Server web e Host virtuali

Utilizzate questo forum per qualsiasi argomento che non è categorizzato altrove.
Rispondi
torello86
Messaggi: 47
Iscritto il: 06 mar 2013, 14:38

Server web e Host virtuali

Messaggio da torello86 »

Salve a tutti,
scrivo perchè non riesco a trovare una soluzione a questo problema:

premetto che il nas risponde perfettamente all'indirizzo http:\192.168.1.12:12000

ho quindi attivato il Web Server sulla porta 12340 e fin qui tutto bene perchè se accedo con
http:\192.168.1.12:12340 ottengo la risposta che mi aspetto

https://www.dropbox.com/s/9sizn3z6d6hll0x/03.jpg?dl=0

il passo successivo è stato di attivare gli host virtuali ed ho cominciato con
prova.pippo.com puntato su "/Web/sito di prova" alla porta 12345

https://www.dropbox.com/s/lm6dujtnjrof53q/01.jpg?dl=0
https://www.dropbox.com/s/xaspjsf88zqh1qe/02.jpg?dl=0

e qui sorgono i problemi infatti non ottengo alcuna risposta provando con vari tentativi :
http:\192.168.1.12:12340\prova.pippo.com
http:\192.168.1.12:12345\prova.pippo.com

l'unico che funziona è http:\192.168.1.12:12340
ma non c'è modo di utilizzare il 'nome host' (che nell'esempio è prova.pippo.com) per entrare nel sito.

Ho seguito anche l'esempio di :
http://qnapsupport.net/qnap-uygulamalar ... tual-host/

dove sembra che sia possibile utilizzare il 'nome host' ma io non riesco... dove sbaglio ?

Grazie...
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: Server web e Host virtuali

Messaggio da FFFAB »

Ciao,
prima cosa togli gli spazi nel nome cartelle, così "web\sito_di_prova"
poi togli la porta 12345 che non serve.
Se hai seguito la guida, dovrebbe funzionare (è solo un redirect basato sul nome, niente di straordinario).

PS: In locale (tanto per vedere il risultato) devi usare la sintassi corretta:

http://IPLOCALENAS:12340/sito_di_prova
http://IPLOCALENAS:12340/sito_di_prova_2
ecc ecc

L'appoggio al DDNS (che usa il lato wan del router e niente altro) è solo da remoto, non confondere gli ambiti: i DNS del tuo ISP (o altri a tua scelta) non risolvono i redirect locali.... occhio....
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
torello86
Messaggi: 47
Iscritto il: 06 mar 2013, 14:38

Re: Server web e Host virtuali

Messaggio da torello86 »

Ciao, intanto grazie per la risposta, ho risolto... in realtà avevo interpretato male il significato di 'nome host' : pensavo che fosse un nome da mettere dopo il nome nas :
http:\192.168.1.12:12345\prova.pippo.com e non invece http:\prova.pippo.com:12345
alla fine il nome host può essere una qualsiasi cosa basta usare il ddns corretto (ed anche la porta ovviamente) !!!

Per la precisone però :
per semplificare le cose, la cartella l'ho chiamata sito1 (tutto minuscolo) ed ora se scrivo (la porta sempre 12345):
http://IPLOCALENAS:12345/sito1 non funziona...
http://IPLOCALENAS:12345 funziona perfettamente
ma diciamo che così mi torna tutto, infatti se uso la porta 12345 che è mappata su sito1, è giusto usare solo il secondo indirizzo e non il primo.

