S.o.S. TS-451A: Raid Group1 is inctive
S.o.S. TS-451A: Raid Group1 is inctive
Buonasera a tutti, nuovo accesso per me a questo forum e Vi ringrazio già da ora. Correggetemi se sbaglio posto o qualcos'altro.
Vengo al dunque: acquistato pochi giorni fa un TS-451Ae 4 HD da 3Tb WDred ... sto cercando di capire come funziona. Premetto di non avere in casa una connessione internet (purtroppo non ancora) e che l'uso inizialmente sarà come multimedia tramite uscita HDMI. Per internet e mi sto arrangiando per il momento con un modem portatile. Ho iniziato ad installare le prime applicazioni, aggiornato firmware al 4.3.3.0351 e poco più di mezz'ora fa alla 4.3.3.0361. Alla riaccensione ho ricevuto messaggio di errore dalla consolle:
"RAID Group 1 is inactive" e nella Dashboard non si vedono più i dischi 3 e 4 mentre i primi due sono commentati come "Buoni". Ho subito pensato di aver sbagliato firmware e sono ritornato al precedente 4.3.3.0351 funzionante. Il problema è che continuo a ricevere lo stesso errore e non vedere i due dischi delle posizioni 3 e 4. Che può essere successo? Cosa posso fare?
Attendo Vs. info
grazie
DnL
Vengo al dunque: acquistato pochi giorni fa un TS-451Ae 4 HD da 3Tb WDred ... sto cercando di capire come funziona. Premetto di non avere in casa una connessione internet (purtroppo non ancora) e che l'uso inizialmente sarà come multimedia tramite uscita HDMI. Per internet e mi sto arrangiando per il momento con un modem portatile. Ho iniziato ad installare le prime applicazioni, aggiornato firmware al 4.3.3.0351 e poco più di mezz'ora fa alla 4.3.3.0361. Alla riaccensione ho ricevuto messaggio di errore dalla consolle:
"RAID Group 1 is inactive" e nella Dashboard non si vedono più i dischi 3 e 4 mentre i primi due sono commentati come "Buoni". Ho subito pensato di aver sbagliato firmware e sono ritornato al precedente 4.3.3.0351 funzionante. Il problema è che continuo a ricevere lo stesso errore e non vedere i due dischi delle posizioni 3 e 4. Che può essere successo? Cosa posso fare?
Attendo Vs. info
grazie
DnL
Re: S.o.S. TS-451A: Raid Group1 is inctive
Ciao,
non hai indicato come sono (o come vorresti che fossero) configurati i 4 dischi: 2 radi1?? 1 e 2 indipendenti e 3 e 4 R1, tutti indipendenti....???
non hai indicato come sono (o come vorresti che fossero) configurati i 4 dischi: 2 radi1?? 1 e 2 indipendenti e 3 e 4 R1, tutti indipendenti....???


Re: S.o.S. TS-451A: Raid Group1 is inctive
Buonasera, perdona il ritardo nel rispondere.
Non sapendo cosa sia "meglio o peggio" ho scelto di configurare gli HD in Raid5, ho letto che è un metodo sicuro e versatile e un solo volume ... ma posso aver interpretato male. Continuando a cercare info in rete ho letto e deciso di fare un "reboot" estraendo tutti gli HD ed inserendolo "a caldo" (così mi pare si dica ...) uno ad uno partendo dal primo. Ad inizializzazione ultimata tutto è tornato apparentemente apposto. Mi rimane però sempre la curiosità di cosa fosse successo. Premetto che sono ancora in fase di test e installazioni varie ma al momento riesco a "smanettarci" solo al finesettimana perchè lavoro a 400km da casa. Dopo aver installato per prova anche qualche gioco (per mia figlia) ho notato che, per esempio, Tetris non trova la risoluzione corretta e Wesnoth gira malissimo anche cercando di aggiustare le configurazioni. Ho l'impressione che non sia stato il firmware 4.3.3.0361 a provocare il problema dei dischi ma queste due App, poco dopo è successo di nuovo ed ho rifatto la procedura di togliere e rimettere gli HD ... ma non mi sembra una buona cosa. Altra cosa che ho notato è che anche OceanKtv non mi funziona: esce un messaggio che dice di "attivarlo" ma all'interno di HD STATION è già attivo!
