Buonasera a tutti,
vi scrivo questo messaggio per chiedervi una mano nell'impostare correttamente questo NAS (431-P).
Ho installato il NAS con queste impostazioni:
2 HD da 8 TB della Seagate
RAID1 - STATIC VOLUME
Il NAS era collegato ad un router/modem Cisco Linksys x1000 attraverso la porta LAN. Collegandomi alla rete wifi generata dal Cisco la velocità di scrittura era al massimo di 3-4 mb/s. Ho provato quindi a collegarmi direttamente con il cavo ethernet al nas e la velocità è decisamente aumentata superando tranquillamente i 60mb/s.
Siccome ho la necessità di collegarmi al NAS tramite wifi e non ho la possibilità di collegare un cavo ethernet leggendo questo forum ho capito che il mio router Cisco non era Gigabit ed ho acquistato il nuovo router/modem NETGEAR D6000.
Anche con questo router/modem però sto ottenendo gli stessi risultati del Cisco. Nelle impostazioni di rete del NAS però ora il valore è passato da 100mb a 1gb. (I file li sto trasferendo attraverso le cartelle condivise che ho mappato con qfinder).
Non so più dove sbattere la testa ed ho quindi provato ad utilizzare il nuovo NETGEAR collegato attraverso la porta WAN al Cisco ma purtroppo i risultati sono sempre uguali.
Cosa sto sbagliando? Lavorando con file di grandissime dimensioni ho bisogno di avere una velocità superiore. Non voglio raggiungere la stessa del cavo ethernet ma mi accontenterei di un 20 mb in lettura almeno. Potrei anche valutare di sostituire il nuovo NETGEAR con un router più performante.
Grazie a tutti quelli che possono aiutarmi
PS.
La mia connessione wifi è una TIM adsl da 20 mb mentre la scheda di rete del PC è una mediatek mt7630e.
Configurazione Ottimale QNAP 431P
Re: Configurazione Ottimale QNAP 431P
Il problema è solo del WiFi. Devi collegarti in AC per avere una connessione veloce, ma sia il router che il Device collegato devono essere AC.
TS-419P+ | TS-251 4GB | TS-253Be 8GB | 

Re: Configurazione Ottimale QNAP 431P
la mediatek mt7630e è una wifi di 300mbit/s a 2.4ghz ciò significa che avrai uno scambio dati con il tuo nas al massimo di 37MB/s il più vicino possibile al modem, più ti allontani e più cala il segnale e la velocità di scambio dati.
il 5ghz non è supporta, fonte il produttore.
il 5ghz non è supporta, fonte il produttore.
Qnap TS-251
2 HD 4TB Toshiba MD04ACA400
2 RAM 4GB Kingston KVR16LS11/4
t&m logitech wireless combo mk270
wi-fi TP-Link tl-wdn4200
Tutorial
TS-251 App Center
TS-251 download
Manuali
///
Wikipedia 













Re: Configurazione Ottimale QNAP 431P
E aggiungo che la soluzione migliore è, se possibile, usare degli economici powerline: tempi di latenza migliori del wifi, velocità sufficiente se prendi dei 500 Mbit, costo più basso di un router AC + penna 5Ghz, prestazioni più stabili e non legate a condizioni esterne che a volte non puoi controllare (wifi di vicini in primis).