C'è da dire anche che con Fastweb i redirect locali vengono risolti (almeno nella mia configurazione) infatti accedo dalla mia lan anche al mio nome host ospitato da dyndns.it

Grazie ancora...
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: Server web e Host virtuali

Messaggio da FFFAB »

Prego,
bene, benissimo così, però la porta non c'entra niente: puoi, come si fa normalmente, tenere la porta standard dell'http del web server valida per tutti gli host (il forwarding del tuo router è uno solo per "tutto" il protocollo http) e la risoluzione la fa il nome.
www.pippo.com arriva al tuo router e da qui al nas (il coso che risponde sulla 80 lato wan).
www.sito1.pippo.com fa lo stesso giro, ma il terzo livello è risolto dal nas, che lo fa indipendentemente dalla porta.
Vabbè.... ci siamo capiti.... : Thumbup :

PS: quando ti ho scritto di non confondere gli ambiti, mi riferivo al fatto che
http:\192.168.1.12:12340\prova.pippo.com
non ha alcun significato; rileggendomi effettivamente non sono stato chiarissimo.... : Hurted : : Razz :
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: Server web e Host virtuali

Messaggio da FFFAB »

torello86 ha scritto: 14 gen 2018, 17:24 C'è da dire anche che con Fastweb i redirect locali vengono risolti (almeno nella mia configurazione) infatti accedo dalla mia lan anche al mio nome host ospitato da dyndns.it
Per questo devi ringraziare il tuo router, e non i DNS di Fastweb.
Questo è come funzionavano i router 10 anni fa:
https://andreabeggi.net/2007/11/05/nat- ... -loopback/
mentre oggi, fortunatamente, il loopback è gestito bene da ogni router, anche da quelli economicissimi.
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
torello86
Messaggi: 47
Iscritto il: 06 mar 2013, 14:38

Re: Server web e Host virtuali

Messaggio da torello86 »

FFFAB ha scritto: 14 gen 2018, 18:13 Prego,
bene, benissimo così, però la porta non c'entra niente: puoi, come si fa normalmente, tenere la porta standard dell'http del web server valida per tutti gli host (il forwarding del tuo router è uno solo per "tutto" il protocollo http) e la risoluzione la fa il nome.
www.pippo.com arriva al tuo router e da qui al nas (il coso che risponde sulla 80 lato wan).
www.sito1.pippo.com fa lo stesso giro, ma il terzo livello è risolto dal nas, che lo fa indipendentemente dalla porta.
Vabbè.... ci siamo capiti.... : Thumbup :
veramente ora mi sono perso ma perchè non sono molto ferrato in materia e non perchè sei stato impreciso tu; questa cosa però mi intriga perchè se avessi 5 siti non dovrei stare a ricordarmi tutte le porte, scusa se approfitto ma, facendo un esempio fittizio, ti chiedo :

ho un ddns che risponde al nome "pippopluto.ns0.it"
la porta amministrazione del nas è la 12000 e risponde perfettamente all'indirizzo http://pippopluto.ns0.it:12000
il nas ha il web server sulla porta 12300 e risponde perfettamente all'indirizzo http://pippopluto.ns0.it:12300
fin qui tutto ok; ora se creo due host virtuali:
nome host : sito1, porta 12341, nome cartella /web/cartella_per_sito1
nome host : sito2, porta 12342, nome cartella /web/cartella_per_sito2

mi potresti spiegare come riesco a raggiungerli senza usare le porte ?
ho provato con
http://pippopluto.sito1.ns0.it
http://pippopluto.sito1.ns0.it:12300
http://pippopluto.sito1.ns0.it:12341
ma non funzionano...
mentre
http://pippopluto.ns0.it:12341
http://pippopluto.ns0.it:12300\cartella_per_sito1
vanno alla grande !!!

per il sito2 stesso analogo comportamento ovviamente...

