Ciao ragazzi,
spero questo sia il posto giusto e che qualcuno mi sappia aiutare sono in alto mare.
Ho letto un po di discussioni ma senza successo, probabilmente è un caso particolare.
Ho il suddetto NAS cosi configurato:
Slot 1 (Sistema): Volume statico (3TB)
Slot 2 (Archivio): Volume statico (3TB)
Slot 3-4 (Privato): RAID 1 (3TB)
Probabilmente non è la configurazione migliore ma se perdo i primi due dischi non c'è problema, invece i dati personali sono al "sicuro" negli ultimi due. (Se avete consigli a tal proposito sono tutto orecchie.)
Tornando al motivo del topic, vorrei sostituire il disco nello slot 2 con un più capiente (6TB), esiste una procedura? ho provato a rimuovere l'hd dallo slot 2 e metterlo in un box esterno ma il NAS non lo legge o meglio non vede la partizione con i dati, dice: file system sconosciuto, come è possibile?
Grazie mille
P.s. Non c'entra nulla con la discussione ma un dubbio mi assale, se il disco nello slot 1 (quello dove risiede anche il sistema credo) dovesse rompersi i dati sui dischi 3 e 4 sono comunque al sicuro? basterà sostituire il primo disco ripristinare il backup delle impostazioni e tutto torna come prima??
NASQNAP TS-451 / UPSAPC Back UPS 700VA / PowerLineTP-LINK TL-PA7020P
1) la procedura non c'è, nel senso che "la procedura" è copiarsi i dati da qualche altra parte e riversarli poi nel 6Tb nuovo una volta montato e configurato. Quindi o via di altro disco USB, o copi via lan in un PC ad es. oppure, se ci stanno, metti un po' di dati del primo disco ed un po' nel raid1.
2) Ni... il backup delle impostazioni non è suff: devi effettuare un recupero dischi. C'è l'apposito comando nella sezione dischi della gestione archiviazione.
3) Più importante di 1) e 2) mess1 assieme : da come hai strutturato il sistema, mi pare di capire che immagini il raid1 come "sicuro" perché hai una "copia" dei dati... tipo backup....
Lo abbiamo detto ventordici mila volte: il raid non è un backup!!!
Quello che farei io è disfare il raid e mettere uno di questi 2 dischi in esterno (USB), gestendo opportunamente il trasferimento (copia) dei dati dal disco 3 all'esterno (è solo una prima ipotesi non conoscendo l'uso, la quantità di dati in ballo e la loro importanza).
Inoltre non capisco la differenza fra Archivio e Privato: c'è un motivo particolare per avere 2 volumi distinti???
Con tutto il rispetto delle scelte individuali (ci mancherebbe), ma mi pare un sistema un po'.... ehm.... traballante...
1) Però non capisco, perché non è possibile visualizzare i dati contenuti nel vecchio HD (Slot 2 - 3TB) che vorrei sostituire se lo collego esternamente? non è comunque una partizione ext3 o 4?
2) Si ricollega al dubbio di sopra, il RAID 1 è solo una copia. Se lo attacco esternamente li vedo i dati?
3) Archivio: film & musica. Accesso da PLEX &Co
Privato: documenti e foto.
L'idea di togliere il RAID non è male, solo che ho sempre pensato che utilizzare solo un disco esterno per backup con conseguente accensione e spegnimento all'occorrenza riducesse la vita del disco.
I dati comunque sono pochi, ho due dischi da 3TB utilizzati solo 300gb
Grazie di nuovo
NASQNAP TS-451 / UPSAPC Back UPS 700VA / PowerLineTP-LINK TL-PA7020P
Prego.
La tua osservazione è giustissima: sono ext3/4 e dovrebbero essere leggibili senza tante storie direttamente collegando il disco in usb. La questione è che ogni tanto funziona, ogni tanto no: se leggi vecchi post del forum troverai persone che, soprattutto con nas poco recenti, hanno fatto senza problemi quello che vorresti fare tu ed altre, compreso il sottoscritto, che non ci sono mai riuscite. Il disco viene riconosciuto, la partizione pure, ma appare vuota: io avendo 2 nas identici (2 bay e 4 bay della stessa famiglia) ho provato diverse volte un togli da una parte e collegamento usb nell'altro e mai una volta sono riuscito a leggerne il contenuto direttamente dal NAS. Motivo??? Non lo so...
