QNAP -ASUSTOR o SYNOLOGY + HDMI media player?
Re: QNAP -ASUSTOR o SYNOLOGY + HDMI media player?
Al Ts-470 liscio (non pro) è possibile fare un upgrade alla RAM senza invalidare la garanzia?magari da 2x1Gb nativi a 2x2Gb ..
Mi sto convincendo a svenarmi per prendere un 470 al posto del 469L..
Mi sto convincendo a svenarmi per prendere un 470 al posto del 469L..
TS-469L 3GB RAM + 4 x WD RED WD40EFRX
Re: QNAP -ASUSTOR o SYNOLOGY + HDMI media player?
Mi rispondo da solo..leggendo sul forum inglese sembrerebbe che se si riuscisse a fare l'upgrade della ram senza smontare il tutto ma semplicemente accedendo dalla parte dei dischi,in teoria,non dovrebbe invalidarsi la garanzia..
Come si vede nel video dei cinesi..
Luciano puoi confermare/smentire?
Come si vede nel video dei cinesi..
Luciano puoi confermare/smentire?
TS-469L 3GB RAM + 4 x WD RED WD40EFRX
Re: QNAP -ASUSTOR o SYNOLOGY + HDMI media player?
a quale video ti riferisci? Questo?
Re: QNAP -ASUSTOR o SYNOLOGY + HDMI media player?
Ciao ragazzi!! Stamattina è arrivato il TS670!! Stasera mi dedicherò all'installazione e configurazione!! Pensavo di mettere i 4 dischi da 3 tb in raid 5....ho solo un dubbio forse un pò OT (scusate!)......configurando il sistema in raid 5 vedrò un'unità da 9 tera (corretto? n-1?) e, quando (un domani molto remoto) volessi cambiare i dischi per avere una capienza maggiore, come si fa a "travasare" i dati nei dischi nuovi???? A rigor di logica dovrei avere un disco da 9 tera su cui passare tutti i dati per poi riversarli nei dischi più capienti....oppure c'è un modo più semplice (ed economico!!)?
Re: QNAP -ASUSTOR o SYNOLOGY + HDMI media player?
corretto avrai 9TB. Quando vorrai sostituire i dischi con altri di capacità maggiore sarà sufficiente seguire la procedura descritta nel manuale. Ti farà sostituire i dischi uno ad uno, semplicissimo (ma abbastanza lento, non ho mai provato su un modello serie x70 ma credo ci vorranno molte ore per sostituirli tutti e 4).
cmq....

cmq....


Re: QNAP -ASUSTOR o SYNOLOGY + HDMI media player?
Esattamente a questo! :Dluciano ha scritto:a quale video ti riferisci? Questo?
Non voglio battere il suo record..mi basterebbe sia fattibile per mani di dimensioni "normali"..
Dici che facendo così la garanzia resta valida?
TS-469L 3GB RAM + 4 x WD RED WD40EFRX
Re: QNAP -ASUSTOR o SYNOLOGY + HDMI media player?
Direi di si visto che i due nel video sono dipendenti QNAP....



Re: QNAP -ASUSTOR o SYNOLOGY + HDMI media player?
Ciao,
ieri ho fatto l'installazione dei dischi e la prima configurazione ed ho provato a leggere un mkv; queste sono le mie prime impressioni:
- qualità costruttiva ottima, il nas è solido e funzionale
- dopo aver montato i dischi nei tray ho seguito le instruzioni di istallazione ma la procedura con qfinder non mi rileva nessun file - sul display del nas mi chiedeva se volevo configurare il raid e gli ho detto di si ed è partita la configurazione del raid 5; è durata una mezz'oretta e poi ho riavviato il nas - qfinder ancora non lo rileva, ma in esplora risorse viene rilevato - dopo un reboot del pc e del nas ho provato ad accedere tramite chrome digitando l'ip del nas e mi è apparsa la schermata di accesso qnap, appena entrato mi ha fatto fare un'aggiornamento alla 4.3
- l'interfaccia web è molto piacevole e funzionale (ho dato un rapido sguardo a tutte le schede) ed ho approfondito poi la HD Station che permette di installare XBMC, Chrome, ecc. (tutti i pacchetti multimediali)
- ho collegato una tastiera e mouse wireless della microsoft e funzionano alla perfezione
Passo a descrivere i problemi incontrati (forse dovuti ad una configurazione non ancora perfetta...spero!!):
- qfinder non trova il nas neanche dopo tutti gli aggiornamenti
- Quando utilizzo via HDMI XBMC sul tv (Samsung ES7000) le schermate del menu si "freezano" per qualche istante rendendo difficoltosa e frustrante la navigazione nelle varie schermate - anche provando a vedere un film (900 mb mkv) copiato sul nas XBMC ogni tanto ha qualche momento di blocco (ad es. quando faccio avanti o indietro)
- nel pannello di controllo nella sezione relativa alla gestione dischi e relativamente al raid, vedo che il nas è sempre in fase di sincronizzazione (processo molto lento (in quasi 2 ore e mezzo era passato al 30% circa)....non so a cosa serva questa sincronizzazione e se sia relativa al primo avvio/configurazione e se possa inficiare o meno sulle prestazioni del nas
- anche nella visione delle foto con photostation ho notato degli inceppamenti (niente in confronto ai blocchi di XBMC) ma in generale mi sarei aspetato una fluidità maggiore con tanto hardware a disposizione.....