Grazie !!!
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: Server web e Host virtuali

Messaggio da FFFAB »

torello86 ha scritto: 15 gen 2018, 00:10 mi potresti spiegare come riesco a raggiungerli senza usare le porte ?
Ciao,
certo che te lo spiego e ed più semplice di quanto credi (ti stai incasinando la vita per niente : Wink : ).
Rifacendomi al tuo esempio (lo copio/incollo):
nome host : sito1, porta 12341, nome cartella /web/cartella_per_sito1
nome host : sito2, porta 12342, nome cartella /web/cartella_per_sito2

i siti sono raggiungibili (dall'esterno) così:

http://sito1.pippopluto.ns0.it:12341
http://sito2.pippopluto.ns0.it:12342

Nota: gli indirizzi web si leggono da destra verso sinistra, quindi il tuo host (in questo caso di quarto livello) è l'ultimo da destra, cioè il primo da sinistra).
In tale configurazione do per scontato che il tuo router permetta il passaggio della 12341 esterna verso la 12341 interna e della 12342 esterna verso la 12342 interna.... scomodo e inutile.

Il tuo esempio va modificato in:
nome host : sito1, porta 12300, nome cartella /web/cartella_per_sito1
nome host : sito2, porta 12300, nome cartella /web/cartella_per_sito2

e il tutto cambia ovviamente in:

http://sito1.pippopluto.ns0.it:12300
http://sito2.pippopluto.ns0.it:12300

Anche qui però devi ricordarti della porta (e fornirla a chi vorrà accedere a tutti gli host), sempre supponendo che il router ridiriga la 12300 esterna verso la 12300 interna (ma basta un'impostazione per tutti gli host).

Nella pratica in realtà si fa (quasi) sempre così:

web server sulla porta 80 (quella tipica dell'http) e gli host a ruota diventano:

nome host : sito1, porta 80, nome cartella /web/cartella_per_sito1
nome host : sito2, porta 80, nome cartella /web/cartella_per_sito2

e saranno accessibili da:

http://sito1.pippopluto.ns0.it
http://sito2.pippopluto.ns0.it

NOTA: Spero tu sappia che NON scrivere alcuna porta significa in realtà usare la 80 se sei in http (443 se in https).

In questo caso il tuo router gestirà il traffico http in ingresso sulla 80 standard, ridiretta verso la 80 interna, senza porte da ricordarsi e senza maneggi "strani" (consentiti ma inusuali).

Chiaro più o meno ???? : Razz :

PS: il caricamento in lan conviene farlo con:

http://IPNASLOCALE:80/cartella_per_sito1
http://IPNASLOCALE:80/cartella_per_sito2

MAI fornire la cartella di memorizzazione in /web all'esterno: cioè questo che hai scritto

http://pippopluto.ns0.it:12300\cartella_per_sito1

non va MAI fatto (cartella_per_sito1 te lo tieni per te, dal lato wan si lavora SOLO con gli indirizzi host).

Ultima nota:

il sito "semplice" http://pippopluto.ns0.it (che sia sulla 12300 o sulla 80 non importa) è quello che pesca nella cartella /web.
Non sei obbligato ad averlo funzionante: puoi lavorare solo di host, saranno raggiungibili in ogni caso (so che è una nota un banale, ma te la sottolineo nel caso avessi ancora dubbi).

Se non è chiaro, dimmelo che te lo rispiego ancora più dettagliatamente : Thumbup :
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
torello86
Messaggi: 47
Iscritto il: 06 mar 2013, 14:38

Re: Server web e Host virtuali

Messaggio da torello86 »

Ciao... grazie della spiegazione chiara e dettagliata, ma... evidentemente sono un po' di coccio...
Ultima nota:
il sito "semplice" http://pippopluto.ns0.it (che sia sulla 12300 o sulla 80 non importa) è quello che pesca nella cartella /web.
Non sei obbligato ad averlo funzionante: puoi lavorare solo di host, saranno raggiungibili in ogni caso (so che è una nota un banale, ma te la sottolineo nel caso avessi ancora dubbi).
allora, partendo dalla fine, mi sembra di capire che tu mi dica che il "web server" posso anche non attivarlo e lavorare solo di "host virtuali" : ma così non mi funziona mai, anche quando prima invece mi rispondeva...
ma vabbè, sarebbe il male minore lasciarlo attivo...

