Pagina 2 di 2

Re: S.o.S.: HDd diventato Raw

Inviato: 22 mar 2018, 13:11
da PiaNi
1) Meglio il Raid5, con backup come ci siamo già detti.

3) Cobian coordina? spigati meglio.
Cobian fa quello per cui l'hai configurato. Cioè copia dei file da cartelle del pc in cartelle del nas.

extra) prova a passare attraverso un file zippato. Cioè zippa, sposta, decompatta. Oppure prova con Teracopy.

Prego!!

Re: S.o.S.: HDd diventato Raw

Inviato: 22 mar 2018, 14:06
da FFFAB
chiedo venia ma non riesco a ben interpretare, non mi è proprio chiarissimo:
- io ho 4 dischi nel Nas, cosa intendi con "... se il disco unico del NAS si rompe ...":
uno dei dischi? Il volume?
e poi:
- a) vuol dire che per sicurezza "bisognerebbe" avere un secondo nas che backuppa il primo?
- b) vuol dire che per sicurezza "bisognerebbe" avere un HD esterno che backuppa il nas?
Se così purtroppo non è proprio per le mie tasche, già con il TS-451A e i 4Hd sono già andato oltre ...
Ciao DnL
stavo solo commentando una tua affermazione quando hai scritto di aver letto sul forum che un raid è superfluo in un nas casalingo: se si rompe l'unico disco che ha il QTS, il nas smette di essere operativo (come se si rompesse il disco C: di un pc windows).
Ecco, su questo non sono affatto d'accordo (non con te, ma con chi lo sostiene): il raid è comodissimo anche in un nas casalingo, e quella "piccola" differenza di costo in più per avere ridondanza (raid 1) o cmq uso della parita (raid 5 e 6) vale, a mio avviso, il tempo e lo sbattimento per ripristinare un nas, la sua configurazione e i dati presi da un backup.
E sostengo anche che un backup fatto su un sistema raid (nas o altro), ti fornisce maggior tranquillità perché sai che il backup stesso sarà operativo anche nel caso si rompa, in esso, un disco.
Il backup va fatto (se si deve/vuole) e non c'entra nulla con il raid (è stato detto tante volte), ma quest'ultimo è enormemente comodo ANCHE in un nas domestico.
Il mio era solo un discorso generale, tutto qua.

Risolto S.o.S.: HDd diventato Raw

Inviato: 22 mar 2018, 15:00
da DnLNas
Piani e FFFAB buondì,
per voi sarà "normalità" ma faccio fatica a non ringraziarvi ogni volta che fornite delle risposte .. bravi!!
1) Meglio il Raid5, con backup come ci siamo già detti.
... mi sa che mi avete convinto ...!!!