- sempre in XBMC ho rovato a configurare la pagina meteo ed anche lì le schermate si bloccavano rendendo il processo di setup irritante....
In generale, dopo la prima impressione molto positiva sul fronte materiali look&feel ecc., mi sono un pò "raffreddato" nelle emozioni perchè mi aspettavo una fluidità maggiore soprattutto per i contenuti multimediali..... Ripeto che sono le prime ore di un neofita dei nas quindi tutte le impressioni descritte le metto da prendere con riserva!!
Stasera e nel week end cercherò di fare ulteriori test e vi terrò aggiornati!
ieri ho fatto l'installazione dei dischi e la prima configurazione ed ho provato a leggere un mkv; queste sono le mie prime impressioni:
- qualità costruttiva ottima, il nas è solido e funzionale
- dopo aver montato i dischi nei tray ho seguito le instruzioni di istallazione ma la procedura con qfinder non mi rileva nessun file - sul display del nas mi chiedeva se volevo configurare il raid e gli ho detto di si ed è partita la configurazione del raid 5; è durata una mezz'oretta e poi ho riavviato il nas - qfinder ancora non lo rileva, ma in esplora risorse viene rilevato - dopo un reboot del pc e del nas ho provato ad accedere tramite chrome digitando l'ip del nas e mi è apparsa la schermata di accesso qnap, appena entrato mi ha fatto fare un'aggiornamento alla 4.3
- l'interfaccia web è molto piacevole e funzionale (ho dato un rapido sguardo a tutte le schede) ed ho approfondito poi la HD Station che permette di installare XBMC, Chrome, ecc. (tutti i pacchetti multimediali)
- ho collegato una tastiera e mouse wireless della microsoft e funzionano alla perfezione
Passo a descrivere i problemi incontrati (forse dovuti ad una configurazione non ancora perfetta...spero!!):
- qfinder non trova il nas neanche dopo tutti gli aggiornamenti
- Quando utilizzo via HDMI XBMC sul tv (Samsung ES7000) le schermate del menu si "freezano" per qualche istante rendendo difficoltosa e frustrante la navigazione nelle varie schermate - anche provando a vedere un film (900 mb mkv) copiato sul nas XBMC ogni tanto ha qualche momento di blocco (ad es. quando faccio avanti o indietro)
- nel pannello di controllo nella sezione relativa alla gestione dischi e relativamente al raid, vedo che il nas è sempre in fase di sincronizzazione (processo molto lento (in quasi 2 ore e mezzo era passato al 30% circa)....non so a cosa serva questa sincronizzazione e se sia relativa al primo avvio/configurazione e se possa inficiare o meno sulle prestazioni del nas
- anche nella visione delle foto con photostation ho notato degli inceppamenti (niente in confronto ai blocchi di XBMC) ma in generale mi sarei aspetato una fluidità maggiore con tanto hardware a disposizione.....
- sempre in XBMC ho rovato a configurare la pagina meteo ed anche lì le schermate si bloccavano rendendo il processo di setup irritante....