Concordo perfettamente di non dare MAI il nome fisico della cartella di memorizzazione : l'ho portato solo come esempio e ti ringrazio comunque per la precisazione (che non fa mia male) !!!

Come mi è chiaro anche il comportamento della porta 80, evita si di dover fare forwardindg all'interno del router e di doversi ricordare porte...

Ora ho fatto in modo ancora più semplice, senza porte :

web server che risponde alla porta 12300
https://www.dropbox.com/s/5r7fz56inh02431/01a.jpg?dl=0

creazione di questo host virtuale
https://www.dropbox.com/s/paj0gykoi90m8k0/02a.jpg?dl=0
https://www.dropbox.com/s/39qxi31qrdybilv/03a.jpg?dl=0

tentantivi di accesso senza successo :
http://sito1.pippopluto.ns0.it
http://sito1.pippopluto.ns0.it:12300

ho provato anche a girare la porta 80 sulla 12300 del nas ed ho riprovato gli accessi, ma... nulla...
https://www.dropbox.com/s/3pvgehccwo4viw8/04a.jpg?dl=0

evidentemente sbaglio da qualche parte, ma mi sembra abbastanza semplice la procedura...

Ciao e grazie per la pazienza...

P.S. : se vuoi ti mando un pm con il mio ddns...
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: Server web e Host virtuali

Messaggio da FFFAB »

Una cosa alla volta sennò ci perdiamo entrambi.
Metti il webserver sulla porta 80 e stessa cosa fai per gli host.
Togli la regola che hai creato nel router.
Spegni NAS e spegni router.
Riavvia router, aspetta finchè non è tutto avviato poi avvia NAS.

Da remoto si aprono:
http://pippopluto.ns0.it (supponendo che in /web ci sia un index.html) ???

http://sito1.pippopluto.ns0.it (supponendo che in /web/cartella_per_sito1 ci sia un index.html) ???
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
torello86
Messaggi: 47
Iscritto il: 06 mar 2013, 14:38

Re: Server web e Host virtuali

Messaggio da torello86 »

Fatto tutto, ma purtroppo non va...
non so cos'altro provare.... : Andry :

I file index ci sono e con le prova di prima rispondevano...

ho provato :
http://www.pippopluto.ns0.it
http://www.sito1.pippopluto.ns0.it
come da te suggerito, ma anche
http://pippopluto.ns0.it
http://sito1.pippopluto.ns0.it
come credo sia più giusto...

EDIT : !!!
non so se può essere utile :
se utilizzo l'indirizzo locale : http://192.168.2.13 (il web server) allora funziona e mi risponde il file index.html presente su /web
mentre se utilizzo l'indirizzo locale : http://sito1.192.168.2.13 (host virtuale) NON funziona nulla

L'accesso da remoto, l'ho provato anche effettivamente da remoto con cellulare sotto rete vodafone

Però mi chiedo:
quando da remoto arriva al router la richiesta http://pippopluto.ns0.it che è veicolata per default sulla porta 80, come fa il router a decidere di indirizzarla all'indirizzo interno del nas ?
Capisco che una volta indirizzata al nas, visto che la porta è la 80, risponda il web server, ma il mio dubbio è come fa ad arrivare al nas questa richiesta visto che sul router non c'è alcun instradamento...

EDIT : !!!
Visto quello che mi chiedevo prima, ho instradato sul router dalla porta 80 in ingresso, alla porta 80 del nas ed ora se faccio :
http://pippopluto.ns0.it risponde il file index.html presente su /web
ma continua a non funzionare la cosa più importante : http://sito1.pippopluto.ns0.it
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: Server web e Host virtuali

Messaggio da FFFAB »

torello86 ha scritto: 15 gen 2018, 17:41 Visto quello che mi chiedevo prima, ho instradato sul router dalla porta 80 in ingresso, alla porta 80 del nas ed ora se faccio :
http://pippopluto.ns0.it risponde il file index.html presente su /web
ma continua a non funzionare la cosa più importante : http://sito1.pippopluto.ns0.it
Allora, se hai fatto questo vuol dire che il servizio UPNP del tuo router e del NAS non sono del tutto compatibili, (oppure non lo hai attivato sul NAS) ma va bene lo stesso, basta creare la regola a mano come hai fatto.

