Curiosità pre-acquisto TS210

Utilizzate questo forum per qualsiasi argomento che non è categorizzato altrove.
Rispondi
PTOPRoJect
Messaggi: 10
Iscritto il: 07 ago 2011, 00:42

Curiosità pre-acquisto TS210

Messaggio da PTOPRoJect »

Come già accennato nella mia presentazione, a brevissimo acquisterò un TS210 con un paio di HD da mettere in raid 1.
Questi penso saranno i Seagate da 2T /5900giri confermati come compatibili nel sito Qnap.

Premetto che ho diversi PC (ora non tutti in rete), più o meno uno per ogni funzione; con uno navigo, con uno sviluppo piccoli siti Web, un paio sono dedicati alla musica intesa come produzione/mix ed uno per lo sviluppo di soft/firmware per elettronica.
Ho una casa su più piani e quindi prevedo un router al centro (10/100) con due switch: uno al piano superiore (già attivo 10/100) ed uno al piano inferiore/studio (da montare: 10/100/1000, qui ho gli spostamenti più pesanti di dati) dove andrà anche il NAS. Il tutto cabalto (non wifi) e con IP statici.

Adesso il problema è che ho vari backup; prime installazioni ed incrementali, divisi su più dischi.
Poi ho backup di progetti audio, più tutti i file pdf dei datasheet di componenti elettronici, cartelle varie di plugins VSTfree che scarico e devo provare...una confusione su 2,5T di supporti. : Hurted :

Non sono ne un emuler ne un torrent user ma a volte scarico files di multitraccia originali per missarli o aggiornamenti del software che uso che ora "ripasso" a chiavette sul PC dedicato.

Alla fine il NAS mi servirà come repository di tutti i files che adesso sono magari dispersi su più copie e come server web/php/mysql per lo sviluppo dei miei siti.
Volevo usarlo anche come downloader di quei famosi multitraccia senza quindi dover passare per un'altro PC ed averli disponibili da subito sul PC dedicato...

Le uniche domande sono queste:

1 - Userò dei dischi non dedicati al 24/7 (li consigliano in Qnap per 8 ore al giorno) anche perchè la rete in realtà viene usata poco e vedo che il TS210 non prevede il Wake OnLan.
Mi basterà secondo voi la sola gestione dello standby dei dischi per risparmiare un bel pò di corrente e di vita degli stessi? Non vorrei schedulare le accensioni perchè in realtà non ho orari specifici a cui non accederei, se non magari tra el 3 e le 7 di mattina : Chessygrin :
Che esperienze avete sui ritardi di accensione degli HD prima che si allinei il Raid?

2 - Nella pagina di template per l'installazione del server web si parla di riconfigurazione del DNS dei PC.
Senza dover farlo, si riesce ad accedere al server web del NAS semplicemente chiamando l'IP e la cartella con l'index? (Adesso uso Easy PHP per capirci, quindi mi ritrovo di default il 127.0.0.0)

3- quanto caldamente è consigliato l'uso dell'UPS?
Ne ho già uno per il computer audio più grosso ed uno per il secondario, ma obiettivamente ne il router ne nessun'altro PC è protetto (il problema è la delocalizzazione delle macchine). La rete quindi si fermerebbe lo stesso, ma quanto è facile che si creino danni in caso di interruzione durante un caricamento dei dati? Con il raid sopratutto?

4 - Molto meno importante, L'accesso alla pagina del downloader è configurabile con un collegamento sul desktop? Per capirci, riesco con un semplice click (o 2) ad arrivare a copiare l'indirizzo del file da scaricare senza passare per il menu, l'autenticazione ecc?

