Mancato accesso da remoto
Mancato accesso da remoto
Hi all,
Di recente causa trasloco ho dovuto cambiare isp e router (ora un Huawei).
Quando ho rimesso su il NAS tutto ok in locale, nuovo ip statico, accesso senza problemi.
Il problema e' che non riesco più' ad accedere da remoto (sia in http che https) sia tramite browser che ssh, ftp...
Ho fatto sia il port fw che pnp, ma niente.
Qualche suggerimento?
Grazie
Di recente causa trasloco ho dovuto cambiare isp e router (ora un Huawei).
Quando ho rimesso su il NAS tutto ok in locale, nuovo ip statico, accesso senza problemi.
Il problema e' che non riesco più' ad accedere da remoto (sia in http che https) sia tramite browser che ssh, ftp...
Ho fatto sia il port fw che pnp, ma niente.
Qualche suggerimento?
Grazie
Re: Mancato accesso da remoto
Chi è l'ISP?? Fastweb??
TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 )
Re: Mancato accesso da remoto
Non vivo in Italia.
Con il precedente isp (sempre no Italia) e con router TP-Link andava tutto liscio.
Il tema potrebbe essere che l'isp blocca alcune porte, nonostante il mio setting sul router?
Con il precedente isp (sempre no Italia) e con router TP-Link andava tutto liscio.
Il tema potrebbe essere che l'isp blocca alcune porte, nonostante il mio setting sul router?
Re: Mancato accesso da remoto
Sì, forse, ma la 80, 8080 e la 443 è impossibile che vengano bloccate.
Più facile che l'ip non sia pubblico (stile Fastweb): fai questa verifica:
https://www.aceinnova.com/teoria/come-c ... o-privato/
Più facile che l'ip non sia pubblico (stile Fastweb): fai questa verifica:
https://www.aceinnova.com/teoria/come-c ... o-privato/
TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 )
Re: Mancato accesso da remoto
Innanzitutto grazie per l'attenzione.FFFAB ha scritto: ↑17 apr 2019, 11:24 Sì, forse, ma la 80, 8080 e la 443 è impossibile che vengano bloccate.
Più facile che l'ip non sia pubblico (stile Fastweb): fai questa verifica:
https://www.aceinnova.com/teoria/come-c ... o-privato/
Indirizzo ip del router e quello che appare su whatsmyip sono diversi, pertanto dovro' chiedere all'isp un ip pubblico dedicato.
Re: Mancato accesso da remoto
Prego.
Esatto: una volta che lo hai, procedi con la consueta configurazione di porte (cosa che mi sembra tu abbia già fatto) e vedrai che funziona tutto come prima.
Esatto: una volta che lo hai, procedi con la consueta configurazione di porte (cosa che mi sembra tu abbia già fatto) e vedrai che funziona tutto come prima.
TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 )
Re: Mancato accesso da remoto
Provo a riportare quanto accade:
1) Se inserisco ip pubblico: port(xxxx), accedo da remoto. La porta non e' 80, 443, ecc...
2) Se metto l'indirizzo internet xxxx.myqnapcloud.com (sia http che https), non riesco ad accedere.
3) Se pingo l'indirizzo internet xxxx.myqnapcloud.com, risponde positivamente.
4) Se nslookup xxxx.myqnapcloud.com vedo risolto correttamente nell'ip pubblico.
E' un problema di restart del ddns myqnapcloud.com?
Le porte sono occupate dedicate ad altri servizi?
Nella sezione overview/configurazione automatica/connettivita' web, lo stato e' fallito.
In tutto questo credo che abbia un router nattato e questo non mi consente ancora di fare gli accessi da remoto.
1) Se inserisco ip pubblico: port(xxxx), accedo da remoto. La porta non e' 80, 443, ecc...
2) Se metto l'indirizzo internet xxxx.myqnapcloud.com (sia http che https), non riesco ad accedere.
3) Se pingo l'indirizzo internet xxxx.myqnapcloud.com, risponde positivamente.
4) Se nslookup xxxx.myqnapcloud.com vedo risolto correttamente nell'ip pubblico.
E' un problema di restart del ddns myqnapcloud.com?
Le porte sono occupate dedicate ad altri servizi?
Nella sezione overview/configurazione automatica/connettivita' web, lo stato e' fallito.
In tutto questo credo che abbia un router nattato e questo non mi consente ancora di fare gli accessi da remoto.
Re: Mancato accesso da remoto
Ciao FFFAB,
Abbi pazienza, chiedo ancora il tuo supporto.
Ho ristretto il problema.
Riesco a entrare da remooto tramie ddns xxx.myqnapcloud.com solo che a differenza di prima, che mi bastava digitare su url solo https://xxx.myqnapcloud.com, ora invece devo digitare https://xxx.myqnapcloud.com:port. In quest'ultimo caso la porta non e' la 443 perche' sul router devo mettere una porta esterna (es.10123) e porta interna 443.
Prima di questa situazione (con altro isp e router) sia la porta esterna che interna erano sempre la 443 (infatti non lo specificavo nell'indirizzo).
Inoltre su myqnapcloud la connettivita' web e' fallita ed indica le porte piu' comuni in stato fallito oissia "x".
Suggerimenti?
Abbi pazienza, chiedo ancora il tuo supporto.
Ho ristretto il problema.
Riesco a entrare da remooto tramie ddns xxx.myqnapcloud.com solo che a differenza di prima, che mi bastava digitare su url solo https://xxx.myqnapcloud.com, ora invece devo digitare https://xxx.myqnapcloud.com:port. In quest'ultimo caso la porta non e' la 443 perche' sul router devo mettere una porta esterna (es.10123) e porta interna 443.
Prima di questa situazione (con altro isp e router) sia la porta esterna che interna erano sempre la 443 (infatti non lo specificavo nell'indirizzo).
Inoltre su myqnapcloud la connettivita' web e' fallita ed indica le porte piu' comuni in stato fallito oissia "x".
Suggerimenti?
Re: Mancato accesso da remoto
Ciao,
se ho ben capito, la 443 esterna è già occupata da qualcosa: basta, se possibile, entrare in questo "qualcosa" e modificarla in altro (alto) valore. In modo tale da invertire la situazione: ora con la porta xxxx arrivi al NAS, dopo con la stessa porta (o un'altra) arrivi al device che la occupa, in modo tale che l'UPNP del Qnap prenoti per sé la porta (o, in alternativa, ridirigi la 443 esterna verso la 443 interna sull'IP locale del NAS).
PS: più facile da fare che da spiegare...
Poi stessa cosa può essere sulla 80 e/o sulla 8080, sempre che le utilizzi da remoto: immagino che il nuovo router se le prenda per sé e, mi auguro, che ci sia altresì modo di modificarle.
Da quanto scrivi il nocciolo è tutto qui.
se ho ben capito, la 443 esterna è già occupata da qualcosa: basta, se possibile, entrare in questo "qualcosa" e modificarla in altro (alto) valore. In modo tale da invertire la situazione: ora con la porta xxxx arrivi al NAS, dopo con la stessa porta (o un'altra) arrivi al device che la occupa, in modo tale che l'UPNP del Qnap prenoti per sé la porta (o, in alternativa, ridirigi la 443 esterna verso la 443 interna sull'IP locale del NAS).
PS: più facile da fare che da spiegare...
Poi stessa cosa può essere sulla 80 e/o sulla 8080, sempre che le utilizzi da remoto: immagino che il nuovo router se le prenda per sé e, mi auguro, che ci sia altresì modo di modificarle.
Da quanto scrivi il nocciolo è tutto qui.
TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 )