Sull'altra cosa, mi scuso io di un'imprecisione (che però è fondamentale): nella tabella host, "sito1" va sostituito con l'intero indirizzo "sito1.pippopluto.ns0.it".
Scusami, ma andavo a memoria e la memoria mi ha fregato....

A parte questo, sorge una domanda la cui risposta pensavo scontata: il tuo DNS (non il DDNS) della connessione remota risolve verso l'IP lato wan del router se gli dai in pasto "sito1.pippopluto.ns0.it"???
In poche parole, da remoto lo pinghi???
Perchè fino al terzo livello (pippopluto.ns0.it) è gestito dal DDNS, ma sei sicuro che il quarto livello lo sia allo stesso modo??? Non è automaticamente detto.....
Prova da remoto a pingare sito1.pippopluto.ns0.it e a vedere se ti da l'IP wan del router.

Scusa ancora per l'imprecisione di sopra... : Hurted :
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
torello86
Messaggi: 47
Iscritto il: 06 mar 2013, 14:38

Re: Server web e Host virtuali

Messaggio da torello86 »

FFFAB ha scritto: 15 gen 2018, 18:18 Allora, se hai fatto questo vuol dire che il servizio UPNP del tuo router e del NAS non sono del tutto compatibili, (oppure non lo hai attivato sul NAS) ma va bene lo stesso, basta creare la regola a mano come hai fatto.
Infatti upnp non è attivato !!!
FFFAB ha scritto: 15 gen 2018, 18:18 Sull'altra cosa, mi scuso io di un'imprecisione (che però è fondamentale): nella tabella host, "sito1" va sostituito con l'intero indirizzo "sito1.pippopluto.ns0.it".
Scusami, ma andavo a memoria e la memoria mi ha fregato....
ma figurati !!! mi stai aiutando molto
FFFAB ha scritto: 15 gen 2018, 18:18 A parte questo, sorge una domanda la cui risposta pensavo scontata: il tuo DNS (non il DDNS) della connessione remota risolve verso l'IP lato wan del router se gli dai in pasto "sito1.pippopluto.ns0.it"???
In poche parole, da remoto lo pinghi???
Perchè fino al terzo livello (pippopluto.ns0.it) è gestito dal DDNS, ma sei sicuro che il quarto livello lo sia allo stesso modo??? Non è automaticamente detto.....
Prova da remoto a pingare sito1.pippopluto.ns0.it e a vedere se ti da l'IP wan del router.
Proverò domani e ti farò sapere...
Grazie ancora !!!
torello86
Messaggi: 47
Iscritto il: 06 mar 2013, 14:38

Re: Server web e Host virtuali

Messaggio da torello86 »

FFFAB ha scritto: 15 gen 2018, 18:18 A parte questo, sorge una domanda la cui risposta pensavo scontata: il tuo DNS (non il DDNS) della connessione remota risolve verso l'IP lato wan del router se gli dai in pasto "sito1.pippopluto.ns0.it"???
In poche parole, da remoto lo pinghi???
Perchè fino al terzo livello (pippopluto.ns0.it) è gestito dal DDNS, ma sei sicuro che il quarto livello lo sia allo stesso modo??? Non è automaticamente detto.....
Prova da remoto a pingare sito1.pippopluto.ns0.it e a vedere se ti da l'IP wan del router.
Allora eccomi ancora qua...
Ho provato e... nulla da fare... NON risponde... ed ora che faccio ??? : WallBash :
Sempre da remoto, ho provato anche con il mio indirizzo fisico di casa:
http://xxx.yyy.zzz.kkk e giustamente il ping funziona e risponde il server web, ma se provo :
http://sito1.xxx.yyy.zzz.kkk ho solo risposte negative

Complichiamo ancora più la situazione:
La mia configurazione LAN prevede è composta dal router Fastweb a cui è collegato in cascata (in DMZ) un router Linksys (con firmaware DD-WRT) così, per comodità, tutta la gestione lato LAN di apertura porte ed assegnazione ip statici, la gestisco dal Linksys

Potrebbe essere quello il problema ? (Spero proprio di no !!!)