Grazie a tutti...
paca1160
Messaggi: 78
Iscritto il: 29 apr 2008, 08:27

Re: Curiosità pre-acquisto TS210

Messaggio da paca1160 »

Ciao PTOPRoJect. ben.. quasi arrivato : Chessygrin :
1. [...]Che esperienze avete sui ritardi di accensione degli HD prima che si allinei il Raid?
Io ho un 659 con 4 dischi in raid 5. Uso anche io lo stand by dei dischi (quando proprio non è spento).
Il raid non si deve "riallineare" quando esce dallo stand by, devono solo ripartire i dischi. E' quindi cosa di qualche secondo.
Per il discorso dei consumi, in generale su due dischi (green, per di più) non si farà sentire tantissimo, dipende da quale sara la percentuale di tempo che li "lasci in pace". Comunque sia... Watt risparmiato, Watt guadagnato. : Chessygrin :
Per quanto riguarda l'usura, non saprei proprio dirti, non ho esperienza in merito.
3- quanto caldamente è consigliato l'uso dell'UPS?
Dipende dalla frequenza con cui ti manca corrente a casa (anche quei brevissimi istanti dovuti ad un fulmine in centrale) e da quanto i dati che hai sul nas siano per te importanti e non backuppati.
A me è capitato qualche volta di togliere corrente senza volerlo e non mi pare di aver mai perso nulla, ma credo sia un po' questione di probabilità. L'ETX4, inoltre, dovrebbe aiutare un po' in questi casi.
Io, personalmente, lo consiglierei lo stesso. E' anche possibile (credo anche nella serie X10) fargli fare lo shutdown nel caso la corrente manchi per un tempo più lungo di quanto configurato.
4 - riesco con un semplice click (o 2) ad arrivare a copiare l'indirizzo del file da scaricare senza passare per il menu, l'autenticazione ecc?
Per raggiungere la sua pagina web ci vuole quache click in più (l'autenticazione non te la leva nessuno) ma esiste l'utility QGet, da installare sul pc che ti fa da interfaccia alla download station e che ti rende le cose molto più immediate.

Ciao

P.S. alla 2 non sapevo proprio rispondere, non lo uso per siti web
Nicco.pepino
Messaggi: 4
Iscritto il: 03 ago 2011, 13:02

Re: Curiosità pre-acquisto TS210

Messaggio da Nicco.pepino »

Io ho un TS210 che uso come repository e sta acceso tutto il giorno
Mai problemi e basso consumo. Vista le complessità della tua rete forse ti
conviene dare un' occhio al mondo VMware, ti risolve tutto con una singola
(ma potente) macchina.
PTOPRoJect
Messaggi: 10
Iscritto il: 07 ago 2011, 00:42

Re: Curiosità pre-acquisto TS210

Messaggio da PTOPRoJect »

Grazie ad entrambi...
In realtà la rete è complessa più per localizzazione delle macchine che per vera funzionalità.

Ero già stufo da un pò di dover cercare nelle cartelle "download" dei vari Pc la utility od il plugin che avevo scaricato qualche giorno prima o arrabbiarmi per aver dimenticato di copiare qualche file sulla chiavetta magari dopo aver già spento il PC "fonte"; da qui l'idea del NAS.

Poi quando ho visto che il Qnap funge anche da Server web/php/mysql mi si sono accesi gli occhi.
Considerato che non uso CMS e che sviluppo piccoli siti con pochi accessi al DB la macchina dovrebbe essermi più che sufficiente.
Inoltre così mi sono costretto a trovare lo spazio per una stampante usb che adesso non uso e via in rete anche quella.
Il resto è grasso che cola per me... : Thumbup :

Userò il Raid 1 proprio per limitare la perdita di dati ma non voglio arrivare a macchine raid 5 che obiettivamente è troppo per i miei scopi.

Nella riorganizzazione sto prevedendo di riutilizzare un esterno USB per le immagini delle prime installazioni e poi ogni macchina avrà il suo back up incrementale (ho molti HD interni da usare con cavi USB2IDE/Sata da collegare al momento).

A parte il dubbio delle modifiche al DNS (punto 2) , oramai si tratta di dover decidere il momento giusto per andare in negozio.... : Smile :

EDIT: ho una buona qualità della rete elettrica...forse un black out all'anno e nessuna microinterruzione; la linea è abbastanza pulita.
Rispondi