Prelevare i propri dati da remoto
Prelevare i propri dati da remoto
Non uso via web il mio TS-251 da molto tempo (lo uso solo in collegamento diretto via cavo nella rete domestica come backup) e non ricordo più come si deve fare per trasferire un file da remoto. Cioè se mi trovo all'estero con un portatile e ho bisogno di copiare sul portatile uno dei miei file che sta sul NAS come devo procedere?
-
- Messaggi: 233
- Iscritto il: 16 ott 2015, 09:01
Re: Prelevare i propri dati da remoto
Devi collegarti attraverso il link:Leonidas ha scritto:Non uso via web il mio TS-251 da molto tempo (lo uso solo in collegamento diretto via cavo nella rete domestica come backup) e non ricordo più come si deve fare per trasferire un file da remoto. Cioè se mi trovo all'estero con un portatile e ho bisogno di copiare sul portatile uno dei miei file che sta sul NAS come devo procedere?
"NOME NAS".myqnapcloud.com
E poi utilizzi filestation
TS 251 - 2×WD RED 6TB Raid1 - 8Gb Ram
QTS Firmware 5.1.0
QTS Firmware 5.1.0
Re: Prelevare i propri dati da remoto
Ecco anch'io mi ero segnato questa procedura ma adesso quando metto quella stringa non funziona.
Può darsi che sia cambiato qualcosa... dove trovo il NOME NAS?
Può darsi che sia cambiato qualcosa... dove trovo il NOME NAS?
-
- Messaggi: 233
- Iscritto il: 16 ott 2015, 09:01
Re: Prelevare i propri dati da remoto
Lo trovi nel pannello di controllo.Leonidas ha scritto:Ecco anch'io mi ero segnato questa procedura ma adesso quando metto quella stringa non funziona.
Può darsi che sia cambiato qualcosa... dove trovo il NOME NAS?
Ma se sei lontano la vedo un po' dura....



Non te lo ricordi....?!
TS 251 - 2×WD RED 6TB Raid1 - 8Gb Ram
QTS Firmware 5.1.0
QTS Firmware 5.1.0
Re: Prelevare i propri dati da remoto
Ma si, mi sembra di ricordarlo ma non funziona
Re: Prelevare i propri dati da remoto
Allora deve essere successo qualcosa... infatti appena entro dal web mi dice "Il sistema ha rilevato che il server DNS non può risolvere host e alcune applicazioni potrebbero non essere eseguite correttamente. Controllare se il server DNS e il gateway predefinito sono corretti"
-
- Messaggi: 233
- Iscritto il: 16 ott 2015, 09:01
Re: Prelevare i propri dati da remoto
Sì, in effetti ci deve essere qualche problema. Anch'io non riesco a connettermi con il mio.....Leonidas ha scritto:Allora deve essere successo qualcosa... infatti appena entro dal web mi dice "Il sistema ha rilevato che il server DNS non può risolvere host e alcune applicazioni potrebbero non essere eseguite correttamente. Controllare se il server DNS e il gateway predefinito sono corretti"
TS 251 - 2×WD RED 6TB Raid1 - 8Gb Ram
QTS Firmware 5.1.0
QTS Firmware 5.1.0
Re: Prelevare i propri dati da remoto
Allora ricapitoliamo.
Se metto la solita stringa non funziona.
Se entro da QFinder con Admin e password vedo tutto il NAS ma non riesco a fare copia e incolla con un file qualsiasi.
Tu riesci a farlo?
Se metto la solita stringa non funziona.
Se entro da QFinder con Admin e password vedo tutto il NAS ma non riesco a fare copia e incolla con un file qualsiasi.
Tu riesci a farlo?
Re: Prelevare i propri dati da remoto
Prova ad accedere con i dati di registrazione al servizio MyCloud qui:
https://www.myqnapcloud.com
e vedere se ti dà il NAS on line.
In caso affermativo, ti reindirizza all'interfaccia web sia da locale che da remoto.
https://www.myqnapcloud.com
e vedere se ti dà il NAS on line.
In caso affermativo, ti reindirizza all'interfaccia web sia da locale che da remoto.