Cosa mi consigliate di fare? Ho letto inoltre che si possono configurare anche più volumi, come detto sopra invece non sapendo scegliere ho optato per un solo volume. Capisco che dI pendere da cosa si vuole fare ma avete consigli da darmi? Non ho ancora iniziato ad inserire dati, continuo su questa strada o meglio riconfigurare il tutto in altro modo?
Le domande sarebbero ancora molte ma andiamo per step. Ringrazio quanti vorranno darmi qualche dritta. Un saluto, ciao. DnL
Non sapendo cosa sia "meglio o peggio" ho scelto di configurare gli HD in Raid5, ho letto che è un metodo sicuro e versatile e un solo volume ... ma posso aver interpretato male. Continuando a cercare info in rete ho letto e deciso di fare un "reboot" estraendo tutti gli HD ed inserendolo "a caldo" (così mi pare si dica ...) uno ad uno partendo dal primo. Ad inizializzazione ultimata tutto è tornato apparentemente apposto. Mi rimane però sempre la curiosità di cosa fosse successo. Premetto che sono ancora in fase di test e installazioni varie ma al momento riesco a "smanettarci" solo al finesettimana perchè lavoro a 400km da casa. Dopo aver installato per prova anche qualche gioco (per mia figlia) ho notato che, per esempio, Tetris non trova la risoluzione corretta e Wesnoth gira malissimo anche cercando di aggiustare le configurazioni. Ho l'impressione che non sia stato il firmware 4.3.3.0361 a provocare il problema dei dischi ma queste due App, poco dopo è successo di nuovo ed ho rifatto la procedura di togliere e rimettere gli HD ... ma non mi sembra una buona cosa. Altra cosa che ho notato è che anche OceanKtv non mi funziona: esce un messaggio che dice di "attivarlo" ma all'interno di HD STATION è già attivo!
Cosa mi consigliate di fare? Ho letto inoltre che si possono configurare anche più volumi, come detto sopra invece non sapendo scegliere ho optato per un solo volume. Capisco che dI pendere da cosa si vuole fare ma avete consigli da darmi? Non ho ancora iniziato ad inserire dati, continuo su questa strada o meglio riconfigurare il tutto in altro modo?
Le domande sarebbero ancora molte ma andiamo per step. Ringrazio quanti vorranno darmi qualche dritta. Un saluto, ciao. DnL
Re: S.o.S. TS-451A: Raid Group1 is inctive
Buongiorno a Voi,
come dicevo, lavorando lontano da casa il mio tempo da dedicare al Nas è purtroppo davvero pochissimo, Vi chiedo gentilmente se qualcuno ha avuto modo di capire quale possa essere il problema avvenuto al Nas che ho da poco acquistato. Nei prossimi giorni avrò la possibilità di avere del tempo disponibile e cominciare finalmente ad inserire i primi dati che son riuscito a recuperare da alcuni vecchi Hd e mi piacerebbe pensare di farlo con la sicurezza di farlo nel modo più corretto (... o meno sbagliato, ndr). Approfitto per chiederVi inoltre se per caso ho sbagliato posto in cui inserire questo thread e se si, come potrei correggere e/o spostare il tutto nella posizione giusta. In attesa di Vs. info, grazie DnL
come dicevo, lavorando lontano da casa il mio tempo da dedicare al Nas è purtroppo davvero pochissimo, Vi chiedo gentilmente se qualcuno ha avuto modo di capire quale possa essere il problema avvenuto al Nas che ho da poco acquistato. Nei prossimi giorni avrò la possibilità di avere del tempo disponibile e cominciare finalmente ad inserire i primi dati che son riuscito a recuperare da alcuni vecchi Hd e mi piacerebbe pensare di farlo con la sicurezza di farlo nel modo più corretto (... o meno sbagliato, ndr). Approfitto per chiederVi inoltre se per caso ho sbagliato posto in cui inserire questo thread e se si, come potrei correggere e/o spostare il tutto nella posizione giusta. In attesa di Vs. info, grazie DnL
Re: S.o.S. TS-451A: Raid Group1 is inctive
Ciao,
ho riletto tutto: visto che puoi, riparti da zero come Dio comanda (raid 5 ex novo fin da subito e senza il cava/metti degli hdd). Io farei un Volume statico basilare: perdi le istantanee me ne guadagni in semplicità organizzativa. Non so dirti cosa sia successo la prima volta, quella del raid non attivo. Se torna a farlo, allora puoi pensare ad un errore di settaggio iniziale tuo oppure hardware del nas o dei dischi.