Visto che non sei in una situazione di emergenza, la via più sicura è il salvataggio dei dati del 2 disco da qualche parte (tramite il NAS intendo) e poi riversare il tutto nel 6Tb.
Quando lo farai dovrai seguire la strada di rimozione volume sicura, in modo che il NAS sappia che la mancanza del secondo disco non sia un errore ma una tua volontà.
Puntualizzo una cosa anche in merito al 3).
Così per come l'hai pensata, per come lo usi e per i dati che ci sono dentro, i 3 volumi in 4 dischi non servono a niente e ti creano solo mezzi casini e, cmq, limitazioni d'uso.
Visto che hai dischi uguali (tutti da 3Tb) io ripenserei tutto da capo: farei un raid5 nei vani 1,2,3 (il quarto vuoto) con 3 dischi da 3Tb. Avrai uno spazio totale di 6Tb in cui fare stare tutto: QTS, Film, Musica, Plex & co, documenti, privato ecc ecc.
Lavori di cartelle e privilegi: avrai il vantaggio di avere ridondanza operativa sul QTS (si rompe un disco qualsiasi ed il NAS continua a funzionare tranquillamente, cosa non vera nella tua situazione attuale), abbassi i consumi (3 dischi invece di 4), abbassi il rumore, le prestazioni restano sostanzialmente le stesse per l'uso che ne fai tu, avrai la possibilità di espandere il raid 5 sia in numero dischi (il quarto) sia in capacità (cambiando un domani, uno alla volta, i 3 dischi dei raid) e sempre senza reinizializzare o fare spostamenti strani di dati da una parte all'altra. Se oggi i dischi ti vanno in standby, ci andranno anche dopo: non so se lo sai, ma in Qnap i dischi o sono tutti in standby o non lo è nessuno, indipendentemente dall'uso e dai volumi separati.
Ti resterebbe un disco da 3 (e/o da 6 se sei già intenzionato ad acquistarlo/sostituirlo) che metterai in usb per backup e/o per quei file che non hanno bisogno di essere on line costantemente.
Questa è solo un'idea (eventualmente migliorabile), che già però ti offre tanto di più rispetto alla tua situazione e che, in fin dei conti, è a costo zero.
PS: Il raid1 che hai adesso, è vero che ti protegge dalla rottura di un disco, ma fa solo quello: se, per sbaglio, cancelli una cartella, la cancelli in entrambi i dischi; se arriva un fulmine ti frigge entrambi i dischi; se arriva un malware pesantissimo, ti corrompe entrambi i dischi.... e se vuoi vado avanti...
Mai confondere la copia non controllabile di un raid 1 con un backup, non c'entra niente (ma proprio niente!!!): il raid (tutti i tipi) serve per avere continuità lavorativa nel caso un disco (o più) si guasti. Fine. La salvaguardia dei dati la si ottiene con i backup: raid e backup sono in ambiti diversi, mondi che possono di certo cooperare, ma sempre e cmq distinti.
PS: Se il disco 1 (quello di sistema) è ok, ed il NAS funziona bene, puoi anche pensare (una volta liberati in qualche modo un paio di dischi da 3Tb) di migrare da disco singolo a raid 1 (slot 1 e 2) e poi da raid 1 a raid 5 (slot 1,2,3) SENZA LA NECESSITA' DI INIZIALIZZARE IL NAS: è appunto la funzione di migrazione raid, spiegata nel manuale QTS.
Grazie mille davvero FFFAB, sei stato gentilissimo ed esaustivo.
Mi hai aperto gli occhi sul backup dei dati. Non so ancora se userò il RAID 5 (esagerato a mio avviso per qualche film), ma sicuramente farò una copia di backup esterna del mio archivio Privato.
Una cosa che però non mi va giu è perchè non riesco a leggere il disco interno se lo collego esternamente.
Ieri ho fatto mille prove da terminale ma nulla, il sistema non riconosce proprio il file system.
Indagherò ancora magari sul forum internazionale.
NASQNAP TS-451 / UPSAPC Back UPS 700VA / PowerLineTP-LINK TL-PA7020P
Prego,
però.... però.... però.... almeno raid1 fra 1 e 2 io lo farei (trasferendo poi i dati di Archivio in questo nuovo raid che unisce, appunto, sistema e archivio). Ci metti poco tempo ed eviti che la rottura dell'unico disco di sistema non ti faccia accedere a tutti gli altri dati (proprio perché il NAS smette di funzionare).