P.S. : Sul router di fastweb ho disabilitato i loro DNS e gli unici DNS funzionanti sono quelli impostati sul mio router Linksys che sono quelli OpenDNS 208.67.222.222 e 208.67.220.220
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: Server web e Host virtuali

Messaggio da FFFAB »

torello86 ha scritto: 16 gen 2018, 12:06 Ho provato e... nulla da fare... NON risponde... ed ora che faccio ??? : WallBash :
Sempre da remoto, ho provato anche con il mio indirizzo fisico di casa:
http://xxx.yyy.zzz.kkk e giustamente il ping funziona e risponde il server web, ma se provo :
http://sito1.xxx.yyy.zzz.kkk ho solo risposte negative
Bene (beh, insomma.... : Hurted : ), trovato il colpevole: il quarto livello (sito1.x.x.x) non è sotto DNS (il DDNS non te lo registra/pubblica).
Non c'è modo di risolvere se non informandoti dal DDNS stesso se è possibile, a pagamento o meno, avere la ridirezione anche di tutti (o solo qualcuno) dei domini di quarto livello.
torello86 ha scritto: 16 gen 2018, 12:06 Complichiamo ancora più la situazione:
La mia configurazione LAN prevede è composta dal router Fastweb a cui è collegato in cascata (in DMZ) un router Linksys (con firmaware DD-WRT) così, per comodità, tutta la gestione lato LAN di apertura porte ed assegnazione ip statici, la gestisco dal Linksys
Potrebbe essere quello il problema ? (Spero proprio di no !!!)
P.S. : Sul router di fastweb ho disabilitato i loro DNS e gli unici DNS funzionanti sono quelli impostati sul mio router Linksys che sono quelli OpenDNS 208.67.222.222 e 208.67.220.220
No, non è quello il problema: la tua è una config. usata da tanti che non vogliono usare il router dato o imposto dall'ISP e che magari non soddisfa le specifiche esigenze. Il NAS è raggiungibile ed anche il webserver: il ping di sito1.x.x.x DEVE dare lo stesso IP del ping di x.x.x, finchè non hai questo è inutile che prosegui.... mi spiace...
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
torello86
Messaggi: 47
Iscritto il: 06 mar 2013, 14:38

Re: Server web e Host virtuali

Messaggio da torello86 »

Ok, che sfiga... quindi, anche cambiando i DNS di OpenDNS e provandone altri, non risolverei ? (nel caso conosci quali ?)

Conosci qualche DDNS che mi possa risolvere il problema ?

Un altro paio di domandine e giuro che non rompo più !!!

1) se faccio il ping di http://pippopluto.ns0.it mi risponde ok e fin qua tutto bene, però mi compare il mio indirizzo fisico di casa: c'è modo che questo non accada, ma ovviamente poi deve funzionare comunque il web server !!!

2) se utilizzo https://pippopluto.ns0.it (porta di default 443) mi risponde perfettamente il secure web server, ma il browser mi avvisa che quel sito non è sicuro, nonostante io abbia inserito nel nas certificato e chiave di sicurezza creati da http://www.selfsignedcertificate.com/ (ma ho provato anche con quelli creati tramie l'applicazione OpenSSL). Come mai ?

Grazie per la pazienza !!!