-
- Messaggi: 233
- Iscritto il: 16 ott 2015, 09:01
Re: Prelevare i propri dati da remoto
Purtroppo non riesco a vedere. Sono al lavoro e sto operando da smartphone.Leonidas ha scritto:Allora ricapitoliamo.
Se metto la solita stringa non funziona.
Se entro da QFinder con Admin e password vedo tutto il NAS ma non riesco a fare copia e incolla con un file qualsiasi.
Tu riesci a farlo?
Sorry


TS 251 - 2×WD RED 6TB Raid1 - 8Gb Ram
QTS Firmware 5.1.0
QTS Firmware 5.1.0
Re: Prelevare i propri dati da remoto
No, non trovo nessun nas qui.FFFAB ha scritto:Prova ad accedere con i dati di registrazione al servizio MyCloud qui:
https://www.myqnapcloud.com
e vedere se ti dà il NAS on line.
In caso affermativo, ti reindirizza all'interfaccia web sia da locale che da remoto.
Comunque il mio NAS in rete lo vedo se lo cerco con Qfinder\Login e poi metto "Admin" e la mia password ma non mi lascia scaricare nessun file.
Re: Prelevare i propri dati da remoto
TUTTO CHIARO!!!
Ho ricevuto tempo fa una mail (che non avevo visto) che mi ha detto che hanno rimossoil mio account perché non era stato utilizzato da 6 mesi...
Adesso devo rifare tutto
Ho ricevuto tempo fa una mail (che non avevo visto) che mi ha detto che hanno rimossoil mio account perché non era stato utilizzato da 6 mesi...
Adesso devo rifare tutto
-
- Messaggi: 233
- Iscritto il: 16 ott 2015, 09:01
Re: Prelevare i propri dati da remoto
Ok risolto l'arcano....!Leonidas ha scritto:TUTTO CHIARO!!!
Ho ricevuto tempo fa una mail (che non avevo visto) che mi ha detto che hanno rimossoil mio account perché non era stato utilizzato da 6 mesi...
Adesso devo rifare tutto


TS 251 - 2×WD RED 6TB Raid1 - 8Gb Ram
QTS Firmware 5.1.0
QTS Firmware 5.1.0
Re: Prelevare i propri dati da remoto
Si ma adesso devo rifare l'account e non vi dico che casino.
Comunque almeno sappiamo che dopo un certo tempo di inattività lo rimuovono.
Il fatto è che ti mandano avvisi ma io avevo inserito un indirizzo secondario che non controllo mai e così...
Comunque almeno sappiamo che dopo un certo tempo di inattività lo rimuovono.
Il fatto è che ti mandano avvisi ma io avevo inserito un indirizzo secondario che non controllo mai e così...
Re: Prelevare i propri dati da remoto
Aspetta Leonidas perchè, permettimi la mini critica, stai facendo un po' di casino
Se chiedi aiuto su come connetterti da remoto, io (e tutto il forum) presuppongo che stai provando a collegarti da remoto... e non che sei in locale e vuoi sapere se e come il tuo NAS è raggiungibile da remoto.
Dici di usare QFinder (locale) e poi dici di provare la stringa xxx.myqnapcloud.com.... o l'uno o l'altro...
Il problema lo risolverai di certo (nuova iscrizione al servizio DDNS di Qnap e inserimento di tali dai nel "programma" MyQnapCloud del NAS) però la prossima volta cerca di essere più dettagliato nella domanda, sennò è difficile aiutarti (aiutando te si aiutano altri 5 che magari sono o saranno nella stessa situazione).
Fine della "ramanzina"
Ah, i "nuovi" indirizzi Qnap DDNS sono fatti così adesso:
https://qlink.to/xxxx
dove xxxx è il nome del NAS da remoto (che non è detto che cossisponda (quasi mai avviene) al nome del NAS in locale, sei tu che scegli l'uno e l'altro).
Ciao, FFFAB