Io farei così: formatta i dischi (intendo elimina le partizioni in essi contenute) tramite un PC/Mac e reinizializza tutto come se il NAS fosse nuovo; per la prova del nove, quelli che adesso sono i dischi 3 e 4 metteli nelle posizioni 1 e 2 (e viceversa ovviamente).
Parti "lentamente", cercando di capire (con l'aiuto del forum e del manuale) cosa stai facendo e perchè.
Quell'aborto (mi si conceda il termine) di OceankTV lascialo come ultimo dei tuoi pensieri.... lo prenderai in mano (forse) fra mesi quando saprai di più del come, quando, chi, cosa e perchè funziona un Qnap ed il suo QTS.
Visto che parlavi di raid, era meglio postare nella sezione raid.
Per il futuro, è meglio (per te e per tutti) se posti una questione alla volta nella sottosezione corretta del forum: in generale, meglio 4 post brevi che 1 solo lungo che non sai dove piazzare nel forum...
ho riletto tutto: visto che puoi, riparti da zero come Dio comanda (raid 5 ex novo fin da subito e senza il cava/metti degli hdd). Io farei un Volume statico basilare: perdi le istantanee me ne guadagni in semplicità organizzativa. Non so dirti cosa sia successo la prima volta, quella del raid non attivo. Se torna a farlo, allora puoi pensare ad un errore di settaggio iniziale tuo oppure hardware del nas o dei dischi.
Io farei così: formatta i dischi (intendo elimina le partizioni in essi contenute) tramite un PC/Mac e reinizializza tutto come se il NAS fosse nuovo; per la prova del nove, quelli che adesso sono i dischi 3 e 4 metteli nelle posizioni 1 e 2 (e viceversa ovviamente).
Parti "lentamente", cercando di capire (con l'aiuto del forum e del manuale) cosa stai facendo e perchè.
Quell'aborto (mi si conceda il termine) di OceankTV lascialo come ultimo dei tuoi pensieri.... lo prenderai in mano (forse) fra mesi quando saprai di più del come, quando, chi, cosa e perchè funziona un Qnap ed il suo QTS.
Visto che parlavi di raid, era meglio postare nella sezione raid.
Per il futuro, è meglio (per te e per tutti) se posti una questione alla volta nella sottosezione corretta del forum: in generale, meglio 4 post brevi che 1 solo lungo che non sai dove piazzare nel forum...


Re: S.o.S. TS-451A: Raid Group1 is inctive
Buongiorno FFFAB, grazie delle info.
Alcune info/domande prima di iniziare:
- Mi è possibile spostare interamente questo thread nel posto corretto? Se si, come?
- Sono d'accordo con ripartire da zero: non ho dati e partizioni nei 4 HDd, devo comunque "formattarli tramite
pc" prima di re-inizializzare il tutto?
- Per "Volume statico basilare" si intende quindi un unico volume, vero?
- Concordo con il discorso di OceankTV (e altre app), ovviamente concesso il termine aborto!!
Attendo info
Grazie di nuovo
ciao, DnL
Alcune info/domande prima di iniziare:
- Mi è possibile spostare interamente questo thread nel posto corretto? Se si, come?
- Sono d'accordo con ripartire da zero: non ho dati e partizioni nei 4 HDd, devo comunque "formattarli tramite
pc" prima di re-inizializzare il tutto?
- Per "Volume statico basilare" si intende quindi un unico volume, vero?
- Concordo con il discorso di OceankTV (e altre app), ovviamente concesso il termine aborto!!