In generale, dopo la prima impressione molto positiva sul fronte materiali look&feel ecc., mi sono un pò "raffreddato" nelle emozioni perchè mi aspettavo una fluidità maggiore soprattutto per i contenuti multimediali..... Ripeto che sono le prime ore di un neofita dei nas quindi tutte le impressioni descritte le metto da prendere con riserva!!
Stasera e nel week end cercherò di fare ulteriori test e vi terrò aggiornati!
Re: QNAP -ASUSTOR o SYNOLOGY + HDMI media player?
... questo spiega tutto il resto dei rallentamenti... il NAS stà creando il volume RAID-5, impiega del tempo, è normale.fradilor ha scritto: - nel pannello di controllo nella sezione relativa alla gestione dischi e relativamente al raid, vedo che il nas è sempre in fase di sincronizzazione (processo molto lento (in quasi 2 ore e mezzo era passato al 30% circa)....non so a cosa serva questa sincronizzazione e se sia relativa al primo avvio/configurazione e se possa inficiare o meno sulle prestazioni del nas

Re: QNAP -ASUSTOR o SYNOLOGY + HDMI media player?
....anche dopo l'installazione dei dischi? Mi spiego meglio: appena motati i dischi il nas ha creato il raid 5 (ho dato le istruzioni da display del nas in quanto qfinder non lo vedeva); quando dopo circa mezz'ora ha finito ho potuto accedere al pannello di controllo su chrome....dici che il nas deve creare il volume raid 5 anche in ambiente QTS4?
Re: QNAP -ASUSTOR o SYNOLOGY + HDMI media player?
Il volume RAID-5 lo rende disponibile "al volo" ma poi in background continua a lavorare finchè non è effettivamente terminata la fase di creazione. Circa il fatto che non te lo veda dal QFinder è strano... vediamo cosa succede una volta completata l'operazione.
Re: QNAP -ASUSTOR o SYNOLOGY + HDMI media player?
Ciao!
allora, ha finito di fare la sincronizzazione raid5 ed effettivamente il sistema sembra essere più fluido.....con xbmc noto però una scattosità del filmato che avevo provato ieri (leggermente migliorato - nel senso che adesso non si impunta quando provo a mandare avanti o indietro) ma, as es. il cursore del mouse si muove con difficoltà, non ha movimenti fluidi....(che sia un problema di compatibilità mouse??) comunque stasera provo a vedere una ltro file e vi aggiorno!
Con qfinder anche dopo aver finito la sincronizzazione e dopo aver riavviato il nas, non riesco a trovarlo......
allora, ha finito di fare la sincronizzazione raid5 ed effettivamente il sistema sembra essere più fluido.....con xbmc noto però una scattosità del filmato che avevo provato ieri (leggermente migliorato - nel senso che adesso non si impunta quando provo a mandare avanti o indietro) ma, as es. il cursore del mouse si muove con difficoltà, non ha movimenti fluidi....(che sia un problema di compatibilità mouse??) comunque stasera provo a vedere una ltro file e vi aggiorno!
Con qfinder anche dopo aver finito la sincronizzazione e dopo aver riavviato il nas, non riesco a trovarlo......
Re: QNAP -ASUSTOR o SYNOLOGY + HDMI media player?
Per quanto riguarda Qfinder, che versione hai installato?
Re: QNAP -ASUSTOR o SYNOLOGY + HDMI media player?
Mi riferisco alla versione di Qfinder, non del firwmare NAS: l'ultima è la 4.0.3, aggiorna e riprova: la trovi qui.
Re: QNAP -ASUSTOR o SYNOLOGY + HDMI media player?
No...non funziona neanche con questo......ho installato l'app qfile sul mio lumia e funziona....deve esserci qualche settaggio particolare con adsl fastweb (anche se mi sembra più un problema lan)?
Re: QNAP -ASUSTOR o SYNOLOGY + HDMI media player?
Dico una cazz..non è che il firewall dal pc blocca qfindet?
TS-469L 3GB RAM + 4 x WD RED WD40EFRX
Re: QNAP -ASUSTOR o SYNOLOGY + HDMI media player?
.....eccolo lì! non windows firewall.....ma quello symantec! grazie del suggerimento!
Re: QNAP -ASUSTOR o SYNOLOGY + HDMI media player?
