peloo ha scritto:dMajo ha scritto:
Dipende dal numero di transistor che servono per costruire la cpu, dalla frequenza alla quale gira e dalla tecnologia del processo (costruttivo quella che vedi specificata in nm o um) che stabilisce le perdite di corrente della singola cella.
Se vai sul sito di intel puoi vedere la stessa differenza fra cpu apparentemente simili (es I3 di prima, seconda, terza e quarta generazione)
E' proprio per questo che non riesco a capirne il perchè..l'atom D2700 fa di TDP 10W ,l'i3 3220 55W , il dualcore E5300 del 470 addirittura 65W...
Come facciano tutti e due a consumare meno del 469L avendo un tdp almeno 5 vote superiore non me lo spiego..
Buon natale a tutti!!!

Perchè il TDP del processore non è tutto. E' vero che l'Atom ha un tdp di 10w mentre l'i7-3770T (di terza generazione) ha un tdp di 35W superiore (45W) ma sulla sceda madre non c'è solo il processore. Alla cpu bisogna aggiungere il consumo del chipset, quello dei controller lan, eventuali controller usb piuttosto che sata .... Inoltre bisogna tener conto anche dell'efficienza degli alimentatori che aumenta considerevolmente con l'avanzare della tecnologia costruttiva delle loro singole componenti.
I chipset più recenti (Z87/Q87/H87) ed esempio integrano 14 porte usb, 6 SATA3 ed una LAN in soli 4W.
Bisogna poi dire che il TDP è il consumo massimo della cpu è che con le tacnologie turboboost e speedstep le cpu riducono i consumi diminuendo le frequenze operative e la tensione del core.
I consumi dichiarati di qnap sono invece quelli misurati "sul cavo" di alimentazione, quindi complessivi e medi (TS-670Pro(i3-3.3GHz)/TS-670(celeron-2.6GHz)/TS-669Pro(atom-2.13GHz) = 46.3W/49.8W/63.6W). Sicuramente il picco istantaneo di un celeron o i3 sarà superiore all'atom ma con la cpu più prestazionale (che completa prima il compito) la durata sarà di molto inferiore. Consumano di più tutte le luci di casa accese per un paio di minuti oppure una accesa h24?
E' stato dimostrato (test di laboratorio) che nell'utilizzo abituale un intel di quarta generazione anche con tdp superiore ad uno di terza o seconda generazione nel complesso consuma di meno (oltre ad offrire prestazioni maggiori).
Per chi intendesse approfondire gli argomenti
http://ark.intel.com/it
PS: Io invece non riesco a spiegarmi come mai qnap per neanche per modello di punta (x70Pro) abbia scelto un i5/i7 rimanendo sull' i3 che a differenza degli altri non supporta la codifica in hardware e di conseguenza penalizza notevolmente chi utilizza la crittografia sui volumi (altro valido motivo per acquistare la non-pro da upgradare successivamente a i5/i7)