Salve,
volevo provare ad esporvi il mio problema.
Ho un NAS con 4 bay ed inizialmente avevo 3 dischi che ho configurato in Raid 5.
Successivamente ho preso il quarto disco, l'ho configurato nel raid 5 con la funzione espandi volume, quando mi sono accorto che aveva dei settori danneggiati.
A quel punto sul NAS non ho fatto altro, ho solo estratto il quarto disco con i settori danneggiati per rimandarlo indietro e riceverne un altro.
Nel frattempo il gruppo RAID sul NAS si è messo nello stato Degradato.
Quando mi è arrivato il disco nuovo, l'ho messo nel bay vuoto e me l'ha riconosciuto correttamente, ma nel momento di eseguire la funzione espandi volume, non me lo fa fare in quanto il raid risulta degradato
Ma come fa ad esserlo se le condizioni dei 3 dischi e dei settori sono tutte verdi e nello stato "buono"?
Aiutatemi please!!!!
Problema Raid 5 degradato
Re: Problema Raid 5 degradato
Il quarto disco è già incluso nel raid, non devi espandere niente. Spegni e accendi il NAS e dovrebbe ripartire la sincronizzazione (con conseguente eliminazione dello stato degradato).


-
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 10 lug 2014, 17:22
Re: Problema Raid 5 degradato
Ok, ma ho fatto anche questo. Cioè in realtà non l'ho spento e riacceso, ma solo riavviato (fatto più di una volta).
Nonostante ciò continuava a dare lo stato degradato senza far partire nessuna sincronizzazione.
Però mi sa che continuando a smanettare ho combinato un mezzo guaio.
Una delle cose che ho fatto è creare nel quarto disco il disco di spare (l'unica cosa che mi faceva fare), allora a quel punto è partita il rebuilding del raid. Alla fine del rebuilding mi ha dato degli errori sul terzo disco che adesso ha la lucetta rossa accesa.
Poi gliel'ho fatto fare una seconda volta ed è diventato rosso anche il quarto.
In questo momento gli sto facendo fare la scansione dei blocchi rovinati del terzo e quarto disco, però voglio dire: capisco che magari io ho fatto delle cose che non andavano fatte, ma caspita sti dischi si rovinano con un niente.
Sto abbastanza tranquillo perché fortunatamente ho un NAS di backup e posso continuare a fare le cose con quello.
Solo che la scocciatura adesso è aprire l'RMA alla western digital e aspettare che mi mandino i dischi nuovi (meno male che stanno ancora in garanzia).
Altra rottura è formattare il NAS principale e ripristinare i dati dal nas di backup a quello nuovo, che quindi avrà solo due dischi che nel frattempo posso mettere in RAID 1. Bella rottura.
Ora vediamo l'esito del controllo ma sono abbastanza pessimista in un esito positivo.
Nonostante ciò continuava a dare lo stato degradato senza far partire nessuna sincronizzazione.
Però mi sa che continuando a smanettare ho combinato un mezzo guaio.
Una delle cose che ho fatto è creare nel quarto disco il disco di spare (l'unica cosa che mi faceva fare), allora a quel punto è partita il rebuilding del raid. Alla fine del rebuilding mi ha dato degli errori sul terzo disco che adesso ha la lucetta rossa accesa.
Poi gliel'ho fatto fare una seconda volta ed è diventato rosso anche il quarto.
In questo momento gli sto facendo fare la scansione dei blocchi rovinati del terzo e quarto disco, però voglio dire: capisco che magari io ho fatto delle cose che non andavano fatte, ma caspita sti dischi si rovinano con un niente.
Sto abbastanza tranquillo perché fortunatamente ho un NAS di backup e posso continuare a fare le cose con quello.
Solo che la scocciatura adesso è aprire l'RMA alla western digital e aspettare che mi mandino i dischi nuovi (meno male che stanno ancora in garanzia).
Altra rottura è formattare il NAS principale e ripristinare i dati dal nas di backup a quello nuovo, che quindi avrà solo due dischi che nel frattempo posso mettere in RAID 1. Bella rottura.
Ora vediamo l'esito del controllo ma sono abbastanza pessimista in un esito positivo.
Re: Problema Raid 5 degradato
Scusa ma non ho capito se la prima espansione è andata a buon fine o no... Ok gli errori sul quarto disco, ma il NAS ti segnava un raid 5 a 3 dischi o a 4??
Se durante l'espansione il quarto disco avesse generato errore, sarebbe stato buttato fuori dell'array, ma il comando era cmq valido.
Dai registri dovresti capire il motivo della prima degradazione.
Di che NAS parliamo??
Di che dischi parliamo??
Se durante l'espansione il quarto disco avesse generato errore, sarebbe stato buttato fuori dell'array, ma il comando era cmq valido.
Dai registri dovresti capire il motivo della prima degradazione.
Di che NAS parliamo??
Di che dischi parliamo??


-
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 10 lug 2014, 17:22
Re: Problema Raid 5 degradato
Si tratta di un NAS TS-451+ e i dischi sono WD Caviar Red.
Prima di iniziare tutte le manovre segnava un raid a 3 dischi degradato.
Adesso continuo ad avere rossi i due dischi, ma mentre su uno mi dice stato anomalo e un problema su current pending sector, sul quarto mi dice "stato I/O anomalo" ma tra le informazioni smart è tutto ok.
Lo stato del raid invece è non attivo.
Prima di iniziare tutte le manovre segnava un raid a 3 dischi degradato.
Adesso continuo ad avere rossi i due dischi, ma mentre su uno mi dice stato anomalo e un problema su current pending sector, sul quarto mi dice "stato I/O anomalo" ma tra le informazioni smart è tutto ok.
Lo stato del raid invece è non attivo.
Re: Problema Raid 5 degradato
Beh, da quanto scrivi mi pare chiaro che l'operazione iniziale (primo post) di espansione abbia rilevato errori di lettura nell'array di partenza, quello a 3 dischi: nel post scrivi che "mi sono accorto che aveva dei settori danneggiati": quale errore nello specifico ti ha indicato il NAS e come ti sei accorto che aveva (il soggetto è il quarto disco) settori danneggiati???
Se ancora adesso il raid è composto da 3 dischi, allora l'espansione non è chiaramente avvenuta: sistema il raid5 con 3 dischi, poi espandi, non hai altre opzioni.
Se il raid è a 3 dischi, puoi estrarre in quarto (elimando prima lo spare con l'apposita funzione, leggi manuale) e formattarlo con un PC/Mac e poi effettuare la sostituzione (leggi ancora il manuale) del terzo disco e vedere se almeno il raid a 3 dischi esce dallo stato di degradazione e viene risincronizzato.
Se ancora adesso il raid è composto da 3 dischi, allora l'espansione non è chiaramente avvenuta: sistema il raid5 con 3 dischi, poi espandi, non hai altre opzioni.
Se il raid è a 3 dischi, puoi estrarre in quarto (elimando prima lo spare con l'apposita funzione, leggi manuale) e formattarlo con un PC/Mac e poi effettuare la sostituzione (leggi ancora il manuale) del terzo disco e vedere se almeno il raid a 3 dischi esce dallo stato di degradazione e viene risincronizzato.

