Questi penso saranno i Seagate da 2T /5900giri confermati come compatibili nel sito Qnap.
Premetto che ho diversi PC (ora non tutti in rete), più o meno uno per ogni funzione; con uno navigo, con uno sviluppo piccoli siti Web, un paio sono dedicati alla musica intesa come produzione/mix ed uno per lo sviluppo di soft/firmware per elettronica.
Ho una casa su più piani e quindi prevedo un router al centro (10/100) con due switch: uno al piano superiore (già attivo 10/100) ed uno al piano inferiore/studio (da montare: 10/100/1000, qui ho gli spostamenti più pesanti di dati) dove andrà anche il NAS. Il tutto cabalto (non wifi) e con IP statici.
Adesso il problema è che ho vari backup; prime installazioni ed incrementali, divisi su più dischi.
Poi ho backup di progetti audio, più tutti i file pdf dei datasheet di componenti elettronici, cartelle varie di plugins VSTfree che scarico e devo provare...una confusione su 2,5T di supporti.

Non sono ne un emuler ne un torrent user ma a volte scarico files di multitraccia originali per missarli o aggiornamenti del software che uso che ora "ripasso" a chiavette sul PC dedicato.
Alla fine il NAS mi servirà come repository di tutti i files che adesso sono magari dispersi su più copie e come server web/php/mysql per lo sviluppo dei miei siti.
Volevo usarlo anche come downloader di quei famosi multitraccia senza quindi dover passare per un'altro PC ed averli disponibili da subito sul PC dedicato...
Le uniche domande sono queste:
1 - Userò dei dischi non dedicati al 24/7 (li consigliano in Qnap per 8 ore al giorno) anche perchè la rete in realtà viene usata poco e vedo che il TS210 non prevede il Wake OnLan.
Mi basterà secondo voi la sola gestione dello standby dei dischi per risparmiare un bel pò di corrente e di vita degli stessi? Non vorrei schedulare le accensioni perchè in realtà non ho orari specifici a cui non accederei, se non magari tra el 3 e le 7 di mattina

Che esperienze avete sui ritardi di accensione degli HD prima che si allinei il Raid?
2 - Nella pagina di template per l'installazione del server web si parla di riconfigurazione del DNS dei PC.
Senza dover farlo, si riesce ad accedere al server web del NAS semplicemente chiamando l'IP e la cartella con l'index? (Adesso uso Easy PHP per capirci, quindi mi ritrovo di default il 127.0.0.0)
3- quanto caldamente è consigliato l'uso dell'UPS?
Ne ho già uno per il computer audio più grosso ed uno per il secondario, ma obiettivamente ne il router ne nessun'altro PC è protetto (il problema è la delocalizzazione delle macchine). La rete quindi si fermerebbe lo stesso, ma quanto è facile che si creino danni in caso di interruzione durante un caricamento dei dati? Con il raid sopratutto?
4 - Molto meno importante, L'accesso alla pagina del downloader è configurabile con un collegamento sul desktop? Per capirci, riesco con un semplice click (o 2) ad arrivare a copiare l'indirizzo del file da scaricare senza passare per il menu, l'autenticazione ecc?
Grazie a tutti...