Attendo info
Grazie di nuovo
ciao, DnL
Re: S.o.S. TS-451A: Raid Group1 is inctive
Prego,
1) devi chiedere a Luciano, il moderatore supremo del multiverso e padrone di ogni neutrino che ti sta trapassando in questo momento
2) se li hai/avevi messi nel NAS, il NAS li ha partizionati e formattati: devi tornare allo stato virginale degli stessi, quindi conviene controllare con un PC/Mac e togliere le partizioni esistenti (non serve formattare)
3) no, intendo che quando dovrai decidere il tipo di raid da usare, ti chiederà come gestire lo spazio su di esso: ci sono tre possibilità e la prima (volume statico) è quella che ti consiglio. C'è tutto sul manuale, anche se non è proprio chiarissimo... cerca in internet "Qnap static thin thick". Eviti la complessità degli altri due, che si appoggiano ad una prerogativa di Linux che si chiama LVM (è un po' complicato da spiegare in un post
)
https://en.wikipedia.org/wiki/Logical_V ... er_(Linux)
Per farla breve (e semplificando pure troppo
) è un secondo livello di astrazione che permette di aggregare raid (il raid aggrega dischi mentre il volume logico aggrega raid)..... lascia perdere per il momento....
4) ...c'è tempo per tutto....
1) devi chiedere a Luciano, il moderatore supremo del multiverso e padrone di ogni neutrino che ti sta trapassando in questo momento

2) se li hai/avevi messi nel NAS, il NAS li ha partizionati e formattati: devi tornare allo stato virginale degli stessi, quindi conviene controllare con un PC/Mac e togliere le partizioni esistenti (non serve formattare)
3) no, intendo che quando dovrai decidere il tipo di raid da usare, ti chiederà come gestire lo spazio su di esso: ci sono tre possibilità e la prima (volume statico) è quella che ti consiglio. C'è tutto sul manuale, anche se non è proprio chiarissimo... cerca in internet "Qnap static thin thick". Eviti la complessità degli altri due, che si appoggiano ad una prerogativa di Linux che si chiama LVM (è un po' complicato da spiegare in un post

https://en.wikipedia.org/wiki/Logical_V ... er_(Linux)
Per farla breve (e semplificando pure troppo

4) ...c'è tempo per tutto....



Re: S.o.S. TS-451A: Raid Group1 is inctive
FFFAB buonasera, mi è solo ora possibile riprendere la questione del Nas, e farò tesoro dei tue indicazioni.
Ho un pc a 64bit e w10, collegando il primo HDd del Nas leggo in gestione "partizione di protezione gpt" e la non possibilità di effettuare nessuna azione (è una situazione che non conoscevo prima d'ora).
Cercando in rete trovo l'indicazione del comando "diskpart", riesco a togliere la partizione ottenendo una unità "Non Allocata" con l'opzione di creare un "Volume Semplice".
a) Prima di continuare avrei bisogno di sapere se dovrei creare "Volume Semplice" dal pc o se verrà fatto tutto nel Nas.
b) Riguardo la gestione dello spazio opterò per un Volume Statico ma mi riserverò di leggermi per bene il manuale.
c) Seguirò il consiglio relativamente al forum, cercherò dalla prossima volta di postare le richieste in posizioni corrette
Ringrazio e attendo new
grazie
DnL
Ho un pc a 64bit e w10, collegando il primo HDd del Nas leggo in gestione "partizione di protezione gpt" e la non possibilità di effettuare nessuna azione (è una situazione che non conoscevo prima d'ora).
Cercando in rete trovo l'indicazione del comando "diskpart", riesco a togliere la partizione ottenendo una unità "Non Allocata" con l'opzione di creare un "Volume Semplice".
a) Prima di continuare avrei bisogno di sapere se dovrei creare "Volume Semplice" dal pc o se verrà fatto tutto nel Nas.
b) Riguardo la gestione dello spazio opterò per un Volume Statico ma mi riserverò di leggermi per bene il manuale.
c) Seguirò il consiglio relativamente al forum, cercherò dalla prossima volta di postare le richieste in posizioni corrette
Ringrazio e attendo new
grazie
DnL
Re: S.o.S. TS-451A: Raid Group1 is inctive
Ciao,
quello che devi ottenere è proprio "unità non allocata" (e così è gia pronta per il NAS, ci pensa poi lui a partizionarla e formattarla). Al suo interno nessuna partizione di alcun tipo e, ovviamente, nessuna formattazione.
