Ciao a tutti,
scusate l'intromissione... Mi presento velocemente: sono David e possiedo un NAS QNAP modello TS-853A collegato a un UPS da 1000 VA.
Premetto che il NAS lo tengo spento la maggior parte del tempo.
Da qualche settimana, quando accendo l'UPS, il NAS si avvia da solo, senza che prema fisicamente il tasto di accensione. Una volta avviati tutti e 8 gli HDD, all'improvviso si riavvia. A questo punto, comincia l'avvio normale.
Fatto l'accesso, mi ritrovo la data e l'ora sballati; addirittura, le prime volte che accedevo al NAS in queste condizioni la data era impostata al 1970. Adesso si è "stabilizzata" al 2012.
Credo che si tratti della batteria tampone, ma sia online che sulla guida ufficiale, non ho trovato nulla a riguardo. Quindi, non ho la più pallida idea di dove mettere le mani e di cosa smontare per poterla sostituire.
Cosa posso fare? Esiste una guida, un video o altro che descriva il procedimento?
Grazie per l'eventuale risposta.
Sostituzione batteria tampone
Re: Sostituzione batteria tampone
C'è una immagine in questo topic: viewtopic.php?t=19159
Gigabyte B550M Aorus Pro-P | Ryzen 5700x + Scythe Fuma 2 | nVidia RTX 3060 12GB | NVMe WDBlack 500GB + WD HC530 14TB
TS 473A: 3×WD60EFRX Raid5
TS 133: WD HC530 14TB
TS 453A: 3×WD84PURZ Raid5
TS 451+: WD40EFAX (SMR!!)
Synology 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
TS 473A: 3×WD60EFRX Raid5
TS 133: WD HC530 14TB
TS 453A: 3×WD84PURZ Raid5
TS 451+: WD40EFAX (SMR!!)
Synology 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
Re: Sostituzione batteria tampone
Grazie della risposta.
Dall'immagine che mi hai linkato sono risalito a una recensione/analisi del TS-453A (credo che la differenza stia solo nel numero di bay).
Nell'articolo c'è una breve e sommaria descrizione dello smontaggio, non proprio incoraggiante:
Dall'immagine che mi hai linkato sono risalito a una recensione/analisi del TS-453A (credo che la differenza stia solo nel numero di bay).
Nell'articolo c'è una breve e sommaria descrizione dello smontaggio, non proprio incoraggiante:
Credo che comunque sia assurdo dover smontare completamente un NAS per sostituire una batteria tampone.I bet the guy who designed the chassis was probably thinking to himself, "No one is going to take this product apart, but if someone tries, I will make their life as hard as possible." As it has always been, QNAP has 'conveniently' made everything interlocking -- for example, the motherboard cannot be removed unless you release a screw hidden behind the front panel as well as the SATA backplane, which the latter cannot be taken out by itself, since it is blocked off by the chassis frame and power supply. But if you are as inclined as I have, then a bit of persistence and thirty minutes of time will prove to be quite rewarding. (It took me almost two hours with my first QNAP, but with some experience, half an hour was good enough this time around.)
Re: Sostituzione batteria tampone
La scheda madre è in comune fra 453A, 653A e 853A.
Ti conviene smontare il cestello dei dischi e non la scheda madre, anche perchè per smontare la scheda madre devi smontare prima il cestello dei dischi.
Non è complicato, devi solo segnarti le viti, che spesso sono simili ma diverse.
Magari se trivi un video su youtube è ancora meglio, e ti rendi effettivamente conto della difficolta.
Ti conviene smontare il cestello dei dischi e non la scheda madre, anche perchè per smontare la scheda madre devi smontare prima il cestello dei dischi.
Non è complicato, devi solo segnarti le viti, che spesso sono simili ma diverse.
Magari se trivi un video su youtube è ancora meglio, e ti rendi effettivamente conto della difficolta.
Gigabyte B550M Aorus Pro-P | Ryzen 5700x + Scythe Fuma 2 | nVidia RTX 3060 12GB | NVMe WDBlack 500GB + WD HC530 14TB
TS 473A: 3×WD60EFRX Raid5
TS 133: WD HC530 14TB
TS 453A: 3×WD84PURZ Raid5
TS 451+: WD40EFAX (SMR!!)
Synology 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5
TS 473A: 3×WD60EFRX Raid5
TS 133: WD HC530 14TB
TS 453A: 3×WD84PURZ Raid5
TS 451+: WD40EFAX (SMR!!)
Synology 1520+: 4×WD4003FRYZ Raid5