Piani e FFFAB buondì,
per voi sarà "normalità" ma faccio fatica a non ringraziarvi ogni volta che fornite delle risposte .. bravi!!
1) Meglio il Raid5, con backup come ci siamo già detti.
... mi sa che mi avete convinto ...!!!
2) hai forse saltato il secondo punto perché ci devo arrivare da solo?
3) Cobian coordina? spigati meglio. Cobian fa quello per cui l'hai configurato. Cioè copia dei file da cartelle del pc in cartelle del nas.
Si scusami, probabilmente ho utilizzato un termine poco congruo ...
In azienda ricordo che Cobian veniva utilizzato per fare il backup di una decina di pc in rete, era installato in uno di essi ed era configurato in modo da svolgere questo lavoro ad una certa ora di un certo giorno con salvataggi completi ed incrementali, o differenziali (?) ... non ricordo di preciso (forse intendevo tutto ciò con "coordina")
Se così è corretto mi sarebbe sufficiente quindi utilizzare Cobian evitando di "imbarcarmi" in altre applicazioni?
extra) prova a passare attraverso un file zippato. Cioè zippa, sposta, decompatta. Oppure prova con Teracopy.
In effetti con file rar funziona però se devi solo trasferire e non copiare ti ritrovi file doppi che dovrai eliminare. Io cercavo qualcosa per trasferire (taglia+incolla) cartelle conservandone le informazioni ad esse associate, in modo particolare le date di creazione e ultima modifica. Proverò Teracopy.
Ciao DnL
stavo solo commentando una tua affermazione quando hai scritto di aver letto sul forum che un raid è superfluo in un nas casalingo: se si rompe l'unico disco che ha il QTS, il nas smette di essere operativo (come se si rompesse il disco C: di un pc windows). Ecco, su questo non sono affatto d'accordo (non con te, ma con chi lo sostiene): il raid è comodissimo anche in un nas casalingo, e quella "piccola" differenza di costo in più per avere ridondanza (raid 1) o cmq uso della parita (raid 5 e 6) vale, a mio avviso, il tempo e lo sbattimento per ripristinare un nas, la sua configurazione e i dati presi da un backup. E sostengo anche che un backup fatto su un sistema raid (nas o altro), ti fornisce maggior tranquillità perché sai che il backup stesso sarà operativo anche nel caso si rompa, in esso, un disco. Il backup va fatto (se si deve/vuole) e non c'entra nulla con il raid (è stato detto tante volte), ma quest'ultimo è enormemente comodo ANCHE in un nas domestico. Il mio era solo un discorso generale, tutto qua.
e sono contento che me l'abbia riproposto perché come è espresso mi appare rassicurante, per cui ok!!
Appena pronti e ordinati dischi, cartelle e file mi organizzerò per iniziare a copiare il tutto il materiale nel nas, avrò bisogno
(ne avrò sempre, ndr) ancora di altre spiegazioni ma aprirò un thread dedicato.
ciao
DnL