No, non devi creare alcun volume, come detto ci pensa il NAS, tranquillo.
Questa pulizia in realtà serve solo affinchè il NAS non riconosca qualcosa che lui stesso ha generato (la vecchia configurazione).
In merito al volume, ricorda solo che con lo statico l'array corrisponde al volume: quindi oltre a perdere le istantanee, perdi anche la possibilità di creare più volumi sullo stesso raid (più altre cose secondo me trascurabili nel tuo caso). Ma ne guadagni in semplicità: i calcoli di capacità del raid saranno esattamente i calcoli corrispondenti al volume creato sul raid medesimo.
Pulisci i dischi e comincia, ci vuol più tempo a spiegarlo che a farlo....
quello che devi ottenere è proprio "unità non allocata" (e così è gia pronta per il NAS, ci pensa poi lui a partizionarla e formattarla). Al suo interno nessuna partizione di alcun tipo e, ovviamente, nessuna formattazione.
No, non devi creare alcun volume, come detto ci pensa il NAS, tranquillo.
Questa pulizia in realtà serve solo affinchè il NAS non riconosca qualcosa che lui stesso ha generato (la vecchia configurazione).
In merito al volume, ricorda solo che con lo statico l'array corrisponde al volume: quindi oltre a perdere le istantanee, perdi anche la possibilità di creare più volumi sullo stesso raid (più altre cose secondo me trascurabili nel tuo caso). Ma ne guadagni in semplicità: i calcoli di capacità del raid saranno esattamente i calcoli corrispondenti al volume creato sul raid medesimo.
Pulisci i dischi e comincia, ci vuol più tempo a spiegarlo che a farlo....



Re: S.o.S. TS-451A: Raid Group1 is inactive
Grazie FFFAB della veloce e concisa risposta, per me è tutto nuovo e mi sei d'aiuto, inizierò col pulire i 4HDd.
Al di la del fatto che, come detto, opterò quasi sicuramente per un "Volume statico" mi incuriosisce comunque l'argomentazione:
1) che cosa si intende per "perdere le istantanee"?
2) qual'é il caso più eclatante in cui è meglio "non" scegliere un volume unico?
Sempre grazie
ciao
DnL
Al di la del fatto che, come detto, opterò quasi sicuramente per un "Volume statico" mi incuriosisce comunque l'argomentazione:
1) che cosa si intende per "perdere le istantanee"?
2) qual'é il caso più eclatante in cui è meglio "non" scegliere un volume unico?
Sempre grazie
ciao
DnL
Re: S.o.S. TS-451A: Raid Group1 is inctive
Prego,
allora:
1) leggi qui (solo il pool ti permette di averle)
https://www.qnap.com/it-it/how-to/tutor ... o-nas-qnap
2) in ambito domestico, non c'e motivo effettivo secondo me per avere 2 o più volumi su un raid (tanto si lavora di cartelle condivise principalmente). Il vantaggio del pool e del multi-volume è soprattutto la possibiltà di gestire in maniera dinamica lo spazio, espandendolo con altri gruppi raid, e riservando spazio dinamico per le istantanee.
Lo avrai già letto ma ti rimando a:
https://www.qnap.com/it-it/how-to/tutor ... ibile-qnap
allora:
1) leggi qui (solo il pool ti permette di averle)
https://www.qnap.com/it-it/how-to/tutor ... o-nas-qnap
2) in ambito domestico, non c'e motivo effettivo secondo me per avere 2 o più volumi su un raid (tanto si lavora di cartelle condivise principalmente). Il vantaggio del pool e del multi-volume è soprattutto la possibiltà di gestire in maniera dinamica lo spazio, espandendolo con altri gruppi raid, e riservando spazio dinamico per le istantanee.
Lo avrai già letto ma ti rimando a:
https://www.qnap.com/it-it/how-to/tutor ... ibile-qnap


Re: S.o.S. TS-451A: Raid Group1 is inactive
Buonasera FFFAB,
dischi puliti e pronto a ricominciare.