Salve a tutti
Mi aggiungo a questo post anchio perche sono n possessore anchio di n 670pro
Mi rivolgo al forum x sapere esattamente se sapete che tipo di porta hdmi la serie x70 monta
Io credo che sia la 1.4 e vi spiego il perche'
Dai test da me effettuati ho collegato il nas via hdmi al mio av pioneer sc-lx 82 il quale non ha il supporto hdmi 1.4 ma bensi il piu vecchio hdmi 1.3 ed il segnale non passa,,,cioe' vedo sulla mia tv una samsung ue60d8000 una schemata a pallini grigi come se fosse visualizzato un canale in mancanza di segnale di antenna....mentre se collego il nas direttamente ad una delle entrate del mio samsung serie d8000 viene visualizzato tutto perfettamente.....questo e' un vero peccato perche' cosi non avro l opportunita di sfruttare le codifiche audio dts-hsMA e dolby true in quanto andro dalla tv all ampli via coassiale ma come spero tutti sappiano tali codifiche non son supportate con la connessione ottica e coassiale bensi sono una priorita esclusiva dell hdmi....ecco quindi che chiunque abbia un av che nn abbia il supporto hdmi 1.4 deve per forza di cose sacrificare questo tipo di codifiche audio ed accontentarsi al max di un dts-ex che passa su ottica-coassiale
Chiedo comunque ulteriore conferma a qualcun x lo standard dell hdmi della serie x70
Molte grazie
Mi aggiungo a questo post anchio perche sono n possessore anchio di n 670pro
Mi rivolgo al forum x sapere esattamente se sapete che tipo di porta hdmi la serie x70 monta
Io credo che sia la 1.4 e vi spiego il perche'
Dai test da me effettuati ho collegato il nas via hdmi al mio av pioneer sc-lx 82 il quale non ha il supporto hdmi 1.4 ma bensi il piu vecchio hdmi 1.3 ed il segnale non passa,,,cioe' vedo sulla mia tv una samsung ue60d8000 una schemata a pallini grigi come se fosse visualizzato un canale in mancanza di segnale di antenna....mentre se collego il nas direttamente ad una delle entrate del mio samsung serie d8000 viene visualizzato tutto perfettamente.....questo e' un vero peccato perche' cosi non avro l opportunita di sfruttare le codifiche audio dts-hsMA e dolby true in quanto andro dalla tv all ampli via coassiale ma come spero tutti sappiano tali codifiche non son supportate con la connessione ottica e coassiale bensi sono una priorita esclusiva dell hdmi....ecco quindi che chiunque abbia un av che nn abbia il supporto hdmi 1.4 deve per forza di cose sacrificare questo tipo di codifiche audio ed accontentarsi al max di un dts-ex che passa su ottica-coassiale
Chiedo comunque ulteriore conferma a qualcun x lo standard dell hdmi della serie x70
Molte grazie
turbo nas TS-670 PRO, CPU i7 3770t 6hdd seagate vn0000 4tb in raid 5=20tb 16gb installati SWITCH LAN 10/100/1000 MODEM ROUTER ASUS DSL AC68U
Re: QNAP -ASUSTOR o SYNOLOGY + HDMI media player?
Mi sembra che sia stato risposto diverse volte su questo forum, ma anche quello inglese che l'hdmi sia 1.3a.
Ad ogni modo se tra tv e sintoampli usi un cavo hdmi che supporti l'ARC (ed eventualmente anche il CEC) non occorre che tu usi lo SPDIF (coassiale od ottico che sia)
Ad ogni modo se tra tv e sintoampli usi un cavo hdmi che supporti l'ARC (ed eventualmente anche il CEC) non occorre che tu usi lo SPDIF (coassiale od ottico che sia)
- APC SMT2200I+AP9631
- Vigor2862Vac: LoadBal. FTTC(30M/3M)+FTTH(1G/100M)+USB4G
- Netgear GS728TPv2 PoE+
- Netgear 2xGS108Tv2,GS310TP
- HP 4xNJ2000G,4xNJ220
- Draytek 2xAP902
- TS-569Pro: QTS4.3.3(0238),3GB,5xWD30EFRX; LAG
- DS1819+: DSM6.2.4(25556),32GB; 2x845DCPro,4xWD60EFRX,2xWD60PURX; LAG(1+2),3,4
- Media:
- DENON AVR4311
- UE55ES8000Q,UE32ES6800Q,UE22F5410AY
- Gigaset 2xDX800A,SL910H,2xDA210
- Note8,A5;N8