P.S.: si potrebbe fare qualcosa se modificassi il file hosts del nas ???
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: Server web e Host virtuali

Messaggio da FFFAB »

Ciao,
non è un problema di DNS, ma di registrazione di dominio (seppur di quarto livello in questo caso): i DNS si riferiscono poi alla connessione in ingresso, quella remota, non alla tua d'uscita. Prova a sentire il gestore DDNS, magari si tratta solo di attivare un servizio a pagamento (pochi euro/anno).

In merito al certificato, siccome Qnap non impone necessiamente il proprio, prova a sentire da loro, raccontando ciò che stai provando di fare: detta così dovrebbe funzionare....

Per quanto poi riguarda l'IP wan del tuo router, so che ci sono sistemi di mascheramento ma non so nulla di preciso e se possano servire nel tuo caso (servirebbe un sistema integrato nel NAS o meglio nel router) che funzionasse sempre.
Se invece hai in mente una VPN gestita, ne abbiamo parlato recentemente:
viewtopic.php?f=12&t=15375
e il traffico in ingresso non viene reindirizzato dal gestore.
Non so aiutarti.....

PS: Per la faccenda host potresti attivare diversi DDNS (stesso gestore o anche diversi gestori, vedi cosa ti è possibile) e far puntare tutti al tuo router (il web server multi host in tal caso funzionerebbe): un cosa tipo

pippopluto.ns0.it
pippopluto.ns1.it
pippopluto.ns2.it
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
torello86
Messaggi: 47
Iscritto il: 06 mar 2013, 14:38

Re: Server web e Host virtuali

Messaggio da torello86 »

Ok, mill egrazie per le varie spiegazioni !!!
FFFAB ha scritto: 16 gen 2018, 20:01 PS: Per la faccenda host potresti attivare diversi DDNS (stesso gestore o anche diversi gestori, vedi cosa ti è possibile) e far puntare tutti al tuo router (il web server multi host in tal caso funzionerebbe): un cosa tipo

pippopluto.ns0.it
pippopluto.ns1.it
pippopluto.ns2.it
questa parte però non l'ho capita...
se io attivo, per esempio due DDNS, cosa fattibilissima, non vedo come posso risolvere se mi puntano tutti e due al router... : Eeek :
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: Server web e Host virtuali

Messaggio da FFFAB »

E' proprio quello che devi ottenere, tutti gli indirizzi (diversi) devono puntare al tuo router: avrai 2, 3 ... N siti raggiungibili con indirizzi diversi (i DDNS diversi) hostati in cartelle diverse dal Qnap (esattamente come xxx.xxx.xxx sarebbe diverso da sito1.xxx.xxx.xxx, col problema che quest'ultimo abbiamo visto non essere raggiungibile).
Le istruzioni del virtual host Qnap impongono (copio/incollo):

Record DNS
Il nome host deve puntare all’IP WAN del proprio NAS. La configurazione normalmente è eseguibile dal proprio provider del servizio DNS. Per maggiori informazioni sull’impostazione DNS, consultare Impostare un servizio DDNS per accesso Internet remoto a un Turbo NAS QNAP

nello specifico:

torello.no-ip.com apre il sito 1
torello.dyndns.org apre il sito 2
torello.dyns.it apre il sito 3
ecc ecc
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
torello86
Messaggi: 47
Iscritto il: 06 mar 2013, 14:38

Re: Server web e Host virtuali

Messaggio da torello86 »

Giusto !!! Grazie ho provato e funziona !!!
Grazie ancora...
FFFAB
Messaggi: 4475
Iscritto il: 06 gen 2016, 19:44

Re: Server web e Host virtuali

Messaggio da FFFAB »

Prego,
non è il massimo della pulizia, ma meglio di niente: sarà un po' un problema tenere attivi i DDNS, quello sì.
Se hai bisogno, siamo qua.
Ciao, FFFAB.
: Walkman : TS-453A 8Gb Kingston HyperX Impact CL9 (Seagate ST10000NM0086 + ST10000NE0008 : Thumbup : )
Rispondi