Ho dato una letta ai link che mi hai passato e se devo essere sincero faccio fatica a capire e mettere a fuoco i concetti. Ho scaricato l'ultimo manuale disponibile in italiano (QTS_4.3.x_SMB_it) e mi darò ad una "sana" e profonda lettura in modo da schiarirmi le idee. Intanto comincio con l'installazione e poi vedremo.
Una cosa: ho visto disponibile la versione "Official" 4.3.4 del Qts, è preferibile installare da subito questa secondo te?
Bye/DnL
dischi puliti e pronto a ricominciare.
Ho dato una letta ai link che mi hai passato e se devo essere sincero faccio fatica a capire e mettere a fuoco i concetti. Ho scaricato l'ultimo manuale disponibile in italiano (QTS_4.3.x_SMB_it) e mi darò ad una "sana" e profonda lettura in modo da schiarirmi le idee. Intanto comincio con l'installazione e poi vedremo.
Una cosa: ho visto disponibile la versione "Official" 4.3.4 del Qts, è preferibile installare da subito questa secondo te?
Bye/DnL
Re: S.o.S. TS-451A: Raid Group1 is inctive
Sì, certo, installa l'ultimo QTS disponibile (più la patch per File Station). C'è qualcosina da sistemare, ma tanto è così per ogni versione, quindi.... Per non incasinare troppo le prime impostazioni, NON ti suggerisco di installare il QVR Pro per la videosorveglianza (nel caso l'avessi), meglio aspettare versioni successive.
Per il resto e per quanto so, vai tranquillo.
Per il resto e per quanto so, vai tranquillo.


Re: S.o.S. TS-451A: Raid Group1 is inactive
Ok FFFAB farò così. Non ho e non conosco il QVR ... per il momento un problema in meno.
Sto cercando di informarmi ma mi hanno fatto un po' pensare le argomentazioni relative agli "snapshot" e alle "istantanee" >> a primo acchito mi danno l'idea di opzioni importanti da non perdere ma ricordo anche ciò che mi hai scritto:
"quindi oltre a perdere le istantanee, perdi anche la possibilità di creare più volumi sullo stesso raid ... più altre cose secondo me trascurabili nel tuo caso ... Ma ne guadagni in semplicità".
Ad ogni modo è anche vero come dite "che dipende da cosa ognuno vuole fare" per cui la cosa migliore è informarsi bene per poter decidere correttamente anche perché - correggimi se sbaglio - una volta deciso, per esempio, per la soluzione di un unico volume statico non si può tornare indietro, vero?
Bye/DnL
Sto cercando di informarmi ma mi hanno fatto un po' pensare le argomentazioni relative agli "snapshot" e alle "istantanee" >> a primo acchito mi danno l'idea di opzioni importanti da non perdere ma ricordo anche ciò che mi hai scritto:
"quindi oltre a perdere le istantanee, perdi anche la possibilità di creare più volumi sullo stesso raid ... più altre cose secondo me trascurabili nel tuo caso ... Ma ne guadagni in semplicità".
Ad ogni modo è anche vero come dite "che dipende da cosa ognuno vuole fare" per cui la cosa migliore è informarsi bene per poter decidere correttamente anche perché - correggimi se sbaglio - una volta deciso, per esempio, per la soluzione di un unico volume statico non si può tornare indietro, vero?
Bye/DnL
Re: S.o.S. TS-451A: Raid Group1 is inctive
Ops:
ho acceso il Nas e dopo qualche "bip" che mi sono apparsi regolari, il tutto si è stabilizzato
e dopo circa un ora:
- led sistema: verde lampeggiante ogni 0.5sec (ricordo male o ci vuole molto tempo per l'inizializzazione?)
- led 4 HDd: tutti verdi fissi
- Led Lan: arancio lampeggiante
Aprendo QFinder:
- vedo il Nas con IP di default e DHCP attivato ma non mi è possibile accedervi,
se è in atto l'inizializzazione credo sia normale, è così?