Se chiedi aiuto su come connetterti da remoto, io (e tutto il forum) presuppongo che stai provando a collegarti da remoto... e non che sei in locale e vuoi sapere se e come il tuo NAS è raggiungibile da remoto.
Dici di usare QFinder (locale) e poi dici di provare la stringa xxx.myqnapcloud.com.... o l'uno o l'altro...
Il problema lo risolverai di certo (nuova iscrizione al servizio DDNS di Qnap e inserimento di tali dai nel "programma" MyQnapCloud del NAS) però la prossima volta cerca di essere più dettagliato nella domanda, sennò è difficile aiutarti (aiutando te si aiutano altri 5 che magari sono o saranno nella stessa situazione).
Fine della "ramanzina"

Ah, i "nuovi" indirizzi Qnap DDNS sono fatti così adesso:
https://qlink.to/xxxx
dove xxxx è il nome del NAS da remoto (che non è detto che cossisponda (quasi mai avviene) al nome del NAS in locale, sei tu che scegli l'uno e l'altro).
Ciao, FFFAB


-
- Messaggi: 233
- Iscritto il: 16 ott 2015, 09:01
Re: Prelevare i propri dati da remoto
Da quando è così? Non lo sapevo...FFFAB ha scritto:Ah, i "nuovi" indirizzi Qnap DDNS sono fatti così adesso:
https://qlink.to/xxxx
dove xxxx è il nome del NAS da remoto (che non è detto che cossisponda (quasi mai avviene) al nome del NAS in locale, sei tu che scegli l'uno e l'altro).
Ciao, FFFAB
Per quello non riuscivo a collegarmi....




TS 251 - 2×WD RED 6TB Raid1 - 8Gb Ram
QTS Firmware 5.1.0
QTS Firmware 5.1.0
Re: Prelevare i propri dati da remoto
No, non è per quello che non riesci, nel tuo caso c'è dell'altroQui-prodest ha scritto:Per quello non riuscivo a collegarmi....

E' solo decisamente più comodo da scrivere e ricordare. Tutto qui.