Re: Configurazione Ottimale QNAP 431P
Grazie a tutti delle risposte. Da quello che capisco nel mio caso la soluzione migliore è più economica è acquistare dei Powerline. Lavoro spesso con file di grandi dimensioni (video go pro etc) e con la configurazione attuale la riproduzione di video ad esempio va a scatti e non è possibile lavorarci.
Già che ci sono ne approfitto per porvi alcune domande:
- Ma a livello di porte devo intervenire in qualche maniera sul router? Perchè attualmente ho solo impostato l'IP statico del NAS e non ho fatto alcun tipo di intervento nelle impostazioni del router/modem. Devo aprire /inoltrare qualche porta? Ho fatto solo la "configurazione automatica del router" proposta nel pannello di myqnapcloud applicando le correzioni suggerite (NAS WEB 8080 - SICURO NAS WEB 443 etc). Il fatto è che quando esco e rientro dal pannello vicino al nome del servizio in myqnapcloud nella colonna "stato" trovo il valore "errore" e non "ok" come avevo lasciato prima di chiudere l'ultima volta. Da cosa può dipendere?
192.168.1.2
255.255.255.0
192.168.1
DNS
8.8.8.8
8.8.4.4
- Per aumentare la velocità di lettura/scrittura ho letto che il trunking di porta potrebbe aiutare? Secondo voi potrebbe essere d'aiuto nel mio caso?
- In fase di setup ho optato per la configurazione RAID1 (STATIC VOLUME). Con questa configurazione da quello che ho capito se si guastasse uno dei due HD potrei recuperare tutti i dati essendo uno dei due HD copia esatta dell'altro. Ma devo configurare qualcosa all'interno del pannello "archiviazione & snapshot"? O è sufficiente selezionare RAID1 in fase di installazione?
- Mi consigliate di installare un antivirus nel pannello? Se si quale?
Grazie
Già che ci sono ne approfitto per porvi alcune domande:
- Ma a livello di porte devo intervenire in qualche maniera sul router? Perchè attualmente ho solo impostato l'IP statico del NAS e non ho fatto alcun tipo di intervento nelle impostazioni del router/modem. Devo aprire /inoltrare qualche porta? Ho fatto solo la "configurazione automatica del router" proposta nel pannello di myqnapcloud applicando le correzioni suggerite (NAS WEB 8080 - SICURO NAS WEB 443 etc). Il fatto è che quando esco e rientro dal pannello vicino al nome del servizio in myqnapcloud nella colonna "stato" trovo il valore "errore" e non "ok" come avevo lasciato prima di chiudere l'ultima volta. Da cosa può dipendere?
192.168.1.2
255.255.255.0
192.168.1
DNS
8.8.8.8
8.8.4.4
- Per aumentare la velocità di lettura/scrittura ho letto che il trunking di porta potrebbe aiutare? Secondo voi potrebbe essere d'aiuto nel mio caso?
- In fase di setup ho optato per la configurazione RAID1 (STATIC VOLUME). Con questa configurazione da quello che ho capito se si guastasse uno dei due HD potrei recuperare tutti i dati essendo uno dei due HD copia esatta dell'altro. Ma devo configurare qualcosa all'interno del pannello "archiviazione & snapshot"? O è sufficiente selezionare RAID1 in fase di installazione?
- Mi consigliate di installare un antivirus nel pannello? Se si quale?
Grazie
Re: Configurazione Ottimale QNAP 431P
se guardi qui trovi il manuale http://files.qnap.com/manualpdf/4.3/cat ... SMB_it.zip
e qui i vari tutorial https://www.qnap.com/it-it/how-to/tutorial/
e qui i vari tutorial https://www.qnap.com/it-it/how-to/tutorial/
Qnap TS-251
2 HD 4TB Toshiba MD04ACA400
2 RAM 4GB Kingston KVR16LS11/4
t&m logitech wireless combo mk270
wi-fi TP-Link tl-wdn4200
Tutorial
TS-251 App Center
TS-251 download
Manuali
///
Wikipedia 













Re: Configurazione Ottimale QNAP 431P
Rispondo "brevemente":
1) in locale niente porte da configurare; da remoto la questione è radicalmente diversa, ma non è il tuo caso
2) il trunk deve essere esteso a tutta la connessione NAS --- router/switch ---- PC, vantaggi ne avresti, ma molto relativi.... lascia perdere...
3) il raid 1 va già bene così: se si guasta un disco, il NAS continua a funzionare. L'utilità del raid è solo questa: non confondere la "copia" come una salvaguardia dei file (ne abbiamo parlato ventordici mila volte... il raid NON E' un backup!!!!).
4) più che l'antivirus, ti consiglio il Malware Remover: l'antivirus è un po' inutile, nel senso che andrebbe implementato a livello di client (PC) e non tanto a livello di server (NAS). Il malware remover invece aiuta ad evitare malfunzionamenti software del NAS, a mio avviso molto più utile.
PS: Se vuoi aumentare la velocità di accesso ai dati su disco, potresti valutare di implementare un LUN iScsi:
https://it.wikipedia.org/wiki/Internet_ ... _Interface
Perdi un po' la facilità di gestire backup interni al NAS e la condivisione, ma spingi al massimo la reattività del sistema. Prova, poi casomai lo togli se non vedi miglioramenti: nel manuale postato da Selvaggi c'è un esempio di configurazione (ed anche nei tutorial credo).
1) in locale niente porte da configurare; da remoto la questione è radicalmente diversa, ma non è il tuo caso
2) il trunk deve essere esteso a tutta la connessione NAS --- router/switch ---- PC, vantaggi ne avresti, ma molto relativi.... lascia perdere...
3) il raid 1 va già bene così: se si guasta un disco, il NAS continua a funzionare. L'utilità del raid è solo questa: non confondere la "copia" come una salvaguardia dei file (ne abbiamo parlato ventordici mila volte... il raid NON E' un backup!!!!).
4) più che l'antivirus, ti consiglio il Malware Remover: l'antivirus è un po' inutile, nel senso che andrebbe implementato a livello di client (PC) e non tanto a livello di server (NAS). Il malware remover invece aiuta ad evitare malfunzionamenti software del NAS, a mio avviso molto più utile.
PS: Se vuoi aumentare la velocità di accesso ai dati su disco, potresti valutare di implementare un LUN iScsi:
https://it.wikipedia.org/wiki/Internet_ ... _Interface
Perdi un po' la facilità di gestire backup interni al NAS e la condivisione, ma spingi al massimo la reattività del sistema. Prova, poi casomai lo togli se non vedi miglioramenti: nel manuale postato da Selvaggi c'è un esempio di configurazione (ed anche nei tutorial credo).