- la cosa strana è che al momento del primo collegamento di novembre scorso ricordo che la versione
pre-installata del QTS fosse la 4.2.2 (20161208) mentre oggi QFinder mi indica la 4.3.3.0351 che è
l'aggiornamento che avevo fatto a suo tempo.
La domanda è:
- ma re-inizializzando tutto da capo non dovrei tornare ad una preinstallazione originale???
- Oppure l'aggiornamento del QTS si comporta come il firmware per i pc?
Attendo info appena hai tempo
grazie1000
un saluto
DnL
ho acceso il Nas e dopo qualche "bip" che mi sono apparsi regolari, il tutto si è stabilizzato
e dopo circa un ora:
- led sistema: verde lampeggiante ogni 0.5sec (ricordo male o ci vuole molto tempo per l'inizializzazione?)
- led 4 HDd: tutti verdi fissi
- Led Lan: arancio lampeggiante
Aprendo QFinder:
- vedo il Nas con IP di default e DHCP attivato ma non mi è possibile accedervi,
se è in atto l'inizializzazione credo sia normale, è così?
- la cosa strana è che al momento del primo collegamento di novembre scorso ricordo che la versione
pre-installata del QTS fosse la 4.2.2 (20161208) mentre oggi QFinder mi indica la 4.3.3.0351 che è
l'aggiornamento che avevo fatto a suo tempo.
La domanda è:
- ma re-inizializzando tutto da capo non dovrei tornare ad una preinstallazione originale???
- Oppure l'aggiornamento del QTS si comporta come il firmware per i pc?
Attendo info appena hai tempo
grazie1000
un saluto
DnL
Re: S.o.S. TS-451A: Raid Group1 is inctive
C'è un po' di rom sulla scheda, ecco perché vedi la 4.3.3.
Ma lo hai inizializzato? Cioè hai fatto partire l'installazione del QTS 4.3.4? Mi sembra di no, giusto?
In tal caso il led verde lampeggiante è normale:
http://docs.qnap.com/nas/4.1/Home/it/in ... status.htm
Devi risolvere il problema del collegamento al suo ip e poi sei a posto: installi il 4.3.4 e prepari i dischi in R5.
Prova a collegarti manualmente provando anche da browser diversi nel caso uno non vada.
Ma lo hai inizializzato? Cioè hai fatto partire l'installazione del QTS 4.3.4? Mi sembra di no, giusto?
In tal caso il led verde lampeggiante è normale:
http://docs.qnap.com/nas/4.1/Home/it/in ... status.htm
Devi risolvere il problema del collegamento al suo ip e poi sei a posto: installi il 4.3.4 e prepari i dischi in R5.
Prova a collegarti manualmente provando anche da browser diversi nel caso uno non vada.


Re: S.o.S. TS-451A: Raid Group1 is inctive
Ah.... sì, se fai un pool poi non puoi passare a statico (e viceversa) senza reinizializzare tutto.
Puoi provare un pool thick ( ti sconsiglio il thin per il tuo uso) così non perdi la possibilità delle istantanee.
Puoi provare un pool thick ( ti sconsiglio il thin per il tuo uso) così non perdi la possibilità delle istantanee.


Re: S.o.S. TS-451A: Raid Group1 is inactive
Ciao FFFAB, allora:
- Ho pulito gli HDd con "diskpart"
- Reinseriti nel Nas nell'ordine che mi avevi indicato (3/4 1/2)
- Acceso il Nas: ho sentito un bip, forse un altro poco dopo
dopo 4 ore circa:
- Led sistema: verde lampeggiante ogni 0.5sec
- Led 4 HDd: tutti verdi fissi
- Led Lan: arancio lampeggiante
Aprendo QFinder:
- vedo il Nas con IP di default ma non si apre e mi è possibile accedervi per cambiare i parametri di rete.
- non mi è possibile accedere neanche da browser
- se aggiorno mi dice che il server non è ancora stato inizializzato
Poco fa >> Riavvio il server da Qfinder:
- 2 bip acustici
- Led sistema: verde lampeggiante ogni 0.5sec
- Led 4 HDd: tutti verdi fissi
- Led Lan: arancio lampeggiante
- tutto come prima, da Qfinder e da Browser non accedo al Nas
Essendoci 4 HDd da 3Tb pensi che il tempo di inizializzazione sia così lungo?
