'è un disco (appunto il secondo) utilizzabile per tale operazione e ti avvertirà solo che tale disco verrà totalmente cancellato.
Niente di più.
Quindi: inserisci disco nuovo e procederai subito all'operazione di migrazione, poi fa tutto il NAS.
Chiaro??
corretto: la formattazione da un PC (in realtà basta cancellare le partizioni del disco, senza formattare) serve solo se il disco è già stato usato in un NAS Qnap.
Stai solo attento ad una cosa (tipico errore di chi procede con la creazione di un raid 1): il disco nuovo che andrai ad inserire (anche a caldo se vuoi) NON DEVE PREPARATO DAL NAS IN ALCUN MODO!!! Cioè NON devi prima creare un volume su di esso e poi pensare di "unirlo" al volume del disco già esistente....non funziona così...
Il nuovo disco lo lasci vergine (intoccato) e la PRIMA operazione che compi per passare da disco singolo a raid 1 è l'operazione di MIGRAZIONE.
Il NAS vedrà che c'è un disco (appunto il secondo) utilizzabile per tale operazione e ti avvertirà solo che tale disco verrà totalmente cancellato.
Niente di più.
Quindi: inserisci disco nuovo e procederai subito all'operazione di migrazione, poi fa tutto il NAS.
Chiaro??