Ciao,
il WoL integrato nel NAS funziona egregiamente (è in generale cmq una funzione molto basica delle schede di rete) se hai modo di "sparare" in rete il MagicPacket:
https://it.wikipedia.org/wiki/Wake_on_LAN
In rete locale, il pacchetto viaggia senza problemi: qualunque dispositivo della rete locale potrà (se previsto dal dispositivo stesso) inviare tale pacchetto al NAS.
In rete esterna (internet o anche una semplice rete di livello di superiore) invece c'è un problema: la maggior parte dei router NON LASCIANO passare il MagicPacket, perchè esso, dovendo lavorare a livello broadcast, viene interpretato come uno storm (sto semplificando al massimo...), senza possibilità di controllare "chi invia cosa" (protocollo ARP): se il router lo lasciasse passare, io potrei, ad es., inviare miliardi di pacchetti magici alla tua rete (una volta conosciuto il tuo IP lato WAN), rendendola di fatto quasi inutilizzabile (e sempre che il mio ISP ed il tuo ISP lascino passare tale pacchetto...).
Serve quindi un sistema che sia raggiungibile in qualche modo dal lato WAN e faccia da "ponte" fra WAN e LAN: in sostanza io, da internet, dico a questo sistema "Pensaci tu ad accendere il NAS visto che sei anche in LAN!".
Oggi, cmq, sono tantissimi i router ADLS/VDSL che integrano un sistema analogo: mi collego all'interfaccia del router tramite internet e, opportunamente configurato, sarà lui ad inviare (in LAN) il pacchetto.
Il coso di Qnap semplifica e migliora il tutto: via DDNS conosco l'IP del router, tramite UPNP raggiungo il QWU-100 e impongo l'accensione dei dispositivi locali (probabilmente anche quelli non QNAP).