Per ora non so cosa fare, ma ci penserò domani.
A presto
grazie
ciao
DnL
- Ho pulito gli HDd con "diskpart"
- Reinseriti nel Nas nell'ordine che mi avevi indicato (3/4 1/2)
- Acceso il Nas: ho sentito un bip, forse un altro poco dopo
dopo 4 ore circa:
- Led sistema: verde lampeggiante ogni 0.5sec
- Led 4 HDd: tutti verdi fissi
- Led Lan: arancio lampeggiante
Aprendo QFinder:
- vedo il Nas con IP di default ma non si apre e mi è possibile accedervi per cambiare i parametri di rete.
- non mi è possibile accedere neanche da browser
- se aggiorno mi dice che il server non è ancora stato inizializzato
Poco fa >> Riavvio il server da Qfinder:
- 2 bip acustici
- Led sistema: verde lampeggiante ogni 0.5sec
- Led 4 HDd: tutti verdi fissi
- Led Lan: arancio lampeggiante
- tutto come prima, da Qfinder e da Browser non accedo al Nas
Essendoci 4 HDd da 3Tb pensi che il tempo di inizializzazione sia così lungo?
Per ora non so cosa fare, ma ci penserò domani.
A presto
grazie
ciao
DnL
Re: S.o.S. TS-451A: Raid Group1 is inctive
Ti stai perdendo in un bicchier d'acqua secondo me
È tutto ok quello che fa il nas, ma senza QTS installato è ovvio che non vada nulla.
Lo scrivo in maiuscolo: NON LO HAI ANCORA INIZIALIZZATO!!! CHIARO???
Per inizializzarlo segui la guida passo passo:
https://start.qnap.com/it/
Se il doppio click sul nas in Qfinder non genera alcun risultato, il problema è nel PC e non nel nas.

È tutto ok quello che fa il nas, ma senza QTS installato è ovvio che non vada nulla.
Lo scrivo in maiuscolo: NON LO HAI ANCORA INIZIALIZZATO!!! CHIARO???

Per inizializzarlo segui la guida passo passo:
https://start.qnap.com/it/
Se il doppio click sul nas in Qfinder non genera alcun risultato, il problema è nel PC e non nel nas.


Re: S.o.S. TS-451A: Raid Group1 is inctive
Ciao FFFAB, perdonami ... apprezzo la tua pazienza.
Ne da QFinder ne da Browser riesco ad entrarci ma ... collegando un cavo Usb su porta QuickAccess mi ha fatto entrare poi da browser con IP di default, nella pagina di configurazione della rete, disco ecc ...!!
Da qui è iniziato il processo di inizializzazione e formattazione dischi tramite QTS 4.3.3.0351 quindi credo voglia dire che fosse già installato >>> Ho scelto un "pool thick".
Non so dare una spiegazione riguardo all'accesso solo tramite QuickAccess - aggiungo però che ho una rete LAN cablata con uno switch ma internet tramite "ahimè" un hotspot free (in pratica non funziona quasi mai, e quando funziona la banda è oscena ... sono in attesa di lavori in zona per ADSL).
Vediamo che succede al termine
grazie intanto
un saluto
DnL
Ne da QFinder ne da Browser riesco ad entrarci ma ... collegando un cavo Usb su porta QuickAccess mi ha fatto entrare poi da browser con IP di default, nella pagina di configurazione della rete, disco ecc ...!!
Da qui è iniziato il processo di inizializzazione e formattazione dischi tramite QTS 4.3.3.0351 quindi credo voglia dire che fosse già installato >>> Ho scelto un "pool thick".
Non so dare una spiegazione riguardo all'accesso solo tramite QuickAccess - aggiungo però che ho una rete LAN cablata con uno switch ma internet tramite "ahimè" un hotspot free (in pratica non funziona quasi mai, e quando funziona la banda è oscena ... sono in attesa di lavori in zona per ADSL).
Vediamo che succede al termine
grazie intanto
un saluto
DnL