Re: Prelevare i propri dati da remoto
No FFFAB al tempo, sicuramente mi sono espresso male ma il problema è proprio la connessione da remoto.FFFAB ha scritto:Aspetta Leonidas perchè, permettimi la mini critica, stai facendo un po' di casino![]()
![]()
Se chiedi aiuto su come connetterti da remoto, io (e tutto il forum) presuppongo che stai provando a collegarti da remoto... e non che sei in locale e vuoi sapere se e come il tuo NAS è raggiungibile da remoto.
Dici di usare QFinder (locale) e poi dici di provare la stringa xxx.myqnapcloud.com.... o l'uno o l'altro...
Il problema lo risolverai di certo (nuova iscrizione al servizio DDNS di Qnap e inserimento di tali dai nel "programma" MyQnapCloud del NAS) però la prossima volta cerca di essere più dettagliato nella domanda, sennò è difficile aiutarti (aiutando te si aiutano altri 5 che magari sono o saranno nella stessa situazione).
Fine della "ramanzina"![]()
Ah, i "nuovi" indirizzi Qnap DDNS sono fatti così adesso:
https://qlink.to/xxxx
dove xxxx è il nome del NAS da remoto (che non è detto che cossisponda (quasi mai avviene) al nome del NAS in locale, sei tu che scegli l'uno e l'altro).
Ciao, FFFAB
Allora tutto è cominciato in locale con QFinder, ok? Sono entrato come al solito (parecchio tempo fa) e ho cercato di copiare su un portatile (in Wi-Fi) dei file che avevo sul nas. Vietato!! I file si aprono, si leggono ma non si copiano.
Allora ho provato a collegarmi da remoto, come ha detto bene anche Qui-prodest, e non riuscivo, cioè la mia solita stringa di entrata non veniva accettata, si apriva una pagina di disclaiming e stop.
DRAMMA!!!
Poi cerca di qui e cerca di li mi sono accorto che mi avevano disattivato l'account perché non entravo da mesi; in realtà mi hanno avvisato più volte per e-mail sull'indirizzo che ho usato per fare l'account ma sfortunatamente quell'indirizzo è uno dei tanti secondari che ho e che non guardo mai perché l'ho usato stupidamente solo per un paio di cosette.
Allora adesso sto cercando di riattivare l'account ma per ora sono fermo perché attendo da loro l'e-mail di conferma (speriamo che arrivi un po' presto...).
Spero di essere stato chiaro per tutti.
Adesso però il problema importante per tutti è:
i file sul NAS si possono scaricare solo da QNAPCloud.com? Cioè solo in remoto? Perché non col QFinder?
In locale infatti io copio da una parte all'altra solamente in rete locale, sia per fare i backup che per riprendere qualche file; quindi non ho più osservato il problema. Ma prossimamente andrò fuori casa e avrò bisogno dei miei file che ho sul NAS, quindi ecco l'importanza!
Re: Prelevare i propri dati da remoto
Perdonami ma non è chiaro a cosa ti serve QFinder: a tutti serve solo per cercare un Qnap in locale, di cui magari non si ricorda l'IP, o che magari ha l'interfaccia web non funzionante, o per aggiornare il firmware ecc ecc. Non lo hai mai usato per cercare o scaricare file in quanto non è di sua competenza.
Non so gli altri come fanno, ma se io devo scaricare un file su PC apro l'interfaccia web, uso file station e scarico. Oppure se la cartella è mappata in rete, la apro direttamente. QFinder (lo dice pure il nome) cerca NAS Qnap in locale, e basta.
Per dirla tutta, una volta inizializzato e configurato come si deve un nas lo si può pure disinstallare, tanto serve a poco.
Nell'esempio del portatile che hai fatto, bastava entrare nell'interfaccia web, file station e scarica... fine....
Da remoto devi raggiungere l'interfaccia web del NAS oppure creare una VPN direttamente mappata sul client remoto (e ovviamente opportunamente configurata sul nas). La strada universalmente più comoda è MyQnapCloud (che è solo un servizio ddns gratuito compreso in tutti i Qnap) che ti reindirizza all'interfaccia web tramite una connessione protetta: una volta li è come in locale, file station e comando scarica. Oppure, per un numero consistente di files da caricare/scaricare, molto più pratica un VPN.
O eventualmente, anch'esso opportunamente settato, QSync, sebbene secondo me, il reindirizzo verso l'interfaccia web (banda permettendo) è la soluzione in assoluto migliore.
Non so gli altri come fanno, ma se io devo scaricare un file su PC apro l'interfaccia web, uso file station e scarico. Oppure se la cartella è mappata in rete, la apro direttamente. QFinder (lo dice pure il nome) cerca NAS Qnap in locale, e basta.
Per dirla tutta, una volta inizializzato e configurato come si deve un nas lo si può pure disinstallare, tanto serve a poco.
Nell'esempio del portatile che hai fatto, bastava entrare nell'interfaccia web, file station e scarica... fine....
Da remoto devi raggiungere l'interfaccia web del NAS oppure creare una VPN direttamente mappata sul client remoto (e ovviamente opportunamente configurata sul nas). La strada universalmente più comoda è MyQnapCloud (che è solo un servizio ddns gratuito compreso in tutti i Qnap) che ti reindirizza all'interfaccia web tramite una connessione protetta: una volta li è come in locale, file station e comando scarica. Oppure, per un numero consistente di files da caricare/scaricare, molto più pratica un VPN.
O eventualmente, anch'esso opportunamente settato, QSync, sebbene secondo me, il reindirizzo verso l'interfaccia web (banda permettendo) è la soluzione in assoluto migliore.


-
- Messaggi: 233
- Iscritto il: 16 ott 2015, 09:01
Re: Prelevare i propri dati da remoto
Ah, ok grazie!!FFFAB ha scritto:No, non è per quello che non riesci, nel tuo caso c'è dell'altroQui-prodest ha scritto:Per quello non riuscivo a collegarmi...., perchè i "vecchi" indirizzi continuano a funzionare: quello che ti ho scritto è un nuovo (sarà da un anno che c'è, più o meno) smart url che poi ti reindirizza cmq al solito url.
E' solo decisamente più comodo da scrivere e ricordare. Tutto qui.




TS 251 - 2×WD RED 6TB Raid1 - 8Gb Ram
QTS Firmware 5.1.0
QTS Firmware 5.1.0