2) hai forse saltato il secondo punto perché ci devo arrivare da solo?
3) Cobian coordina? spigati meglio. Cobian fa quello per cui l'hai configurato. Cioè copia dei file da cartelle del pc in cartelle del nas.
Si scusami, probabilmente ho utilizzato un termine poco congruo ...
In azienda ricordo che Cobian veniva utilizzato per fare il backup di una decina di pc in rete, era installato in uno di essi ed era configurato in modo da svolgere questo lavoro ad una certa ora di un certo giorno con salvataggi completi ed incrementali, o differenziali (?) ... non ricordo di preciso (forse intendevo tutto ciò con "coordina")
Se così è corretto mi sarebbe sufficiente quindi utilizzare Cobian evitando di "imbarcarmi" in altre applicazioni?
extra) prova a passare attraverso un file zippato. Cioè zippa, sposta, decompatta. Oppure prova con Teracopy.
In effetti con file rar funziona però se devi solo trasferire e non copiare ti ritrovi file doppi che dovrai eliminare. Io cercavo qualcosa per trasferire (taglia+incolla) cartelle conservandone le informazioni ad esse associate, in modo particolare le date di creazione e ultima modifica. Proverò Teracopy.
Ciao DnL
stavo solo commentando una tua affermazione quando hai scritto di aver letto sul forum che un raid è superfluo in un nas casalingo: se si rompe l'unico disco che ha il QTS, il nas smette di essere operativo (come se si rompesse il disco C: di un pc windows). Ecco, su questo non sono affatto d'accordo (non con te, ma con chi lo sostiene): il raid è comodissimo anche in un nas casalingo, e quella "piccola" differenza di costo in più per avere ridondanza (raid 1) o cmq uso della parita (raid 5 e 6) vale, a mio avviso, il tempo e lo sbattimento per ripristinare un nas, la sua configurazione e i dati presi da un backup. E sostengo anche che un backup fatto su un sistema raid (nas o altro), ti fornisce maggior tranquillità perché sai che il backup stesso sarà operativo anche nel caso si rompa, in esso, un disco. Il backup va fatto (se si deve/vuole) e non c'entra nulla con il raid (è stato detto tante volte), ma quest'ultimo è enormemente comodo ANCHE in un nas domestico. Il mio era solo un discorso generale, tutto qua.
e sono contento che me l'abbia riproposto perché come è espresso mi appare rassicurante, per cui ok!!
Appena pronti e ordinati dischi, cartelle e file mi organizzerò per iniziare a copiare il tutto il materiale nel nas, avrò bisogno (ne avrò sempre, ndr) ancora di altre spiegazioni ma aprirò un thread dedicato.
ciao
DnL

Re: S.o.S.: HDd diventato Raw

Inviato: 22 mar 2018, 15:25
da PiaNi
2) il punto due l'ho saltato perchè non sono a casa e non ho un nas fra i piedi : Chessygrin : , e poi mi porto dietro vecchie abitudini e comodità. Ho le poche cartelle di uso comune mappate e sempre disponibili.

3) Su Cobian siamo concordi.

extra) Mantenere la data file è un problema comune e trovi molte ricerche in google.
Io per abitudine salvo tutti i file possibili al contrario: yyyy.mm.dd e un cambio data non mi crea problemi.
Per le foto ci sono i dati exif.
Poi, ancora, uso teracopy da diversi anni sui miei pc.

Re: Risolto S.o.S.: HDd diventato Raw

Inviato: 22 mar 2018, 20:40
da FFFAB
DnLNas ha scritto: 22 mar 2018, 15:00 In azienda ricordo che Cobian veniva utilizzato per fare il backup di una decina di pc in rete, era installato in uno di essi ed era configurato in modo da svolgere questo lavoro ad una certa ora di un certo giorno con salvataggi completi ed incrementali, o differenziali (?) ... non ricordo di preciso (forse intendevo tutto ciò con "coordina")
Se così è corretto mi sarebbe sufficiente quindi utilizzare Cobian evitando di "imbarcarmi" in altre applicazioni?
Cobian è ben più che sufficiente.
Solo un appunto: non mi convince per niente il discorso che Cobian si occupi anche del backup di altri PC oltre quello in cui è installato (sempre se ho capito bene).
Significa che tale PC è fin troppo il centro di comando dei backup.
Naaaa..... è una mezza cavolta: ogni PC ha il suo Cobian, ogni PC ha il suo utente, ogni utente (limitato) vede la/e propria/e cartella/e e niente altro.
Si saprà sempre chi ha fatto cosa.
Se hai intenzione di implementare un sistema come quello che era in ditta, cambia idea: ogni client pensa a sè stesso e finita lì.

Differenziali o incrementali era una domanda??
Incrementale è quello più facile da capire: il backup viene fatto solo dei file diversi e/o nuovi rispetto al backup precedente.
Differenziale: viene fatto il backup di tutto ciò che è diverso e/o nuovo rispetto all'ultimo backup COMPLETO (il differenziale precedente potrebbe essere anche cancellato).

Per ripristinare un incrementale, ti serve l'ultimo completo + TUTTI gli incrementali successivi
Per ripristinare un differenziale, basterà l'ultimo completo + SOLO l'ultimo differenziale.

Ovviamente il diff occupa MOLTO più spazio dell'incr.